• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo peggioramento sul bacino del Mediterraneo, mentre gli anticicloni tentano un ponte sulla Penisola Scandinava

di Stefano De Carolis
05 Mar 2005 - 14:37
in Senza categoria
A A
nuovo-peggioramento-sul-bacino-del-mediterraneo,-mentre-gli-anticicloni-tentano-un-ponte-sulla-penisola-scandinava
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Aria fredda continua a percorrere il corridoio apertosi alcuni giorni fa, che procede dalla penisola scandinava attraversando la Francia per poi dirigersi sul bacino centro occidentale del Mediterraneo, dove instabilizzandosi, crea ciclogenesi di origine convettiva, con formazioni di intense aree precipitative che a causa del basso regime termico, assumono sovente carattere nevoso, con condizioni favorevoli a rovesci intensi nelle aree tirreniche, proprio per la caratteristica formazione cumuliforme che tende a dare enfasi a manifestazioni di rovescio o temporale, specie sulle zone costiere.

Un nuovo fronte freddo sta scendendo proprio dalla porta del Rodano, dopo aver attraversato la Francia dove ancora sono presenti manifestazioni nevose specie sul comparto centro orientale, tuffandosi sul Mar Ligure dove genererà un temporaneo minimo depressionario che sarà inglobato nell’ampia circolazione ciclonica attualmente presente con un minimo di ben 992hpa sul meridione adriatico, rinvigorendo tutta la struttura, tale da arrecare un nuovo e più marcato peggioramento sulle aree italiane, con maggiore persistenza sul centro sud, dove assisteremo dalla serata ad una nuova escalation fenomenologia, nonché ad un calo termico generalizzato.

L’ampia area depressionaria estende la sua influenza anche su Europa centrale e area balcanica, dove sono presenti nubi e manifestazioni nevose su Germania Svizzera ed Austria, così come su Europa centro orientale e balcanica, mentre prevale un richiamo meridionale su Grecia Turchia e Mar Nero, con piogge.

Più a nord, campeggia un nuovo tentativo dell’alta oceanica, ben salda in oceano come oramai da tempo, di saldarsi con collega russo siberiana e chiudere la porta dell’artico, dove nuovi sistemi depressionari stanno prendendo vita, pronti ad entrare in Europa sempre attraverso quel corridoio che resta ferita aperta nel continente e che tanto ha condizionato la stagione invernale nell’ultima parte della stessa.

Tale connubio al momento sembra non reggere, ma permetterà almeno temporaneamente l’isolamento della figura ampia depressionaria, dall’alimentazione artica, favorendo l’inserimento di correnti continentali nordorientali.

La penisola iberica risulta in parte protetta dalla figura altopressoria oceanica, che mantiene condizioni discrete sul paese, ed un quadro termico comunque non freddo, seppure la ventilazione risulta settentrionale.

Resta ai margini della situazione anche il Regno Unito, in parte protetto dalla figura altopressoria oceanica, ma anche qui, la ventilazione settentrionale, garantisce temperature piuttosto fredde.

Un quadro termico quindi decisamente invernale in Europa, dove anche ad est, la figura altopressoria siberiana, alimenta valori decisamente freddi sul comparto russo, generando anche qui cieli grigi e precipitazioni nevose.

La situazione sembra, almeno per il bacino del Mediterraneo, trovare uno sblocco, dalla metà della prossima settimana, quando l’alta oceanica, seppur ben salda in Atlantico, tenda ad entrare più franca sul mare nostrum, portando un deciso e graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, e con la complicità del soleggiamento marzolino, anche un deciso rialzo termico nelle ore centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-serie-di-fortunate-coincidenze-di-eventi-meteorologici-favoriscono-una-spettacolare-nevicata-su-genova

Una serie di fortunate coincidenze di eventi meteorologici favoriscono una spettacolare nevicata su Genova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-“quasi”-nevicata-negli-urali-del-sud.-luglio-freddo-e-perturbato-a-cheljabinsk

Altra “quasi” nevicata negli Urali del Sud. Luglio freddo e perturbato a Cheljabinsk

22 Luglio 2014
per-gfs-probabile-rodanata-nel-prossimo-fine-settimana:-neve-a-quote-basse-sulla-penisola

Per GFS probabile rodanata nel prossimo fine settimana: neve a quote basse sulla Penisola

2 Febbraio 2009
nuova-ondata-temporalesca:-ecco-dove-si-avranno-i-temporali-piu-forti

Nuova ondata temporalesca: ecco dove si avranno i temporali più forti

25 Maggio 2015
italia,-come-mai-non-fa-freddo?-francia,-e-scoppiato-il-caldo-estivo-fin-quasi-30°c.

Italia, come mai non fa freddo? Francia, è scoppiato il caldo estivo fin quasi 30°C.

9 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.