• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovi ostacoli primaverili all’orizzonte

di Ivan Gaddari
19 Mag 2008 - 16:06
in Senza categoria
A A
nuovi-ostacoli-primaverili-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

All'orizzonte pare profilarsi un'altra onda ciclonica oceanica, i cui effetti potrebbe ripercuotersi su gran parte della nostra penisola. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’Italia è investita da una figura ciclonica di matrice oceanica, gettatasi sull’Europa occidentale ed in ingresso nel Mediterraneo centrale. Avremo condizioni di tempo a tratti perturbato, con successiva, residua ma frequente, instabilità diurna.

L’elemento saliente a medio termine.
Dopo un temporaneo rinforzo anticiclonico, maggiore sui bacini meridionali e che comunque non riuscirà a limitare totalmente le ingerenze umide oceaniche, una nuova onda ciclonica potrebbe portarsi verso i settori occidentali del continente. Lo spostamento orientale porterebbe ad un interessamento delle nostre regioni, ove il tempo diverrebbe nuovamente instabile.

L’elemento saliente a lungo termine.
La naturale progressione orientale delle ondulazioni oceaniche dovrebbe portare ad un successivo rinforzo anticiclonico sul bacino del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Prima settimana del mese di giugno che avrebbe quindi il merito di favorire una parziale stabilizzazione atmosferica, ma non è da escludere che possa resistere dell’instabilità diurna piuttosto vivace.

Elementi di incertezza:
Il medio termine ci porterà a valutare con attenzione l’evoluzione della nuova depressione oceanica, dal cui posizionamento e progressione dipenderanno le sorti meteo delle nostre regioni.

V’è comunque da sottolineare come i principali modelli di previsione siano concordi nell’identificare un netto interessamento peninsulare. Ferita barica che poi, inevitabilmente, avrà risvolti nell’evoluzione attesa ad inizio giugno.

Fattori di normalità climatica:
Il diagramma termico-barico relativo a diverse località peninsulari mostra una tendenza a normalità termica nel breve e nel medio periodo, con rialzo che potrebbe invece concretizzarsi ad inizio giugno.

Per quel che concerne il campo precipitativo, il nuovo peggioramento andrebbe ad assicurare nuovi fenomeni su molte regioni dello stivale. Falde idriche che potrebbero pertanto rimpinguarsi ulteriormente.

Focus: evoluzione sino al 01 giugno 2008
Primo step previsionale che ci conduce al prossimo fine settimana, un cammino segnato da presenza ciclonica oceanica che porterà condizioni di maltempo tra oggi, domani e dopo. I fenomeni di maggior portata colpiranno i settori centro settentrionali peninsulari, ma non mancherà instabilità anche al sud. A seguire, nonostante l’incremento barico, permarrà frequente cumulogenesi pomeridiana in aree interne, con sconfinamenti verso aree pianeggianti e pedemontane al nord e parte del centro.

Il secondo step previsionale è quello che invece dovrebbe proporre il nuovo peggioramento ad opera di ulteriore impulso ciclonico oceanico. Fenomeni che andrebbero a colpire essenzialmente le regioni centro settentrionali, con altri rovesci e temporali. Tuttavia non si esclude un interessamento delle aree appenniniche meridionali.

Evoluzione sino al 06 giugno 2008
L’estate meteorologica potrebbe aprirsi pertanto all’insegna della frequente instabilità diurna, ciò nonostante si dovrebbe manifestare un ingresso moderatamente anticiclonico tale da limitare durata ed estensione dei fenomeni.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che porta in seno interessanti novità, ma che comunque vanno ad inserirsi all’interno di quella strada maestra tracciata negli articoli precedenti: il dominio ondulatorio oceanico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-non-offre-tregua,-circolazione-depressionaria-in-ulteriore-approfondimento

Il maltempo non offre tregua, circolazione depressionaria in ulteriore approfondimento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-asteroide-in-avvicinamento-alla-terra-per-settembre.-ma-davvero-corriamo-rischi?

Meteo: ASTEROIDE in avvicinamento alla Terra per Settembre. Ma davvero corriamo rischi?

15 Giugno 2019
super-ciclone-enawo-si-abbatte-su-antalaha,-madagascar.-la-furia-in-video

Super Ciclone Enawo si abbatte su Antalaha, Madagascar. La furia in video

7 Marzo 2017
esplosione-meteorite-30-volte-piu-potente-della-bomba-atomica-di-hiroshima

ESPLOSIONE METEORITE 30 volte più potente della bomba atomica di Hiroshima

16 Febbraio 2013
tempesta-sull’europa-occidentale,-con-effetti-in-italia

Tempesta sull’Europa occidentale, con effetti in Italia

22 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.