• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi un po’ di instabilità in Adriatico, ma da Ovest spinge l’alta pressione

di Enrico Cadau
19 Set 2007 - 10:53
in Senza categoria
A A
oggi-un-po’-di-instabilita-in-adriatico,-ma-da-ovest-spinge-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

oggi un po di instabilita in adriatico ma da ovest spinge lalta pressione 9880 1 1 - Oggi un po' di instabilità in Adriatico, ma da Ovest spinge l'alta pressione
Stiamo per archiviare la fase di marcata instabilità che ha interessato alcune delle nostre regioni, mentre su altre l’intermezzo si è rivelato meno deciso del previsto. Nulla di strano, dopo tutto sappiamo quanto sia difficile individuare con precisione la aree maggiormente colpite dai possibili fenomeni, qualora si tratti di rovesci e temporali innescati da contrasti termici in quota per ingresso di aria via via più fresca dai quadranti Settentrionali.

Ed è proprio l’aria più fresca a rappresentare il comune denominatore del suddetto peggioramento, oggi, scorrendo sul bordo orientale dell’anticiclone oceanico in spinta verso Est, avremo la rotazione dei venti da N/NO, in Adriatico localmente da NE. Lecito pertanto attendersi un calo delle temperature su tutte le nostre regioni ed anche gli ultimi baluardi “estivi”, vale a dire le regioni Settentrionali, abdicheranno a favore di un clima almeno termicamente dalle parvenze autunnali.

Venendo rapidamente alla previsione odierna, la sede titolare esprime brevemente quelle che saranno le aree probabilmente colpite da residui fenomeni. Il pomeriggio dovrebbe portare un incremento dell’attività termo convettiva sui settori Adriatici, dalle Marche verso il Gargano, con possibili rovesci e qualche temporale in sconfinamento sia verso Ovest, settori tirrenici, sia verso le aree costiere. Non è da escludere inoltre qualche fenomeno mattutino anche sulla Sicilia occidentale, ove va approssimandosi un corpo nuvoloso seguito da qualche temporale. Sul resto del Paese sarà invece il sole nuovamente protagonista della giornata. La spinta anticiclonica occidentale porterà stabilità al nord, settori tirrenici e Sardegna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: slancio anticiclonico da ovest contribuirà ad allontanare rapidamente il disturbo perturbato collegato ad ondulazione ciclonica in transito sull’Europa centro-orientale, con annesso ramo frontale freddo in discesa lungo le regioni centro-meridionali adriatiche. Al mattino ancora modesta nuvolosità insisterà su Lombardia e Liguria di levante, mentre altrove il sole risulterà il principale protagonista. Nel corso della giornata addensamenti cumuliformi si svilupperanno lungo tutte le catene montuose, specie settori alpini delle Orobie e Valtellina centro-orientale, ma non sono attesi particolari fenomeni. Rasserenamenti ancora più ampi e generalizzati dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da nord-est. Anche moderati inizialmente sulla Liguria.
Temperatura: in leggero ulteriore calo.

NORD EST
Tempo: il transito, seppure parziale, di un’area ciclonica in quota determinerà condizioni di iniziale instabilità, in progressivo miglioramento nel corso della giornata. Al mattino molte le nubi presenti su settori alpini friulani ed emiliano-romagnoli, con dei rovesci che localmente potrebbero interessare le aree pedemontane e le Romagna. Nuvolosità che darà spazio a sempre maggiori schiarite nelle zone di pianura. Al pomeriggio graduale attenuazione nuvolosa su Alto Adige e Veneto, mentre permarranno addensamenti tra Carnia, Alpi Giulie e zone appenniniche emiliano-romagnole, con ulteriori residui rovesci possibili su entroterra romagnolo. Attenuazione decisa della nuvolosità soltanto dal tardo pomeriggio.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Venti: generalmente nord/orientali. Rinforzi, specie nella prima parte della giornata su golfo di Trieste, laguna Veneta e costa emiliana.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ondulazione ciclonica nord atlantica porterà i suoi effetti fino ai settori centro settentrionali del Tirreno, ove si attende una fresca giornata di fine estate con locale nuvolosità mattutina. Proprio al mattino, difatti, residui addensamenti colpiranno il Lazio, l’Umbria e la bassa Toscana, con possibili rovesci localmente temporaleschi tra Sibillini e massiccio del Terminillo. Graduale attenuazione nuvolosa pomeridiana, con cessazione dei fenomeni tranne che sul Lazio centro-meridionale, ove vi potranno essere formazioni temporalesche a carattere sparso. Giornata fresca per sostenuta circolazione dei venti in ingresso da nord.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente settentrionali. Ancora occidentali, in mattinata, sul Lazio.
Temperatura: in calo, anche sensibile nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di onda ciclonica settentrionale favorirà condizioni di blanda instabilità mattutina, in progressiva fase di stanca col trascorrere delle ore. Mentre al mattino si potrebbero avere ancora dei rovesci tra settori montuosi marchigiani ed abruzzesi, al pomeriggio assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, pur con dei residui addensamenti su Appennino, specie area molisana ove vi saranno ancora brevi rovesci, localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere da N/NE moderati, con rinforzi.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: l’alta pressione presente si mostrerà in ulteriore sofferenza per l’approfondirsi dell’onda ciclonica settentrionale, la fresca circolazione Nord occidentale porterà instabilità a carattere sparso. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, locali ampie schiarite alternate ad intensi annuvolamenti, con precipitazioni più frequenti sulla Puglia e sulla Basilicata. I temporali saranno localmente intensi nelle ore centrali del giorno estendendosi all’Appennino campano e calabro. Parziale miglioramento in serata, ma con residue precipitazioni sulla Puglia, specie sulla penisola salentina.
Visibilità: buona.
Venti: occidentali, tendenti a disporsi settentrionali.
Temperatura: in deciso calo. Resistono valori elevati su Calabria ionica e Puglia meridionale.

ISOLE
Tempo: ulteriore indebolimento anticiclonico per la spinta fresca giunta dai quadranti settentrionali, localmente potrebbero manifestarsi condizioni di spiccata instabilità. Giornata che si preannuncia piuttosto fresca sulla Sardegna, investita da venti di Maestrale. Qualche locale addensamento atteso su settori montuosi settentrionali, ma senza fenomeni. In Sicilia nubi irregolari, più intense lungo il versante settentrionale, ma non daranno luogo a fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale diminuzione. Ancora punte massime oltre i 30 gradi sul settore orientale della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’occasione-persa!

Un'occasione persa!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’altra-europa:-ad-est-domina-ancora-il-caldo

L’altra Europa: ad est domina ancora il caldo

22 Novembre 2013
tra-domani-e-giovedi-solleone-su-tutta-italia,-isolati-i-disturbi-alpini

Tra domani e giovedì solleone su tutta Italia, isolati i disturbi alpini

7 Luglio 2008
meteo-settimana-santa:-conferme-su-forte-maltempo.-rischio-piogge-anche-a-pasqua?

Meteo SETTIMANA SANTA: conferme su forte maltempo. Rischio piogge anche a Pasqua?

21 Marzo 2016
tra-sole-e-qualche-acquazzone,-ma-nuova-recrudescenza-instabile-in-vista

Tra sole e qualche acquazzone, ma nuova recrudescenza instabile in vista

4 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.