• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo impulso instabile da ovest, peggiora al centro nord

di Ivan Gaddari
10 Set 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
nuovo-impulso-instabile-da-ovest,-peggiora-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Le prime piogge stanno interessando la Sardegna meridionale - qui siamo a Cagliari - a causa di un impulso instabile proveniente da ovest. Fonte webcam www.cagliarimeteo.it
Le prime piogge stanno cadendo sulla parte meridionale della Sardegna, la prima delle nostre regioni ad essere raggiunta dall’ammasso nuvoloso da ovest. Presto si estenderanno su buona parte dell’Isola, risparmiando presumibilmente soltanto settore settentrionale. Nelle zone interne non mancheranno scrosci di pioggia temporaleschi, ma entro sera dovrebbe affacciarsi un miglioramento pur con schiarite che faticheranno ad affermarsi.

L’impulso instabile varcherà il Tirreno e raggiungerà le regioni che vi si affacciano, quindi Toscana, Lazio e a tarda sera anche la Campania e il Golfo di Policastro. Non sono da escludere violenti acquazzoni ed anche in questa circostanza potrebbero assumere carattere temporalesco. Probabilmente qualche precipitazione riuscirà ad estendersi sin sull’Umbria, le Marche e l’entroterra abruzzese.

Spostiamoci a nord. Attualmente è possibile osservare degli annuvolamenti – irregolari – in particolare sulle Alpi ed è proprio dai rilievi che cominceranno a manifestarsi i primi rovesci. L’instabilità prenderà il sopravvento durante la parte centrale della giornata e le precipitazioni non tarderanno ad estendersi sulle zone pianeggianti. I più consistenti dovrebbero riguardare il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con temporali sin sulle coste. Ma le piogge bagneranno anche la Lombardia, il Piemonte, la Liguria e l’Emilia Romagna.

Al sud, detto di Campania e Basilicata, ci aspettiamo condizioni di tempo migliore. Il cielo, come d’altronde già successo nella giornata di lunedì, verrà solcato da nubi medio alte e in quanto tali non saranno in grado di produrre alcun genere di precipitazione. Eventualmente si potrebbero sviluppare nubi torreggianti molto localizzate sui rilievi settentrionali della Sicilia e nell’entroterra calabro. Da non escludere, peraltro qualche rapido acquazzone.

Concludiamo coi venti e le temperature: i primi proverranno da Libeccio o Ponente e registreranno dei rinforzi tanto sul Mar Ligure quando sul Tirreno. Le seconde dovrebbero calare ancora, un po’ dappertutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scopriamo-dove-si-trova-la-nuova-perturbazione

Scopriamo dove si trova la NUOVA PERTURBAZIONE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-burrasca,-mareggiate,-piogge-e-neve:-e-l’inverno

Venti di burrasca, mareggiate, piogge e neve: è l’Inverno

16 Dicembre 2011
temporali-minacciano-le-isole-maggiori,-parte-peggioramento-dalla-notte

Temporali minacciano le Isole Maggiori, parte peggioramento dalla notte

4 Settembre 2013
neve…-ultima-chiamata?

Neve… Ultima chiamata?

4 Marzo 2006
pazza-primavera,-arrivano-freddo-artico-e-nevicate-fuori-stagione

Pazza primavera, arrivano freddo Artico e nevicate fuori stagione

25 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.