• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuove NEVICATE in vista per le Alpi. A che quota?

di Ivan Gaddari
28 Mag 2013 - 10:43
in Senza categoria
A A
nuove-nevicate-in-vista-per-le-alpi.-a-che-quota?
Share on FacebookShare on Twitter

nuove nevicate in vista per le alpi ecco le quote 27771 1 1 - Nuove NEVICATE in vista per le Alpi. A che quota?
Per scoprirlo diamo uno sguardo alla mappa ad alta risoluzione elaborata dal nostro Centro di Calcolo. Si tratta della previsione relativa alla quota neve e abbiamo scelto come riferimento la mattinata di mercoledì 29 maggio sui settori occidentali delle Alpi comincerà ad affluire aria più fresca proveniente dalla Francia.

Non a caso scorgiamo quote inferiori sui versanti esteri di ponente, specie in Francia e in Svizzera. Qui si attendono delle nevicate fin dai 1400/1600 metri, ma quel che preme sottolineare è come anche sui nostri versanti le precipitazioni andranno ad assumere carattere nevoso attorno ai 1800 metri (senza escludere sconfinamenti a quote inferiori sull’alto Piemonte).

Procedendo verso est si nota un lieve rialzo e dovrebbe nevicare attorno ai 2000 metri. Durante il pomeriggio prevediamo un fisiologico aumento termico anche ad ovest, ma nella notte successiva ulteriori iniezioni d’aria fredda dovrebbero spingere le precipitazioni nevose nuovamente sui 1400/1500 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nei-prossimi-giorni-piogge,-temporali-e-temperature-in-calo

Nei prossimi giorni piogge, temporali e temperature in calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimo-scorcio-di-marzo-con-l’anticiclone,-ma-ad-aprile-grandi-cambiamenti

Ultimo scorcio di marzo con l’Anticiclone, ma ad aprile grandi cambiamenti

27 Marzo 2017
gfs:-il-ritorno-dell’instabilita.-nel-lungo-periodo-speranze-piu-fresche

GFS: Il ritorno dell’instabilità. Nel lungo periodo speranze più fresche

30 Giugno 2008
ecco-il-solstizio-d’inverno:-le-curiosita-sul-giorno-piu-corto-dell’anno

Ecco il SOLSTIZIO D’INVERNO: le curiosità sul giorno più corto dell’anno

22 Dicembre 2019
freddo-in-aumento,-gelate-fino-in-pianura-prima-del-nuovo-maltempo

Freddo in aumento, gelate fino in pianura prima del nuovo maltempo

10 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.