• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova Zelanda: pioggia e vento (raffiche a 130km/h) nell’Isola del Nord, neve e freddo nell’Isola del Sud

di Giovanni Staiano
27 Lug 2008 - 10:54
in Senza categoria
A A
nuova-zelanda:-pioggia-e-vento-(raffiche-a-130km/h)-nell’isola-del-nord,-neve-e-freddo-nell’isola-del-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte www.metservice.co.nz) riferita alle 3 pm (ora locale) di sabato 26 luglio. Intensa nuvolosità sull'Isola del Nord della Nuova Zelanda, interessata anche da bufere di vento.
Una intensa perturbazione ha interessato la Nuova Zelanda da venerdì. Venti forti hanno interessato l’Isola del Nord, in particolare la parte meridionale, mentre nel centro-nord dell’Isola del Sud è stata protagonista la neve, che ha creato notevoli disagi al traffico. Nel sud dell’Isola del Nord, il vento ha raggiunto venerdì, nelle raffiche, i 120 km/h, con gravi disagi all’aeroporto di Wellington. Chiusa anche una importante strada a nord di Wellington, per la caduta di grossi massi. Nello stretto di Cook, navigazione praticamente paralizzata a causa del vento e delle onde alte fino a 5 metri. Chiuse anche numerose strade litoranee, devastate dalle mareggiate.

Sabato la tempesta si è spostata più decisamente verso l’Isola del Nord, dove le raffiche di vento hanno raggiunto i 130 km/h. Il barometro è sceso fino a 970 hpa, piogge abbondanti hanno interessato tutta l’Isola del Nord, in particolare la parte centrale, e si prevedono ancora intense per domenica, con rischio alluvioni. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 50 mm a Purerua, 47 a Hicks Bay. Nell’Isola del Sud il tempo è migliorato, ma localmente le gelate sono state intense. -5,7°C la minima registrata sabato a Queenstown (0,1°C la media delle minime di luglio), -1,6°C a Invercargill (media 1,1°C).

Forti piogge in Corea del Sud. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 88 mm a Dongducheon, 85 a Ullungdo, 68 a Ulsan, 66 a Chunchon. Le forti piogge di questi ultimi giorni (279 mm a Chunchon tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di sabato, 192 mm a Ullungdo, ) hanno provocato inondazioni e frane, con almeno 7 morti, 6 dispersi e 6 feriti (uno grave). Centinaia di persone sono state evacuate, gravi i danni alle colture.

Sabato, 50,2°C la temperatura massima registrata ad Abdaly, in Kuwait. Notevoli anche, nell’area del Golfo Persico, i 49,8°C di Kuwait Airport e Abadan (Iran), i 49,4°C di Ahwaz (Iran), i 49,3°C di Warba (Kuwait) e i 49,0°C di Dhahran (Arabia Saudita).

Sulle acque della parte est del Pacifico Settentrionale, a sudovest della penisola messicana della Baja California, Genevieve è stato declassato sabato da uragano di categoria 1 a tempesta tropicale. Alle 15 GMT, la tempesta era centrata a 17,4°N 120,4°W, accompagnata da venti sostenuti fino a 92 km/h. Genevieve si spostava verso ovest-nordovest e probabilmente continuerà a spostarsi nella stessa direzione nei prossimi giorni, rimanendo sempre in mare aperto. La tempesta continuerà, secondo le previsioni, ad indebolirsi gradualmente, scendendo allo status di depressione tropicale lunedì.

La depressione tropicale che si era formata giovedì sul Mar delle Filippine, si è evoluta venerdì a tempesta tropicale, ricevendo il nome Fung-Wong, per poi diventare tifone di categoria 1 sabato. Alle 12 GMT di sabato, Fung-Wong era centrato a 21,3°N 126,1°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 120 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest a 15 km/h. Le previsioni sono di un moderato rinforzo della tempesta (vento previsto fino a oltre150 km/h, con “promozione” alla categoria 2, intorno alle 12 GMT di domenica) , con suo spostamento dapprima verso ovest, quindi verso nordovest. Probabile l’impatto su Taiwan tra le 0 le 12 GMT di lunedì, come tifone di categoria 2. Con il passaggio su Taiwan, Fung-Wong dovrebbe perdere energia, tornando tropical storm, per cui il secondo landfall, previsto sulla Cina orientale per martedì, dovrebbe essere meno devastante riguardo alla velocità del vento, ma ugualmente pericoloso per le piogge abbondanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estivo-per-l’intera-settimana,-disturbi-instabili-oceanici-al-settentrione

Meteo estivo per l'intera settimana, disturbi instabili oceanici al settentrione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’assedio-dei-temporali-non-e-finito:-ecco-cosa-succedera-nel-pomeriggio

L’assedio dei temporali non è finito: ecco cosa succederà nel pomeriggio

10 Giugno 2016
il-canada-occidentale-assalito-da-un’ondata-di-caldo-estivo,-alla-quota-di-850-hpa

Il Canada occidentale assalito da un’ondata di caldo estivo, alla quota di 850 hPa

20 Dicembre 2003
meteo-dell’aeronautica-militare-30-giorni:-incerto-autunno

METEO dell’Aeronautica Militare 30 giorni: incerto Autunno

29 Settembre 2018
londra:-incredibile-invasione-di-api!

Londra: incredibile invasione di api!

19 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.