• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovi impulsi perturbati da ovest, l’instabilità torna a rinvigorirsi

di Mauro Meloni
04 Dic 2014 - 21:11
in Senza categoria
A A
nuovi-impulsi-perturbati-da-ovest,-l’instabilita-torna-a-rinvigorirsi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

FERITA CICLONICA RIGENERATA – Negli ultimi giorni abbiamo seguito le manovre del ciclone Xandra, che ieri era risalito verso nord lungo l’Italia dal Lazio verso il Triveneto. Nuovi rifornimenti di correnti fresche ed instabili atlantiche hanno però riacutizzato il contesto depressionario sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo: quello che era il ciclone Xandra è stato riassorbito in una nuova area depressionaria, il cui perno si trova ora posizionato vicino alle Balari. La nuova ciclogenesi si è innescata a seguito di infiltrazioni fredde giunte dall’Atlantico, che gradualmente guadagneranno sempre più terreno nei prossimi giorni. Resiste l’anticiclone sull’Europa Centro-Orientale, che impedisce l’evoluzione verso est delle perturbazioni favorendo però l’insistenza di temperature fredde invernali nei bassi strati.

INSTABILITA’ ALL’ASSALTO – Le conseguenze del ciclone Xandra hanno ancora riguardato le regioni del Nord-Est, dove si sono avute precipitazioni ancora diffuse nella prima parte del giorno. La neve ha imbiancato i settori alpini, scendendo a quote localmente basse sui confini settentrionali, specie sul Friuli dove è stata imbiancata anche Tarvisio (leggi qui per l’approfondimento). Il nuovo impulso perturbato, legato alla ciclogenesi in approfondimento sulle Baleari, ha poi alimentato corpi nuvolosi instabili che hanno raggiunto la Sardegna e le regioni del medio-alto versante tirrenico. Non sono mancati scrosci di pioggia localmente anche intensi. Un temporale si è avuto anche sulla Capitale: le prime schiarite dopo l’acquazzone hanno favorito un suggestivo doppio arcobaleno (per approfondimenti leggere qui).

 Attività temporalesca delle ultime 2 ore piuttosto vivace, sopratutto sui bacini occidentali. Fonte blitzortung.org

VERSO CLIMA PIU’ FREDDO – Il caldo anomalo è ormai alle spalle e solo le estreme regioni meridionali risentono d’afflussi d’aria mite, che hanno permesso alle temperature di toccare punte di 20-21 gradi. Nei prossimi giorni gradualmente i valori si riporteranno ancor più nelle medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-molti-giorni-di-maltempo:-ecco-quali-le-zone-piu-colpite

Ancora molti giorni di maltempo: ecco quali le zone più colpite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ci-risiamo:-il-weekend-comincia-col-maltempo

Ci risiamo: il weekend comincia col maltempo

2 Maggio 2014
gennaio-2008:-la-temporanea-(?)-crisi-del-global-warming

Gennaio 2008: la temporanea (?) crisi del Global Warming

1 Marzo 2008
dominio-anticiclonico-nord-africano-nel-prosieguo-settimanale

Dominio anticiclonico Nord africano nel prosieguo settimanale

20 Luglio 2007
maxi-boato-e-paura-a-cortina:-si-schianta-una-roccia,-nuvola-di-polvere

Maxi boato e paura a Cortina: si schianta una roccia, nuvola di polvere

20 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.