• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvolosità e venti forti precedono una domenica tiepida e primaverile

di Mauro Meloni
01 Mar 2008 - 20:00
in Senza categoria
A A
nuvolosita-e-venti-forti-precedono-una-domenica-tiepida-e-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine da Satellite evidenzia il veloce passaggio nuvoloso in atto sull'Italia centro-meridionale. Le schiarite sul Nord, se si escludono i confini settentrionali alpini, sono il sintomo delle correnti favoniche in propagazione verso la Val Padana centro-occidentale. Fonte Eumetsat Copyright 2008, rielaborazione grafica a cura di Mauro Meloni.
La coda pressochè innocua di un fronte freddo sta attualmente transitando sulle regioni centro-meridionali italiane, ma si tratta di un ingresso nuvoloso decisamente attutito dalla barriera alpina.

La perturbazione è associata a pochi fenomeni, relegati principalmente alle zone del medio-basso versante tirrenico, maggiormente esposte al flusso di correnti occidentali che accompagna questo rapido passaggio nuvoloso.

L’erosione del campo anticiclonico al livello suolo, responsabile della forte ventilazione in accentuazione su gran parte delle nostre regioni, non è accompagnato da un corrispondente cedimento anche in quota, ove notiamo valori medio-alti su tutto il nostro territorio, con l’isobara 552 dam posizionata sulle Alpi Orientali.

La resistenza dell’Anticiclone ha di conseguenza limitato gli effetti della nuvolosità in passaggio sulle nostre regioni, mentre la parte più attiva del fronte freddo è in passaggio sull’Europa Centro-Orientale, seguita da correnti fredde artiche convogliate dal perno di una profonda area depressionaria sul Baltico.

Sull’Italia transitano correnti ben più temperate ed anche le masse d’aria al seguito del debole fronte freddo risultano piuttosto miti. Tali correnti, peraltro costrette a scavalcare l’Arco Alpino, discendono calde e secche sulle vallate prealpine e sulla Val Padana occidentale, come testimoniano i 23 gradi raggiunti all’aeroporto di Torino nel pomeriggio, dopo una mattinata nebbiosa.

Clima caldo sul Piemonte, ma valori di tutto rispetto anche sul medio Adriatico e sulle regioni meridionali, ove il flusso pre-frontale da sud/ovest ha portato le temperature a raggiungere localmente la soglia dei 20-21 gradi.

Nella giornata di domani l’Anticiclone è destinato nuovamente ad un progressivo rinforzo. Un certo gradiente barico determinerà ancora ventilazione sostenuta, con foehn sulle regioni settentrionali. Farà un po’ più caldo ovunque, ma i valori più sensazionali sono attesi sul Nord, diffusamente al di sopra dei 20-22 gradi nelle zone maggiormente interessate da correnti favoniche.

Ecco il dettaglio previsionale di tutte le regioni italiane per la giornata di domani.

Validità 02 marzo 2008

Valle d’Aosta
Tempo: il contesto depressionario continentale si fermerà a nord dell’Arco Alpino, sul Mediterraneo avremo invece la spinta di un campo anticiclonico subtropicale. Cielo sostanzialmente sereno, salvo qualche sporadico addensamento su versanti esteri alpini prossime al confine, con residue precipitazioni al primo mattino. Clima da piena primavera sui fondovalle, ove insisteranno ancora correnti di foehn.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Temperatura: in generale aumento, ben oltre media.

Piemonte
Tempo: il contesto depressionario continentale si fermerà a nord dell’Arco Alpino, sul Mediterraneo avremo invece la spinta di un campo anticiclonico subtropicale. La giornata si rivelerà stabile e soleggiata su tutta la regione, avremo soltanto timidi addensamenti sui versanti esteri alpini settentrionali. Assenza di nebbie anche nelle ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali. Residui rinforzi di foehn nella prima parte della giornata.
Temperatura: in generale aumento, ben oltre media. Punte fino ad oltre 22 gradi sulle vallate prealpine ed in pianura, specie su torinese ed alessandrino.

Lombardia
Tempo: il contesto depressionario continentale si fermerà a nord dell’Arco Alpino, sul Mediterraneo avremo invece la spinta di un campo anticiclonico subtropicale. Condizioni di cielo generalmente sereno su tutta la regione, salvo qualche sporadico addensamento alpino su versanti esteri. Cieli tersi su tutte le pianure, con assenza di nebbie anche nelle ore più fredde del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali. Insiste il foehn sulle vallate e sulla pianura, specie al mattino.
Temperatura: in generale aumento, ben oltre media. Punte massime diffusamente oltre i 20 gradi.

