• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo assalto instabile, il meteo sta peggiorando

di Ivan Gaddari
28 Giu 2013 - 08:27
in Senza categoria
A A
nuovo-assalto-instabile,-il-meteo-sta-peggiorando
Share on FacebookShare on Twitter

Guardate cosa sta accadendo sulle Alpi orientali, in particolare sul comparto dolomitico. La neve è tornata ad imbiancare le località poste oltre i 1500/1600 metri, qui ad esempio siamo a Colfosco. Fonte webcam webcam.altabadia.org
L’ampia saccatura con perno sull’Europa centro settentrionale si è distesa sul Mediterraneo, apportando condizioni di marcata instabilità fin da inizio settimana. Siamo giunti al clou del maltempo, che oggi si avvarrà di un nuovo impulso d’aria fredda in scivolamento lungo l’Adriatico.

Al momento sono in atto delle precipitazioni in Friuli Venezia Giulia, sul Veneto, nel Trentino Alto Adige – peraltro sta nevicando sui rilievi alpini oltre i 1500 metri – sull’Emilia Romagna e nelle Marche. Lungo il litorale marchigiano i fenomeni assumono prevalente carattere temporalesco ed è un assaggio di quel che dovrebbe succedere al pomeriggio.

Pomeriggio che innescherà un peggioramento ben più consistente proprio in quelle regioni che si affacciano sul medio Adriatico: Marche, Abruzzo e Molise. Qui vi potranno essere piogge battenti, spesso associate a temporali violenti tant’è che non escludiamo la possibilità di qualche nubifragio.

Instabilità che sarà in grado di estendersi verso il lato tirrenico, coinvolgendo soprattutto l’Umbria, la Toscana e l’alto Lazio. Presumibilmente assisteremo allo sviluppo di qualche nube temporalesca anche nelle zone interne della Campania orientale, sulla Puglia e in forma più isolata tra la Lucania, il massiccio della Sila e la Sardegna orientale. Altri acquazzoni si manifesteranno sui rilievi del basso Piemonte e del Ponente Ligure, temporali dovrebbero insistere anche sulle montagne del Triveneto.

Le temperature caleranno laddove nubi e precipitazioni insisteranno per più tempo, mentre i venti soffieranno in prevalenza dai quadranti settentrionali. Al momento segnaliamo rinforzi di Bora sull’alto Adriatico, mentre nel pomeriggio prenderà un po’ di vigore il Maestrale verso Sardegna e Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dov’e-l’estate?-sulle-alpi-fa-freddo-come-fosse-inverno

Dov'è l'estate? Sulle Alpi fa freddo come fosse INVERNO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ed-ecco-nuovamente-l’autunno.-maltempo-in-tutta-italia

Ed ecco nuovamente l’autunno. Maltempo in tutta Italia

25 Settembre 2006
danni-ingenti-a-norcia.-sciame-sismico-intensissimo

Danni ingenti a Norcia. Sciame sismico intensissimo

30 Ottobre 2016
tempesta-di-fulmini-immortalata-dall’aereo:-meravigliose-riprese-video

TEMPESTA DI FULMINI immortalata dall’aereo: meravigliose riprese video

12 Ottobre 2013
il-tempo-peggiora-al-nord,-rovesci-in-sardegna,-nubi-in-parte-del-centro.-bello-al-sud

Il tempo peggiora al Nord, rovesci in Sardegna, nubi in parte del Centro. Bello al Sud

26 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.