• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo “ceffone africano” in vista, fin da oggi anticiclone in rinforzo e temperature in rialzo

di Ivan Gaddari
09 Lug 2010 - 08:02
in Senza categoria
A A
nuovo-“ceffone-africano”-in-vista,-fin-da-oggi-anticiclone-in-rinforzo-e-temperature-in-rialzo
Share on FacebookShare on Twitter

Dall'immagine satellitare rielaborata (fonte EumetSat 2010) è possibile scorgere il dominio anticiclonico a protezione del Mediterraneo centro occidentale. Le perturbazioni atlantiche scorrono ad alte latitudini, lambendo la Francia, mentre sull'Europa orientale è ancora presente un nucleo d'aria fredda. Ma la sua influenza in Italia è decisamente attenuata.
Quella passata è stata una splendida giornata d’Estate, che ha visto prevalere da Nord a Sud condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi. Meteo tipicamente stagionale, con un po’ di caldo, certo, ma nulla a confronto con quel che accadeva soltanto qualche giorno fa. A dispetto della stasi anticiclonica, non mancano gli spunti di discussione. Primo fra tutti la diminuzione delle temperature. Conoscerete senz’altro la causa e pur senza seguirci vi sarete accorti che si è alzato un po’ di vento. Non ovunque, è vero, però in regioni come quelle del Nord e ancor di più al Sud è stato possibile percepire qualche ventata d’aria più fresca. Il che è relativo, perché a ben vedere non è che si sia manifestato un calo termico eclatante.

Le temperature sono calate di qualche grado, in Val Padana a fatica si è varcata la soglia dei 30 gradi ed ancora una volta una delle città più calde è stata Bolzano, che ha superato di qualche decimo i 31 gradi. I valori più alti sono stati registrati nelle Isole Maggiori e in Puglia. Nel Cagliaritano e nel Foggiano i venti settentrionali hanno determinato un ulteriore leggero rialzo rispetto ai giorni prima e la colonnina di mercurio ha raggiunto localmente i 35 gradi. Un caldo tutto sommato secco, visto che l’umidità non ha raggiunto valori elevati. Insomma, alla fin dei conti è stato un giovedì splendido, persino gradevole, e in assenza di temporali.

Temporali che sono venuti a mancare perché il carburante non è più quello dei giorno or sono. Non c’era più tutta quella umidità che andava a contrastare con l’aria estremamente calda depositatasi al suolo da giorni e giorni di persistenza anticiclonica.

Per l’analisi odierna abbiamo optato sull’utilizzo dell’immagine satellitare, relativa alle prime luci dell’alba. Potrete notare, facilmente, i cieli italici sgombri da nuvole. Per poter osservare corpi nuvolosi significativi v’è necessità di muoversi verso ovest, oppure verso est. Scegliete Voi, tenendo conto però che la genesi di questi sistemi è diversa. Quelli a occidente, in Francia e poi più su verso Isole Britanniche e Penisola Scandinava, sono mossi da una profonda area di Bassa Pressione Atlantica ubicata grosso modo in prossimità dell’Islanda. Aria umida, che genera tra l’altro marcati contrasti termici con la formazione di celle temporalesche in alcuni settori francesi.

La nuvolosità osservabile verso Levante, sul Mar Nero, è riconducibile ad un’area di Bassa Pressione isolatasi in quota, quella che in gergo viene definita “goccia fredda”. Sino a ieri gravitava più vicina all’Italia, trova così spiegazione la circolazione d’aria fresca che ancora scorre su Adriatiche e regioni Ioniche. Ora si sta allontanando, anche se comunque riuscirà nell’intento di inviare nuovi spifferi verso il Sud nel corso dei giorni a venire.

La previsione per oggi è presto fatta. Splendida giornata estiva, il dominio anticiclonico acquisisce nuova vigoria e stavolta è imputabile all’impennata dell’Africano. Per comprendere quanto caldo farà basta osservare le temperature registrate in Spagna, o in Marocco. Perché la direttrice della spinta è quella. Valori che localmente hanno varcato la soglia dei 40 gradi, ma non allarmiamoci. E sgombriamo subito il campo da eventuali dubbi. Penisola Iberica e Marocco resteranno gli obbiettivi primari e difatti in questi Paesi si prevede una ulteriore accentuazione del caldo. Sull’Italia non si raggiungeranno picchi termici così alti, ma ciò non vuol dire che non farà caldo. Fin da oggi è previsto un rialzo termico, che tra domani e domenica si mostrerà particolarmente vivace. Ancora una volta le zone roventi risulteranno le regioni del Nord e le Centrali tirreniche.

Per quel che concerne l’attività temporalesca, oggi vi sarà la formazione di qualche cella sulle Alpi occidentali, facilitata dagli spifferi d’aria umida che tenteranno di scalfire la struttura anticiclonica. Nulla di eclatante, forse qualche episodio instabile potrebbe riuscire a manifestarsi anche sulle Alpi Lombarde, nelle zone Dolomitiche e nella Sardegna interna. Ma si tratterà di fenomeni, qualora presenti, circoscritti e di breve durata. Piuttosto è importante segnalare un parziale aumento della nuvolosità tra Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna a causa di stratificazioni provenienti da occidente. Ed anche queste incentivate da leggerissimi sbuffi d’aria più umida di origine atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
morsa-africana-non-priva-di-falle-e-oltre-al-caldo-torneranno-i-temporali.-al-nord,-e-sull’appennino

Morsa africana non priva di falle e oltre al caldo torneranno i temporali. Al Nord, e sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferme-circa-la-prospettiva-di-un-bel-ponte-ferragostano

Conferme circa la prospettiva di un bel ponte ferragostano

11 Agosto 2007
umbria-flagellata-dai-nubifragi:-richiesto-stato-di-calamita-naturale

Umbria flagellata dai NUBIFRAGI: richiesto stato di calamità naturale

4 Giugno 2013
riscaldamento-globale,-l’enciclica-che-verra

Riscaldamento globale, l’enciclica che verrà

15 Giugno 2015
texas-in-emergenza-a-causa-di-tornado-e-alluvioni-lampo

Texas in emergenza a causa di tornado e alluvioni lampo

26 Maggio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.