• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo Look da sfoggiare, atmosfera invernale in Valle d’Aosta

di Mauro Meloni
07 Dic 2011 - 18:19
in Senza categoria
A A
nuovo-look-da-sfoggiare,-atmosfera-invernale-in-valle-d’aosta
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta di Gressoney, poco al di sotto dei 1400 metri d'altitudine. Fonte webcam regione.vda.it^^^^^Saint Oyen - Flassin. Fonte webcam regione.vda.it
Dopo settimane di lunga attesa, la neve possiamo dire che finalmente è arrivata sulle montagne valdostane fino a quote discretamente basse e poco importa se questo continua a rappresentare un’eccezione rispetto al panorama generale delle località alpine, dove la carenza di neve resta ancora formidabile. Questa fase perturbata relativamente favorevole per la Valle d’Aosta deriva dallo sfondamento dei fenomeni da stau in gran parte addossati oltralpe, dove in sostanza si trova bloccata un fronte perturbato associato alla vasta saccatura fredda con perno sul Nord Europa.

La notevole forza del vento in quota e la maggiore produttiva degli impulsi instabili ha consentito alle precipitazioni di colpire in modo significativo, specie su tutti i versanti occidentali e settentrionali dei confini valdostani. Fiocchi di neve sono caduti a tratti fin sotto i 1000 metri specie in occasione dei rovesci più intensi, ma a quote più elevate il manto bianco ha raggiunto dei livelli discretamente abbondanti. Apporti di neve davvero preziosa, specie oltre i 2000 metri di quota, dove queste tormente di neve erano finora totalmente mancate nel corso dell’autunno.

nuovo look valle aosta atmosfera invernale 22010 1 2 - Nuovo Look da sfoggiare, atmosfera invernale in Valle d'Aosta

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-creste-alpine-ben-innevate:-ecco-alcuni-panorami-mozzafiato

Le creste alpine ben innevate: ecco alcuni panorami mozzafiato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-decisamente-incerta,-nuova-pesante-ondata-di-maltempo-tra-martedi-e-mercoledi

Settimana decisamente incerta, nuova pesante ondata di maltempo tra martedì e mercoledì

13 Marzo 2011
meteo-brasile:-rischio-uragano-vicino-rio-de-janeiro

Meteo Brasile: rischio uragano vicino Rio de Janeiro

24 Marzo 2019
santo-stefano-instabile-su-settori-occidentali.-giovedi-e-venerdi-fenomeni-su-isole

Santo Stefano instabile su settori occidentali. Giovedì e venerdì fenomeni su isole

22 Dicembre 2007
analisi-modelli-dei-cacciatori-con-il-rischio-di-supercelle-odierno

Analisi modelli dei cacciatori con il rischio di supercelle odierno

22 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.