Veneto
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, in rinforzo sui bacini meridionali, sarà garante di condizioni stabili, primaverili. Bella giornata di sole su tutta la regione, poche le nubi anche sui rilievi alpini, limitate ai versanti esteri. Da segnalare l’assenza delle nebbie e delle foschie, grazie alla circolazione delle correnti secche in discesa dalle aree alpine.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie la minima. Valori primaverili.

Trentino A. A.
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, in rinforzo sui bacini meridionali, sarà garante di condizioni stabili, primaverili. Contesto giornaliero che si mostrerà decisamente stabile e soleggiato, eccezion fatta per sporadici addensamenti alpini su settori esteri. Nessuna formazione nebbiosa, nemmeno nelle ore più fredde del giorno.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie la minima. Valori primaverili. Punte di oltre 20 gradi, in particolare sulle vallate esposte alle correnti di foehn.

Friuli V. G.
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, in rinforzo sui bacini meridionali, sarà garante di condizioni stabili, primaverili. Il cielo si presenterà generalmente sereno, poche le nubi anche sui rilievi alpini e prealpini.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie la minima. Valori primaverili.

Emilia Romagna
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale, in rinforzo sui bacini meridionali, sarà garante di condizioni stabili, primaverili. Giornata che sarà caratterizzata da condizioni meteo stabili e soleggiate su tutta la regione, da segnalare come la circolazione d’aria secca impedirà la formazione delle foschie e delle nebbie, sia in pianura che sulle valli.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale aumento, specie la minima. Valori primaverili. Punte, localmente, di oltre 20 gradi in pianura e sulle coste.

Liguria
Tempo: il contesto depressionario continentale si fermerà a nord dell’Arco Alpino, sul Mediterraneo avremo invece la spinta di un campo anticiclonico subtropicale. Contesto giornaliero stabile, tuttavia non sempre soleggiato. Non si esclude difatti la presenza di locale copertura nuvolosa irregolare, in nuova accentuazione serale sulle coste centro-occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali. Tenderanno a ruotare nuovamente dai quadranti meridionali in serata.
Temperatura: in generale aumento, ben oltre media.

Toscana
Tempo: la situazione depressionaria tra Atlantico orientale e penisola iberica porterà il rigonfiamento di un nucleo stabilizzante subtropicale, diretto verso il Mediterraneo centrale. Cielo prevalentemente poco nuvoloso su tutta la regione, tranne residui annuvolamenti in mattinata sulle zone settentrionali appenniniche. Non si escludono residue foschie sulle valli chiuse al primo mattino.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi meridionali.
Temperatura: in diffusa crescita.

Umbria
Tempo: la situazione depressionaria tra Atlantico orientale e penisola iberica porterà il rigonfiamento di un nucleo stabilizzante subtropicale, diretto verso il Mediterraneo centrale. Contesto giornaliero in prevalenza stabile e soleggiato, anche se al mattino qualche sporadica nube potrebbe permanere sui settori montuosi settentrionali ed occidentali. Da segnalare la presenza di locali banchi di nebbia sulle conche interne al primissimo mattino, in rapido dissolvimento.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi meridionali.
Temperatura: in diffusa crescita.

Lazio
Tempo: la situazione depressionaria tra Atlantico orientale e penisola iberica porterà il rigonfiamento di un nucleo stabilizzante subtropicale, diretto verso il Mediterraneo centrale. Bella giornata di sole un po’ su tutta la regione, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi, specie in mattinata sulle aree più esposte alle correnti occidentali.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi meridionali.
Temperatura: in diffusa crescita.

Campania
Tempo: i bacini meridionali peninsulari risulteranno interessati dalle miti correnti occidentali, convogliate dalla rimonta anticiclonica sub-tropicale oceanica verso il Mediterraneo Occidentale. Contesto giornaliero decisamente stabile e soleggiato, clima primaverile su tutta la regione. Da segnalare soltanto nubi ancora irregolari in mattinata, localmente consistenti fra salernitano e coste del Cilento, ma in rapido miglioramento.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento, clima tardo primaverile.

Marche
Tempo: l’innalzamento del fronte stabilizzante subtropicale, causa la pressione in calo tra est Atlantico e Iberia, porterà una massiccia stabilizzazione atmosferica. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo residui addensamenti mattutini sui versanti orientali appenninici. Nottetempo si attende il ritorno di locali banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni di notte.
Venti: deboli, localmente moderati, occidentali.
Temperatura: in sostanziale aumento, ben oltre norma.

