• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo Vortice Freddo ad inizio settimana: maltempo invernale

di Ivan Gaddari
01 Mar 2014 - 11:04
in Senza categoria
A A
nuovo-vortice-freddo-ad-inizio-settimana:-maltempo-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Sappiamo bene che a sentir parlare d’inverno in molti storceranno il naso. Il freddo invernale, giustamente, è ben altra cosa ma dato l’andamento di un’intera stagione anche quel barlume di normalità termica lo dobbiamo necessariamente considerare una conquista. La diminuzione delle temperature è dovuta all’aria di estrazione nord atlantica che sta alimentando il Vortice Ciclonico.

Nei prossimi giorni cambierà poco o nulla. Per tutta la prima metà della settimana il tempo resterà instabile, a tratti perturbato e un po’ freddo. Avremo altre piogge, nevicate sui rilievi a quote “interessanti”, venti sostenuti ed anche dei temporali. E proprio i temporali sono la testimonianza di una stagione che volge al termine e della nuova che avanza.

Il tempo domenica 2 marzo
Prevediamo un miglioramento sul Nordovest e parzialmente nelle regioni del medio-alto versante tirrenico, pur senza escludere qualche residuo scroscio di pioggia a carattere sparso e delle spruzzate di neve oltre gli 800-1000 metri. Inizialmente tempo incerto sul Nordest, ma i fenomeni tenderanno a focalizzarsi maggiormente sulla Romagna. Variabile anche in Sardegna, mentre al Sud ed in Sicilia avremo una maggiore instabilità che produrrà ulteriori acquazzoni, temporali e nevicate al di sopra dei 1000 metri.

Domani avremo ancora forte maltempo al Sud, altrove instabile ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni.

Avvio di settimana col maltempo
La tregua, se tale la si può chiamare, per molte regioni terminerà fin da lunedì. Una nuova perturbazione impatterà le regioni Centrali e la Sardegna, apportando piogge consistenti, temporali ed altre nevicate oltre i 1000 metri di altitudine. L’iniziale rialzo termico, causa venti di Libeccio, verrà subito sostituito da una nuova flessione provocata da una ventilazione nordoccidentale sostenuta. Al Nord transiteranno precipitazioni sparse, specie su Alpi, con tendenza a peggioramento serale sul Triveneto. E sempre in serata estensione dei fenomeni verso le tirreniche meridionali e la Sicilia.

Le giornate di martedì e mercoledì potrebbero essere condizionate da una spiccata instabilità al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, mentre al Nord ci aspettiamo condizioni di tempo migliore sul settore ovest mentre sul Triveneto non mancherà occasione per precipitazioni sparse. Si farà sentire un po’ di freddo e la quota neve si manterrà mediamente sui 1000 metri, senza escludere sconfinamenti a quote inferiori su Alpi, centro nord Appennino e rilievi interni sardi.

 Mercoledì tempo incerto su gran parte d'Italia, eccezion fatta per il Nord dove invece potrebbe affacciarsi un miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
paraguay:-nubifragio-record-ad-asuncion

Paraguay: nubifragio record ad Asuncion

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2008:-pochi-record-ma-un’ultima-decade-“2003-style”

Giugno 2008: pochi record ma un’ultima decade “2003 style”

9 Luglio 2008
spagna:-supercelle,-temporali,-grandine-con-tornado

SPAGNA: supercelle, temporali, grandine con tornado

20 Maggio 2015
meteo-slovacchia:-il-caldo-non-si-arresta,-nuovo-record-nazionale

Meteo Slovacchia: il caldo non si arresta, nuovo record nazionale

25 Ottobre 2019
tempesta-bernardo-in-arrivo:-allarme-meteo-sulle-baleari

Tempesta Bernardo in arrivo: allarme meteo sulle Baleari

11 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.