• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvolosità residua all’estremo Sud, ma pochi fenomeni. Bello altrove

di Ivan Gaddari
13 Mar 2007 - 09:49
in Senza categoria
A A
nuvolosita-residua-all’estremo-sud,-ma-pochi-fenomeni.-bello-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

nuvolosita residua allestremo sud ma pochi fenomeni bello altrove 8398 1 1 - Nuvolosità residua all'estremo Sud, ma pochi fenomeni. Bello altrove
La previsione settimanale conferma un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutte le nostre regioni, con cessazione dei fenomeni anche al Sud per esaurimento dell’azione destabilizzante dell’area ciclonica presente da giorni. Un campo di alta pressione si estende dall’Atlantico verso l’Europa orientale ed i prossimi giorni ne porteranno un ulteriore rinforzo.

Ed allora, specie chi è appassionato della materia, starà certamente concentrando le proprie attenzioni e sforzi interpretativi nel medio-lungo termine. Già, perché se è vero che marzo, finora, ha portato clima mite, è bene non scordarsi mai le capacità invernali dello stesso. Ed è proprio l’inverno, quello mancato, almeno sulle pratica, che s’affaccerà deciso verso latitudini meridionali. Il via dalla prossima domenica, preludio ad un deciso peggioramento settimanale per irruzione fredda Artico-Marittima.

La causa un’alta pressione delle Azzorre in proiezione meridiana, verso Isole Britanniche ed Islanda, grazie anche al rinforzo anticiclonico groenlandese per indebolimento depressionario canadese. Una configurazione tipicamente invernale, ma che sovente appare in stagioni di transizione come la primavera o perfino l’autunno. Ed allora, cogliamo il tempo stabile atteso in settimana e prepariamoci, per chi li avesse riposti nell’armadio, ad utilizzare abiti classicamente invernali.

Tant’è, vediamo che propone la cronaca meteorologica della giornata odierna. Come detto in apertura, l’alta pressione conquista terreno verso Sud e l’azione ciclonica sulle coste Nord orientali del nord Africa va progressivamente esaurendosi. Osservando l’immagine satellitare del primo mattino è possibile notare nuvolosità sparsa su Sicilia e Calabria, con locali addensamenti sulla Sardegna e la Puglia.

A differenza dei giorni passati, non avremo precipitazioni significative. Attualmente sono in atto dei deboli piovaschi sul catanese ed al pomeriggio ve ne potrebbero essere d’ulteriori sui versanti orientali e meridionali della Sicilia. Altrove, salvo addensamenti nelle zone interne, il cielo diverrà via via sgombro da nubi.

Cielo che si presenta sereno o poco nuvoloso su buona parte del Centro Nord, laddove si avverte l’azione stabilizzante anticiclonica. Ancora mancano le nebbie, attese nel corso dei prossimi giorni in pianure e valli.

Le temperature sono attese in lieve aumento un po’ su tutte le regioni, mentre i venti permarranno deboli o moderati prevalentemente da Nordest, in parziale rotazione da Ovest-Nordovest sulla Sardegna occidentale. Insomma, sarà una giornata primaverile su quasi tutto lo stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-di-bel-tempo-primaverile,-salvo-locali-disturbi-pomeridiani

Tre giorni di bel tempo primaverile, salvo locali disturbi pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-piogge-sul-nord-italia,-piu-sole-e-caldo-al-sud.-poi-peggiora

Ancora PIOGGE sul Nord Italia, più SOLE e CALDO al Sud. Poi peggiora

3 Maggio 2017
tempesta-nangka-sulle-filippine:-piogge-torrenziali-su-samar

Tempesta Nangka sulle Filippine: piogge torrenziali su Samar

24 Giugno 2009
meteo:-piogge-e-temporali,-1°-maggio-inaspettato
News Meteo

Meteo: piogge e temporali, 1° Maggio inaspettato

26 Aprile 2024
grande-gelo-in-scandinavia,-turchia,-yukon-e-alaska.-diluvio-su-pitcairn

Grande gelo in Scandinavia, Turchia, Yukon e Alaska. Diluvio su Pitcairn

2 Dicembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.