Abruzzo
Tempo: l’innalzamento del fronte stabilizzante subtropicale, causa la pressione in calo tra est Atlantico e Iberia, porterà una massiccia stabilizzazione atmosferica. Giornata stabile e decisamente soleggiata un po’ su tutta la regione, eccezion fatta per qualche residuo addensamento mattutino sui settori orientali appenninici. Nottetempo prevista la presenza di locali banchi di nebbia in vallate interne prossime ai rilievi.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni di notte.
Venti: deboli, localmente moderati, occidentali.
Temperatura: in sostanziale aumento, ben oltre norma. Punte massime localmente superiori ai 20 gradi, specie sulla costa pescarese.

Molise
Tempo: l’innalzamento del fronte stabilizzante subtropicale, causa la pressione in calo tra est Atlantico e Iberia, porterà una massiccia stabilizzazione atmosferica. Al primo mattino condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sui settori orientali appenninici. Le ore pomeridiane saranno invece segnate da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Ore notturne che porteranno qualche isolato banco di nebbia nelle valli interne.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni di notte.
Venti: deboli, localmente moderati, occidentali.
Temperatura: in sostanziale aumento, ben oltre norma.

Puglia
Tempo: i bacini meridionali peninsulari risulteranno interessati dalle miti correnti occidentali, convogliate dalla rimonta anticiclonica sub-tropicale oceanica verso il Mediterraneo Occidentale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata, dal clima mite primaverile. Le ore notturne porteranno qualche isolato banco di nebbia in valli interne montuose, specie su settori settentrionali.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento, clima tardo primaverile.

Basilicata
Tempo: i bacini meridionali peninsulari risulteranno interessati dalle miti correnti occidentali, convogliate dalla rimonta anticiclonica sub-tropicale oceanica verso il Mediterraneo Occidentale. Giornata decisamente primaverile su tutta la regione, segnata da condizioni di cielo poco nuvoloso, a parte residui annuvolamenti sulle zone tirreniche. Da segnalare la possibilità di locali banchi di nebbia durante le ore notturne.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento, clima tardo primaverile.

Calabria
Tempo: i bacini meridionali peninsulari risulteranno interessati dalle miti correnti occidentali, convogliate dalla rimonta anticiclonica sub-tropicale oceanica verso il Mediterraneo Occidentale. Cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più intensi lungo il lato tirrenico. Non sono esclusi piovaschi o locali rovesci sulle coste fra il Golfo di Sant’Eufemia ed il Golfo di Gioia Tauro. Tendenza a progressivo miglioramento.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento, clima tardo primaverile.

Sicilia
Tempo: la spinta stabilizzante subtropicale sarà in grado di assicurare condizioni di spiccata stabilità giornaliera, ma con clima decisamente ventilato a causa di un rilevante gradiente barico rispetto all’area ciclonica sull’Europa Orientale. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle zone occidentali, mentre vi saranno nubi irregolari sui settori orientali. Non è escluso qualche piovasco al mattino sullo Stretto di Messina. Clima mite, decisamente primaverile.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta di notte.
Venti: deboli o moderati di maestrale.
Temperatura: in sensibile aumento, decisamente oltre media.

Sardegna
Tempo: la spinta stabilizzante subtropicale sarà in grado di assicurare condizioni di spiccata stabilità giornaliera, ma con clima decisamente ventilato a causa di un rilevante gradiente barico rispetto all’area ciclonica sull’Europa Orientale. Bella giornata di sole su tutta l’isola, tranne residui parziali annuvolamenti di passaggio nella prima parte della giornata, più consistenti sull’oristanese. Clima primaverile.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta di notte.
Venti: deboli o moderati di maestrale.
Temperatura: in sensibile aumento, decisamente oltre media. Punte di oltre 20 gradi, localmente, sulle zone meridionali ed orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
devastante-passaggio-della-tempesta-emma-sull’europa-centrale:-almeno-8-morti

Devastante passaggio della tempesta Emma sull'Europa centrale: almeno 8 morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-febbraio,-inverno-con-novita-esplosive-dopo-meta-mese

Meteo Febbraio, INVERNO con novità esplosive dopo metà mese

8 Febbraio 2018
ciclone-afro-mediterraneo-investe-l’italia,-maltempo-destinato-a-proseguire

Ciclone afro-mediterraneo investe l’Italia, maltempo destinato a proseguire

25 Marzo 2015
freddo-e-nevicate-precoci-in-germania

Freddo e nevicate precoci in Germania

14 Ottobre 2015
giugno,-l’instabilita-il-tema-dominante

Giugno, l’instabilità il tema dominante

10 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.