• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvolaglia e qualche piovasco in attesa dell’ingresso della perturbazione

di Mauro Meloni
28 Set 2012 - 19:27
in Senza categoria
A A
nuvolaglia-e-qualche-piovasco-in-attesa-dell’ingresso-della-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama di Napoli: la giornata odierna è stata caldissima, con il termometro che ha raggiunto la bellezza di 35°. Fonte webcam www.campanialive.it

ingresso imminente della perturbazione gran caldo al sud 24713 1 2 - Nuvolaglia e qualche piovasco in attesa dell'ingresso della perturbazione
VIOLENTO MALTEMPO IN SPAGNA – Sapevamo già in partenza che era una configurazione barica particolarmente rischiosa: l’anticiclone di blocco proteso sul Mediterraneo Centro-Orientale ostacola l’avanzata verso levante di una circolazione ciclonica centrata vicino allo Stretto di Gibilterra. Il contrasto fra l’aria fredda nord-atlantica e quella più calda nord-africana hanno fortemente esaltato il peso delle precipitazioni, che hanno portato conseguenze dannose nel sud della Spagna, fra Andalusia e Murcia: [url= www.meteogiornale.it/notizia/24711-1-alluvione-andalusia-murcia-invase-dal-fango-una-vittima]diverse zone sono state devastate da un’autentica alluvione lampo,[/url] con accumuli ben superiori ai 200 mm. La depressione iberica si va slegando dalla saccatura nord-atlantica principale, che presenta un minimo vicino alle coste nord della Scozia.

ITALIA ATTENDE PEGGIORAMENTO – La perturbazione ad ovest tenderà gradualmente a coinvolgere anche l’Italia Centro-Settentrionale: per il momento quelli che transitano sulle regioni centro-settentrionali del nostro Paese sono banchi nuvolosi medio-alti e generalmente innocui, convogliati da un flusso di correnti umide sud/occidentali. Qualche debole precipitazione si è avuta solamente in modo sporadico sulla Toscana, sul Lazio centro-settentrionale ed entroterra appenninico delle regioni centrali. I fenomeni un po’ più consistenti si sono avuti sulla parte settentrionale della Toscana, la zona meglio esposta ai venti da sud/ovest in quota, anche se in genere non si sono superati i 20 mm.

CHE CALURA AL SUD – L’apporto deciso dell’anticiclone africano ha garantito condizioni di bel tempo, con scenari diffusamente soleggiati su tutte le regioni meridionali e sulla Sicilia. [url= www.meteogiornale.it/notizia/24709-1-sud-italia-valori-piu-alti-rispetto-a-quelli-estivi]Il caldo continua a confermarsi l’assoluto protagonista della scena.[/url] Le temperature hanno raggiunto qualche punta di 37-39° in Sicilia e Calabria, ma valori molto alti si sono misurati anche sulla Campania dove un po’ ovunque la colonnina di mercurio ha superato i 30 gradi raggiungendo punte addirittura di 35° a Napoli. Si tratta di valori davvero notevoli per la Campania, spesso difficili da raggiungere anche in piena estate. Notevolissimo il divario termico rispetto al Nord Italia, dove le temperature non hanno in genere superato i 25-26°

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-2012-negli-usa,-stagione-molto-sottotono-dopo-l’avvio-shock

Tornado 2012 negli USA, stagione molto sottotono dopo l'avvio shock

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-inverni-gelidi-del-settecento

Gli Inverni gelidi del Settecento

17 Aprile 2008
brickfielder,-vento-infuocato-su-sydney:-sfiorato-record-di-caldo-d’ottobre

Brickfielder, vento infuocato su Sydney: sfiorato record di caldo d’ottobre

15 Ottobre 2013
paesaggi-innevati-nell’entroterra-ligure,-attendendo-il-nuovo-peggioramento

PAESAGGI INNEVATI nell’entroterra ligure, attendendo il nuovo peggioramento

27 Maggio 2013
fase-temporalesca-sulle-regioni-centrali,-ultimi-picchi-di-caldo-all’estremo-sud

Fase temporalesca sulle regioni centrali, ultimi picchi di caldo all’estremo Sud

20 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.