• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuove importanti piogge nel settore montano

di Siro Morello
05 Nov 2008 - 12:30
in Senza categoria
A A
nuove-importanti-piogge-nel-settore-montano
Share on FacebookShare on Twitter

nuove importanti piogge nel settore montano 13491 1 1 - Nuove importanti piogge nel settore montano
La scorsa settimana, in due distinti articoli, ho descritto una situazione meteorologica votata al maltempo. Tale situazione è durata, via via smorzandosi, fino al sabato. Domenica c’è stata una pausa ed il sole ha dominato sulla regione, la tregua è però durata poco e già da lunedì le condizioni meteo sono peggiorate.

A manovrare l’intera situazione meteorologica sono state nuovamente le correnti sudoccidentali che con il loro carico di pioggia hanno creato i presupposti per 2 giorni di forte maltempo. Ad essere premiata dalle piogge è stata la fascia prealpina, come la scorsa settimana d’altronde, poiché questo tipo di correnti va a creare il fenomeno dello stau in quelle zone.

Nella giornata di lunedì il maltempo ha saltato buona parte del Veneto centro meridionale, mentre nelle restanti zone si sono registrati accumuli superiori ai 15 mm, nella fascia prealpina sono stati toccati gli 83 mm a Valli del Pasubio, 80.2 mm a Passo Xomo Posina e 78.4 mm a Turcati Recoaro, superiori ai 40 mm gli accumuli in altre zone montane.

Mentre nella sola giornata di ieri la stazione di Turcati Recoaro ha raggiunto i 186.6 mm, seguita dalle vicine stazioni del Rifugio la Guardia con 159.4 mm e Recoaro 1000 con 144.6 mm
Altre nove stazioni hanno superato i 100 mm, per la precisione 8 vicentine e 1 bellunese.
Superati i 40 mm di accumulo in buona parte del Veneto centro-settentrionale, superiori ai 15 mm gli accumuli pluviometrici nelle restanti zone di pianura, solo poche stazioni sono rimaste appena al di sotto di tale limite.

Nell’ambito dei 2 giorni perturbati la pluviometria raggiunta da alcune stazioni è davvero impressionante, cito le più importanti: Turcati Recoaro 265 mm, Rifugio la Guardia 228.4 mm, Passo Xomo Posina 213.4 mm, Recoaro 1000 213 mm. Altre stazioni della fascia prealpina hanno raggiunto accumuli complessivi tra 150 e 200 mm.

Anche dal vento arrivano dati importanti, infatti ieri la giornata è stata molto ventosa e gli anemometri non hanno mai smesso di girare. Ecco alcuni dati provenienti dalla rete amatoriale MeteoVeneto (l’unità è km/h): Rosolina ha avuto una media di 14.1 con una velocità massima di 38.8, Bresega 12.3 di media e 42.4 di massima, Verona centro 11.9 di media e 54.7 di massima, Torri del Benaco 11.1 di media e 57.9 di massima. Molte altre stazioni hanno registrato una velocità massima superiore ai 40 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-si-focalizza-al-sud,-migliora-nel-fine-settimana

L'instabilità si focalizza al Sud, migliora nel fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-meteo-strambo,-ieri-gia-28°c-nel-cuore-delle-alpi

È meteo strambo, ieri già 28°C nel cuore delle Alpi

19 Aprile 2018
meteo-15-giorni,-caldo-estremo:-complessa-evoluzione.-temporali-e-grandine-al-nord

Meteo 15 giorni, CALDO estremo: complessa evoluzione. Temporali e grandine al Nord

27 Giugno 2019
anticiclone-in-pressing-da-ovest,-scemano-gli-apporti-perturbati

Anticiclone in pressing da ovest, scemano gli apporti perturbati

14 Febbraio 2014
genova:-da-oltre-30-anni-non-faceva-cosi-freddo-a-luglio!

Genova: da oltre 30 anni non faceva così freddo a luglio!

10 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.