• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Offensiva Africana d’inizio settembre, si aprono le danze: chi ne subirà il maggiore impeto?

di Mauro Meloni
31 Ago 2011 - 19:59
in Senza categoria
A A
offensiva-africana-d’inizio-settembre,-si-aprono-le-danze:-chi-ne-subira-il-maggiore-impeto?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa per le ore 00Z del 3 settembre: termiche di nuovo roventi, prossime ai +25°C, verso le due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM delle temperature al suolo stimate nelle ore più calde del 2 settembre: punte attorno ai 38-39 gradi sull'entroterra est della Sicilia e ovest della Sardegna, mentre si potranno raggiungere oltre 35 gradi anche su qualche zona interna di Calabria, est Basilicata, Puglia e Lazio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AVVIO DI SETTEMBRE DA PIENA ESTATE La colonnina di mercurio è pronta ad impennarsi in modo più significativo, per il soffio caldo nord-africano che investirà più direttamente le regioni del Sud e le due Isole Maggiori. La risalita imminente in pompa magna dell’aria calda sub-tropicale, proprio in coincidenza dell’avvio del mese di settembre (il primo dell’autunno) scaturirà da un affondo depressionario atlantico, il quale sta attualmente sprofondando sulla Penisola Iberica.

Quest’escalation di caldo sarà abbastanza breve, come peraltro tipico degli episodi che si verificano con una certa frequenza a settembre. In quest’occasione il ramo ciclonico sull’Iberia sarà in grado di farsi largo e sconfiggere la resistenza del promontorio anticiclonico sub-tropicale, che verrà nettamente scalfito fra domenica e lunedì. In attesa dei cambiamenti, concentriamo l’attenzione sulla forte risalita termica che si concretizzerà nel corso delle prossime 24-48 ore: la vampata di caldo colpirà in modo più deciso le regioni insulari, dove peraltro ci attendiamo le termiche in quota più elevate.

Non a caso, all’altezza geopotenziale di 850 hPa si potranno infatti sfiorare i +24/+25°C dapprima sul sud della Sardegna e poi sull’ovest della Sicilia. Le punte termiche molto elevate al suolo potranno riguardare, oltre ad alcuni settori delle due Isole Maggiori anche parte della Puglia interna e il materano, dove ci attendiamo punte fino a 36-37 gradi. Sulle regioni centrali valori solo leggermente più contenuti: le punte più alte, superiori ai 35 gradi, si potrebbero toccare sull’entroterra laziale.

caldo africano si aprono le danze chi piu colpito 21272 1 2 - Offensiva Africana d'inizio settembre, si aprono le danze: chi ne subirà il maggiore impeto?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-si-congeda-con-qualche-botto-temporalesco,-prima-del-rilancio-dell’azione-africana

Agosto si congeda con qualche botto temporalesco, prima del rilancio dell'azione africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immacolata-sotto-la-neve-anche-a-milano:-ecco-cosa-e-successo-6-anni-fa

Immacolata sotto la neve anche a Milano: ecco cosa è successo 6 anni fa

9 Dicembre 2018
ognissanti:-sole,-mite-e-qualche-nebbia.-la-quiete-prima-della-“tempesta”-settimanale

Ognissanti: sole, mite e qualche nebbia. La quiete prima della “tempesta” settimanale

31 Ottobre 2014
meteo-verso-meta-febbraio.-dalle-furiose-tempeste-al-nuovo-affondo-polare

Meteo verso metà febbraio. Dalle FURIOSE TEMPESTE al nuovo AFFONDO POLARE

7 Febbraio 2020
centro-italia-sotto-la-neve,-diverse-zone-sepolte-dal-manto-bianco

Centro Italia sotto la neve, diverse zone sepolte dal manto bianco

3 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.