• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova Zelanda, Aurora australe alla latitudine della Valle Padana

di Redazione Mtg
14 Ott 2017 - 14:33
in Senza categoria
A A
nuova-zelanda,-aurora-australe-alla-latitudine-della-valle-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Nella notte tra l’11 ed il 12 Ottobre, ancora una volta i cieli della Nuova Zelanda sono stati scenario dell’Aurora, che da loro si chiama “Australe” come è il nome del loro Emisfero. Nel nostro Emisfero il medesimo evento è chiamato Aurora Boreale.

Le riprese sono state fatte da Dunedin, città del sud a 45° di latitudine, la stessa della Valle Padana, per intenderci.

Le Aurore nel sud del Mondo, fin sino a quelle latitudini, non sembrano essere un evento da record come lo sarebbero nel nostro. Infatti in Aprile un altro fenomeno fu di maggiore rilevanza di questo accaduto ad Ottobre.

L’Aurora è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, contrassegnato principalmente da bande luminose di un’ampia gamma di forme e colori, che mutano rapidamente nel tempo e nello spazio, di colore generalmente rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.

Il fenomeno è causato influenza di particelle di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre, quella parte di atmosfera tra i 100 e i 500 km di altezza.

Video realizzato e pubblicato da Ian Griffin, direttore del Museo dell’Idgo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strage-di-pinguini-in-antartide-per-meteo:-due-soli-pulcini-sopravvissuti

Strage di pinguini in Antartide per meteo: due soli pulcini sopravvissuti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi-e-prealpi-venete:-gelo-da-inversione-termica

Alpi e Prealpi venete: gelo da inversione termica

13 Gennaio 2006
previsioni-stagionali-e-stratosfera:-il-met-office-produce-un-nuovo-modello

Previsioni stagionali e stratosfera: il Met Office produce un nuovo modello

15 Settembre 2012
ultimi-colpi-dell’instabilita:-ecco-dove-piu-alto-rischio-temporali

Ultimi colpi dell’instabilità: ecco dove più ALTO RISCHIO temporali

22 Luglio 2013
meteo-genova:-ventoso,-cambiamento

Meteo GENOVA: ventoso, cambiamento

9 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.