• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi avremo aria più mite, ma farà sempre freddo. Domani è attesa una nuova diminuzione della temperatura

di Andrea Meloni
08 Feb 2006 - 09:20
in Senza categoria
A A
oggi-avremo-aria-piu-mite,-ma-fara-sempre-freddo.-domani-e-attesa-una-nuova-diminuzione-della-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

oggi avremo aria piu mite ma fara sempre freddo domani e attesa una nuova diminuzione della tempera 5238 1 1 - Oggi avremo aria più mite, ma farà sempre freddo. Domani è attesa una nuova diminuzione della temperatura
La neve imbianca le cime dei monti qua e la nelle regioni del Sud e della Sicilia, ma la temperatura salirà presto.

Il maltempo non ha prodotto nevicate e piogge diffuse: l’aria fredda venuta da nord est, originariamente era secchissima, ha preso umidità dai nostri mari, dove si sono generate nubi che hanno dato origine a precipitazioni irregolari, che solo in talune zone sono state persistenti, occasionalmente di forte intensità, ma in altre sono mancate del tutto o sono state irrisorie.

Il commento di previsione del tempo disponibile nei nostri articoli, contiene nella sua essenzialità informazioni generali, e non può dare al lettore un bollettino meteo per questo o quel Comune, così che a Taranto ci premieranno per la previsione di neve, a Noci (Puglia) ci diranno che abbiamo sbagliato perché non avevamo previsto 30 centimetri di accumulo. L’abitante del Pollino lamenterà che non è nevicato.

Il fenomeno atmosferico che volge alla conclusione, non ha avuto caratteristiche di eccezionalità, solo localmente si sono avuti fenomeni insoliti. Rimarranno nella memoria i fiocchi di neve su Messina e Reggio Calabria, mentre sulla più esposta Palermo è stato freddo, ma non troppo.
Avere spiegazioni sui perché del tempo locale non è semplice: quando vengono correnti settentrionali poco instabili, quando le precipitazioni sono distribuite con irregolarità, i fenomeni nevosi sono distribuiti a carattere sparso e laddove si presentano e dove non succederà nulla, sarà solo per una casualità.

Rammenterei le tante nevicate sulla costa e nulla nelle zone di collina o montagna, durante queste correnti settentrionali, ben differenti dalle nevicate da cuscinetto freddo che succedono sul Nord Italia.

Intanto il freddo prosegue: stamattina scendono sotto la soglia di 0°C alcune città del Sud, come Napoli Capodichino con -1°C, Catania Fontanarossa con 0°C, mentre spiccano i -3°C di Lamezia Terme in Calabria.

Il flusso di correnti fredde é finito, Trevico, sull’Appennino meridionale misura -1°C, Enna che passa dai -5°C di ieri ai -2°C di oggi.

Viene aria più mite, il Monte Cimone misura -2 °C, stesso valori si rilevano in varie località della Val Padana, mentre Genova misura +9°C. A Trieste finisce la Bora, ieri aveva -2°C oggi +1°C.

Sale sensibilmente la temperatura in Sardegna, ieri Alghero Fertilia aveva -2°C oggi +9°C.

Ma cosa attenderci per la giornata? Come accennato giunge aria più mite che è associata ad un corpo nuvoloso che viene dal Mar Mediterraneo occidentale, lo stesso spinto verso le Baleari dall’irruzione di aria fredda degli ultimi giorni.

Si avrà qualche sporadica pioviggine o debole pioggia dalla Sardegna verso il Lazio, la Toscana e la Liguria. Altrove il tempo sarà inizialmente buono, con una diffusa diminuzione del freddo.

I venti soffieranno occidentali, a tratti sostenuti sulle regioni tirreniche e la Sardegna.

Per domani si profila un nuovo cambiamento del tempo: infatti, una perturbazione a carattere freddo, spingerà aria fredda in quota che attenuerà la relativa mitezza che avremo oggi. Si attiveranno venti anche sostenuti da nord ovest, che sulla Val Padana saranno un toccasana per diminuire la concentrazione di agenti inquinanti che si accumulano nei giorni senza vento.

In seguito appare delinearsi una nuova influenza del freddo proveniente dalla Russia, con fenomeni esclusivamente limitati al Sud e Sicilia.

NEVE al Sud, Sicilia e adriatiche, documenta con una foto l’evento: manda una e.mail a [email protected]
Sono sempre poche le foto che vengono spedite da queste regioni, noi desideriamo dare visibilità a tutta Italia, e chiediamo la Vostra collaborazione. GRAZIE.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
romania:-un-freddo-gennaio-col-“caso”-miercurea-ciuc.-febbraio-ci-riprova

Romania: un freddo gennaio col "caso" Miercurea Ciuc. Febbraio ci riprova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-caldo-esagerato-al-fresco-improvviso:-caduta-in-picchiata-delle-temperature

Dal caldo esagerato al fresco improvviso: caduta in picchiata delle temperature

16 Settembre 2011
prima-decade-di-dicembre:-ipotesi-e-certezze

Prima decade di dicembre: ipotesi e certezze

28 Novembre 2005
bianco-natal,-dal-sogno-alla-realta?

Bianco Natal, dal sogno alla realtà?

20 Dicembre 2011
giornata-bollente,-toccati-i-40°-in-romagna

GIORNATA BOLLENTE, toccati i 40° in Romagna

2 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.