• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo peggioramento a metà settimana: in arrivo aria fredda dal Nord Atlantico

di Ivan Gaddari
04 Feb 2006 - 12:17
in Senza categoria
A A
nuovo-peggioramento-a-meta-settimana:-in-arrivo-aria-fredda-dal-nord-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 08 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 09 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 10 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: nella giornata di mercoledì la nostra Penisola sarà interessata da un debole promontorio d’alta pressione di chiara matrice oceanica, mentre sull’Europa Centro occidentale si posizionerà una vasta struttura depressionaria alimentata da aria fredda nord Atlantica.

Depressione che nella giornata successiva provocherà un deciso cedimento barico sulle nostre regioni Centro Settentrionali, dove il tempo peggiorerà progressivamente.

Peggioramento che nella giornata di venerdì si estenderà a buona parte della Penisola, a causa della formazione d’un vasto minimo depressionario in posizionamento tra il medio Tirreno e l’alto Adriatico. Seguirà un nuovo calo termico.

mercoledì 08 febbraio 2006
– Nord: il cielo si mostrerà ovunque irregolarmente nuvoloso. Non sono previsti fenomeni significativi, mentre si segnalano le nebbie e le possibili gelate che interesseranno le zone pianeggianti e le valli durante la notte.

– Centro e Sardegna: il tempo si mostrerà moderatamente stabile, con ampie schiarite anche sulle regioni del medio Tirreno. Non vi saranno precipitazioni, tuttavia farà ancora freddo e durante la notte avremo estese gelate anche in pianura.

– Sud e Sicilia: avremo un modesto peggioramento che andrà ad interessare principalmente la Sicilia e la Calabria meridionale, dove saranno possibili deboli piovaschi. Altrove avremo cielo coperto, ma non si prevedono precipitazioni.

Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni.
Vento: deboli in rotazione da Ovest-Nordovest.

giovedì 09 febbraio 2006
– Nord: generale aumento della copertura nuvolosa, con addensamenti che risulteranno più intensi su rilevi alpini centro occidentali, dove saranno possibili locali deboli nevicate. Fenomeni che durante la sera interesseranno Romagna, Veneto e Friuli, con neve sui rilievi alpini ed appenninici a quote collinari.

– Centro e Sardegna: tempo in peggioramento sulle regioni del versante tirrenico e sulla Sardegna, con notevole aumento della copertura nuvolosa. Dalla sera in rapida estensione anche alle rimanenti regioni. Qualche debole fenomeno potrebbe interessare l’alto Lazio e l’Umbria occidentale, con neve solo sui rilievi appenninici.

– Sud e Sicilia: ad iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso farà seguito un rapido aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dalla Sicilia ed in rapida estensione a tutte le altre regioni. Non sono tuttavia attesi fenomeni di rilievo.

Temperatura: in leggera diminuzione al Centro Nord, stazionarie altrove.
Vento: deboli o moderati dai quadranti occidentali.

venerdì 10 febbraio 2006
– Nord: generale peggioramento delle condizioni atmosferiche, con precipitazioni che potranno interessare Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Possibili nevicate a quote basso collinari. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: giornata di relativo maltempo un po’ su tutte le regioni, specialmente su Sardegna, Lazio, Toscana, Abruzzo occidentale ed Umbria, con precipitazioni a carattere sparso o di rovescio. La neve cadrà a quote superiori agli 800 m, in calo durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: peggiora anche al Sud, specie su Campania, coste lucane, Calabria tirrenica e Sicilia, dove saranno possibili precipitazioni sparse localmente a carattere di rovescio. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1000 m.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: moderati o forti da Nordovest su medio Tirreno, da Ovest-Sudovest su basso Tirreno.

nuovo peggioramento a meta settimana in arrivo aria fredda dal nord atlantico 5208 1 2 - Nuovo peggioramento a metà settimana: in arrivo aria fredda dal Nord Atlantico

nuovo peggioramento a meta settimana in arrivo aria fredda dal nord atlantico 5208 1 3 - Nuovo peggioramento a metà settimana: in arrivo aria fredda dal Nord Atlantico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-vento-di-nordest-spirera-dai-balcani.-e’-atteso-un-severo-calo-termico

Il freddo vento di nordest spirerà dai Balcani. E' atteso un severo calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-dai-temporali-al-miglioramento.-ma-da-domenica-maltempo

Meteo, dai temporali al miglioramento. Ma da Domenica Maltempo

19 Settembre 2019
meteo:-maltempo-persistente.-piogge-intense,-nubifragi-e-numerosi-disagi
News Meteo

Meteo: Maltempo Persistente. Piogge Intense, Nubifragi e Numerosi Disagi

17 Ottobre 2024
bordata-umida-oceanica,-scontro-tra-masse-determina-nuvolosita-diffusa

Bordata umida oceanica, scontro tra masse determina nuvolosità diffusa

27 Febbraio 2008
meteo-roma:-soleggiato-giovedi,-poi-piu-instabile-con-acquazzoni

Meteo ROMA: soleggiato giovedì, poi più INSTABILE con ACQUAZZONI

5 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.