• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Occhi puntati su Songda, nel Pacifico, e Frances, in Atlantico

di Giovanni Staiano
02 Set 2004 - 13:26
in Senza categoria
A A
occhi-puntati-su-songda,-nel-pacifico,-e-frances,-in-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle immagini (fonte www.nrlmry.navy.mil) Frances e Songda visti dal satellite il 1 settembre. Si nota come Frances interessi marginalmente Haiti, in particolare il settore nordorientale dell'isola, nella Repubblica Dominicana.
occhi puntati su songda nel pacifico e frances in atlantico 1354 1 2 - Occhi puntati su Songda, nel Pacifico, e Frances, in Atlantico
Chaba, già supertifone poi depressione tropicale, è ora diventato un ciclone extra-tropicale. Nel suo movimento verso nordest, attraverso la parte meridionale del Mare di Okhotsk, Chaba ha comunque lasciato una scia di forti venti e intensi rovesci sul nord del Giappone, ma anche sull’Isola di Sahalin e sulle Curili. Pogranichnoe, sull’isola di Sahalin (Russia orientale) ha registrato 166 mm di pioggia nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di mercoledì 1 settembre.

Songda, su cui ora si accentrano le attenzioni nel Pacifico, è un tifone di categoria 4, ma si avvia a diventare di categoria 5. Il 31 agosto ha perso 30 hpa in 24 ore. Alle 18 GMT del 31 agosto era centrato a 17,8°N 146,7°E, a nordest di Guam, con una pressione centrale di 910 hpa, venti sostenuti di 130 nodi (240 km/h) e raffiche a 160 nodi (296 km/h). L’altezza delle onde raggiungeva i 13 metri e la tempesta si muoveva verso nordovest a 16 nodi, diretta verso il Giappone.

Howard è l’ultima tempesta tropicale formatasi sul Pacifico orientale. Nel tardo pomeriggio di martedì (ora EDT) era centrato 420 miglia a sudovest di Manzanillo, Messico. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 13 mph, con venti sostenuti di 65 mph. La previsione era per un rinforzo e un ulteriore spostamento verso nordovest, con possibile interessamento delle Isole Revillagigedo (Messico).

In Atlantico, l’uragano Frances prosegue la corsa verso ovest/nordovest. Nella giornata del 1° settembre l’intensità dei venti sostenuti si è mantenuta stazionaria a circa 220 km/h. Dalla sequenza degli scatti satellitari si è visto che l’uragano ha compiuto un ciclo di rimpiazzo dell’occhio, che temporaneamente si era quasi completamente chiuso. Al termine del ciclo di “sostituzione” dell’occhio (6-12 ore) potrebbe essere possibile un ulteriore ingrandimento del sistema con rinforzo dei venti fino a raggiungere categoria 5. Frances, che ha preso “di striscio” l’isola di Haiti (appena più coinvolta la parte est, quella politicamente appartenente alla Repubblica Dominicana), quindi nella serata di ieri (ora GMT) le isole di Turk e Caicos, entro 24-36 ore investirà le isole Bahamas per poi proseguire molto probabilmente verso la costa orientale della Florida.

E’poi probabile, ma attualmente da verificare, che Frances risalga, seppure indebolita, tutta la costa orientale degli Stati Uniti. Si tratta comunque di una tempesta potenzialmente pericolosa per molte regioni fittamente abitate.

Alle 18 GMT del 1 settembre Frances era centrato a 21,7°N 69,8°W, 135 km a est di Grand Turk, con pressione centrale di 941 hpa, venti sostenuti di 222 km/h, con raffiche di 268, altezza onde di 12 metri. A quell’ora la tempesta si spostava verso ovest-nordovest a 27 km/h, diretta appunto verso le Bahamas.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’arrivo-di-aria-piu-fresca-da-nord-est-innesca-una-moderata-fase-temporalesca

L'arrivo di aria più fresca da nord est innesca una moderata fase temporalesca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
puglia-ammantata-di-neve-come-non-succedeva-da….-altre-foto-dai-lettori

Puglia ammantata di neve come non succedeva da….. Altre foto dai lettori

8 Febbraio 2006
super-caldo,-si-boccheggia-anche-in-belgio

SUPER-CALDO, si boccheggia anche in Belgio

2 Agosto 2013
ciclone-idai,-centinaia-di-vittime-e-danno-incalcolabili

Ciclone Idai, centinaia di vittime e danno incalcolabili

25 Marzo 2019
protagonista-della-giornata-il-caldo-oltre-norma.-qualche-temporale-su-alpi-e-appennino

Protagonista della giornata il caldo oltre norma. Qualche temporale su Alpi e Appennino

22 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.