• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oltre 2/3 dell’inverno METEO archiviati: cosa ricorderemo?

di Ivan Gaddari
11 Feb 2018 - 03:17
in Senza categoria
A A
oltre-2/3-dell’inverno-meteo-archiviati:-cosa-ricorderemo?
Share on FacebookShare on Twitter

oltre due terzi inverno meteorologico archiviati cosa rimane 49602 1 1 - Oltre 2/3 dell'inverno METEO archiviati: cosa ricorderemo?

Gran parte dell’inverno, se consideriamo il calendario meteo e non quello astronomico, è ormai alle spalle.

Un primo bilancio venne tracciata sul finire di gennaio, definendola all’epoca una partita un perfetto equilibrio. Dicembre fu dinamico, freddino a tratti perturbato, mentre gennaio sparigliò letteralmente le carte proponendoci costantemente Alta Pressione (eccezion fatta per le Alpi, che ebbero mastodontiche nevicate) e temperature superiori alle medie stagionali.

A quel punto la parola sarebbe passata a febbraio e così è stato. Osservando le carte previsionali, negli ultimi giorni di gennaio, era lecito ipotizzare un ritorno di quella dinamicità invernale che caratterizzò il primo mese d’inverno. Così è stato. In questi primi 10 giorni di febbraio abbiamo avuto varie fasi precipitative, innescate da una poderosa irruzione artica capace di sprofondare dalla Penisola Iberica fin sul nord Africa.

E’ presto per poter chiudere baracca e burattini, tirando le somme, ma al momento è in leggerissimo vantaggio l’inverno dinamico. Ora vedremo se le temperature, nell’intero andamento mensile, riusciranno a riequilibrare le evidente – oltre che percepibili – anomalie termiche di gennaio.

Sappiamo quel che sta accadendo ai piani alti dell’atmosfera (dove è in atto un violento riscaldamento che sta conducendo alla rottura del Vortice Polare) ma ancora non sappiamo quali eventuali effetti porterà alle medie latitudini. Un giorno i modelli matematici ci mostrano dinamiche da gran freddo, il giorno dopo evidenziano dinamicità ma senza eventi epocali. Lo ribadiamo, in simili situazioni bisogna procedere con estrema cautela perché i ribaltoni potrebbero esserci da un momento all’altro e allora sì che il risultato finale andrebbe appannaggio del freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venezia:-in-peggioramento-da-lunedi

Meteo VENEZIA: in PEGGIORAMENTO da lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-bel-tempo-riconquista-quasi-tutta-italia,-ultime-insidie-all’estremo-sud

Il bel tempo riconquista quasi tutta Italia, ultime insidie all’estremo Sud

28 Maggio 2015
si-riaffacciano-nubi-e-temporali-sul-nordovest,-ancora-caldo-nel-resto-d’italia

Si riaffacciano nubi e temporali sul Nordovest, ancora caldo nel resto d’Italia

4 Luglio 2014
ecco-come-“gonzalo”-si-e-scagliato-sulle-isole-britanniche

Ecco come “Gonzalo” si è scagliato sulle Isole Britanniche

22 Ottobre 2014
meteo-napoli:-bel-tempo,-un-po’-di-nubi-giovedi.-a-seguire-caldo-intenso

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO, un po’ di nubi giovedì. A seguire CALDO INTENSO

7 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.