• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

OGGI allerta meteo Protezione Civile

di Federico De Michelis
06 Mag 2019 - 06:52
in Senza categoria
A A
oggi-allerta-meteo-protezione-civile
Share on FacebookShare on Twitter

Per oggi c’è un’allerta meteo della Protezione Civile nazionale su varie regioni d’Italia. Allerta arancione, lunedì 6 maggio, su gran parte dell’Emilia-Romagna. Allerta gialla in sette regioni e sui restanti settori emiliani.

oggi allerta meteo protezione civile 58227 1 1 - OGGI allerta meteo Protezione Civile

Bollettino del 05 maggio 2019
Per la giornata di domani, Lunedì 6 maggio 2019:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani orientali
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Bacini emiliani occidentali
Marche: Marc-2, Marc-1
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali
Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-1
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Bacini emiliani occidentali
Marche: Marc-2, Marc-4, Marc-3, Marc-1
Molise: Litoranea
Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica
Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone

Aggiornamento del bollettino dovuto all’aggiornamento del bollettino di criticità regionale del Veneto; Per la Regione Sardegna e per la Provincia Autonoma di Bolzano il bollettino riguarda solo la valutazione del rischio idrogeologico e idraulico, non essendo ancora il rischio temporali oggetto di valutazione secondo le Indicazioni Operative del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 10 febbraio 2016; Regione Basilicata: Come disposto con nota prot. N. 56425/24AF del 01/04/2019, per l’area della frana di Pomarico, di cui all’O.C.D.P.C. n. 578 del 21/02/2019, i livelli di allerta previsionali vanno incrementati di un ordine, pertanto, data come allerta minima GIALLA, in caso di situazione previsionale per BASI B ed E2 gialla, per l’area frana di Pomarico il livello di allerta corrispondente sarà ARANCIONE; per situazione previsionale per BASI B ed E2 arancione, il livello di allerta corrispondente sarà ROSSO.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-da-record-per-freddo-in-irlanda,-gelo-anche-in-inghilterra

Meteo da record per freddo in Irlanda, gelo anche in Inghilterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gioco-di-perturbazioni-sull’italia:-quadro-meteo-aggravato-dall’approssimarsi-d’aria-fredda-in-quota

Gioco di perturbazioni sull’Italia: quadro meteo aggravato dall’approssimarsi d’aria fredda in quota

24 Settembre 2010
meteo-europa:-la-fabbrica-del-gelo-e-assente.-conseguenze-in-italia

Meteo Europa: la fabbrica del gelo è ASSENTE. Conseguenze in Italia

21 Dicembre 2019
esordio-di-maggio-freddo-a-novara

Esordio di maggio freddo a Novara

14 Maggio 2004
meteo-avverso:-le-autorita-britanniche-sollecitano-a-prepararsi-ad-un-durissimo-inverno

Meteo avverso: le autorità britanniche sollecitano a prepararsi ad un durissimo inverno

25 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.