• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Occhi al cielo per ammirare la Luna del Raccolto. Come mai si chiama così?

di Mauro Meloni
13 Set 2019 - 20:35
in Senza categoria
A A
occhi-al-cielo-per-ammirare-la-luna-del-raccolto.-come-mai-si-chiama-cosi?
Share on FacebookShare on Twitter

occhi al cielo luna del raccolto come mai si chiama cosi 61023 1 1 - Occhi al cielo per ammirare la Luna del Raccolto. Come mai si chiama così?

Spettacolo in cielo nella notte tra il 13 ed il 14 settembre, quando la Luna rispenderà nella sua pienezza. Questo plenilunio di settembre è denominato come la “Luna del Raccolto”. La maggior parte degli anni la Luna del raccolto arriva in settembre, ma ogni tre anni è in ottobre, come avvenuto nel 2017.

L’ultima volta che si è verificato questo evento astronomico in coincidenza con venerdì 13 è stato nel 2014, mentre la prossima volta si verificherà solo nel 2049. In inglese la Luna del Raccolto si definisce “Harvest Moon” ed è un’espressione idiomatica che indica la luna piena più vicina all’equinozio d’autunno.

Il suo nome è stato battezzato in tal modo dai nativi americani, che la chiamavano così perché sorgendo prima del normale rendeva le notti più luminose, dando più tempo ai contadini per continuare i lavori agricoli anche dopo il tramonto.

La luna piena di settembre sorge circa mezz’ora prima rispetto al solito, presentandosi agli occhi di chi scruta il cielo già mentre il sole deve ancora scendere scende sotto la linea dell’orizzonte. Non è effettivamente più grande, ma solo più luminosa. Le dimensioni estese sono un effetto ottico.

In corrispondenza della Luna piena settembrina, si accorcia il periodo di oscurità totale in cielo dopo il tramonto del Sole. La Luna del raccolto è la stessa in tutto l’emisfero settentrionale, mentre in quello meridionale, dove le stagioni sono invertite, si potrà vedere a marzo.

Nel caso di quest’anno peraltro, come spiegato dagli esperti, il disco lunare sarà più piccolo. Si tratterà, dunque, di un fenomeno opposto a quello della Superluna, che vede il satellite della Terra apparire più grande quando esso è al perigeo (cioè al di sotto di 364mila chilometri di distanza).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’estate.-escalation-caldo-anomalo,-salgono-ancora-le-temperature

METEO D'ESTATE. Escalation caldo anomalo, salgono ancora le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-sanba-fa-“landfall”-alle-okinawa-per-poi-puntare-alla-corea-del-sud

TIFONE SANBA fa “landfall” alle Okinawa per poi puntare alla Corea del Sud

15 Settembre 2012
anticiclone-britannico-perdera-forza-da-meta-settimana:-quali-risvolti?

ANTICICLONE BRITANNICO perderà forza da metà settimana: quali risvolti?

8 Luglio 2013
il-super-tifone-usagi-causa-nuove-vittime

Il SUPER-TIFONE USAGI causa nuove vittime

24 Settembre 2013
nogaps:-nessun-segno-di-stabilita

NOGAPS: Nessun segno di stabilità

10 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.