• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo, insidioso peggioramento meteo la prossima settimana

di Ivan Gaddari
04 Ott 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
nuovo,-insidioso-peggioramento-meteo-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

nuovo insidioso peggioramento meteo la prossima settimana 61446 1 1 - Nuovo, insidioso peggioramento meteo la prossima settimana

Avete presente tutti i discorsi sulla debolezza del Vortice Polare e sulle possibili ripercussioni meteo climatiche in questo inizio d’autunno? Ecco, quanto descritto sino ad oggi sembra stia per manifestarsi.

Avevamo parlato, più e più volte, di un ottobre turbolento. Proiezioni sì, ma quando sono supportate da alcuni pattern climatici vanno prese in seria considerazione. Il primo peggioramento, frutto di un primo scambio meridiano, si sta realizzando. Il secondo, il secondo di ottobre, dovrebbe concretizzarsi nella prima metà della prossima settimana.

Potremmo chiudere qui l’articolo dicendovi che la dinamica non si discosterà troppo dall’attuale e che quindi avremo a che fare con un’altra irruzione fredda. C’è però una differenza, non di poco conto: stavolta potremmo assistere all’isolamento di una struttura ciclonica secondaria. Dove? A detta dei più autorevoli modelli matematici di previsione sui mari del Sud Italia.

Stiamo chiaramente parlando di una goccia fredda, una di quelle strutture di difficile lettura e di difficile collocazione. Per questo motivo sarà bene utilizzare il condizionale, l’esatta ubicazione dipenderà infatti dalla traiettoria d’ingresso dell’aria fredda.

Ma perché aria fredda? Beh, perché verrà da nord. Verrà ancora una volta dalla Scandinavia e verrà con modalità come detto non dissimili dalle attuali. Avremo un campo di Alta Pressione sul Circolo Polare Artico e la formazione di un temporaneo ponte anticiclonico con l’Alta delle Azzorre. Se tale dinamica avesse preso piede a dicembre, o ancor meglio tra gennaio e febbraio, ora si parlerebbe di probabili nevicate a bassissima quota.

Tornando alla previsione, o meglio, alle proiezioni possiamo dirvi che qualora dovesse realmente svilupparsi la goccia fredda si dovrà prestare molta attenzione all’entità delle precipitazioni. Coi mari caldi potrebbero scatenarsi temporali autorigeneranti, capaci di mettere in crisi la tenuta idrogeologica del nostro territorio.

Concludiamo dicendovi che trattandosi di aria fredda, chiamiamola pure artica, ci aspettiamo temperature nuovamente in calo. Farà fresco, poi vedremo quanto e dove si sentirà di più.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend-tra-sole-temporali,-con-preludio-di-forte-maltempo-e-freddo

Meteo Weekend tra sole temporali, con preludio di forte maltempo e freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-andalusia-e-marocco

Gran caldo in Andalusia e Marocco

23 Settembre 2004
siccita-sempre-piu-pesante,-e-emergenza:-quali-le-cause-meteorologiche?

Siccità sempre più pesante, è emergenza: quali le cause meteorologiche?

24 Agosto 2012
previsioni-meteorologiche:-estate-senza-sosta,-anticiclone-africano-persistente-anche-nella-prima-parte-di-settembre
News Meteo

Previsioni meteorologiche: Estate senza sosta, anticiclone africano persistente anche nella prima parte di settembre

2 Ottobre 2024
primi-temporali-in-veneto,-arrivederci-estate

Primi temporali in Veneto, arrivederci Estate

13 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.