• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova settimana: peggioramento in vista

di Ivan Gaddari
14 Gen 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
nuova-settimana:-peggioramento-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 15 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 16 gennaio 2006.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 17 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di domani segnerà il passaggio di una vasta goccia fredda in quota proveniente da Est ed alimentata da aria più fredda d’origine continentale. Depressione che riuscirà a scalfire il campo di alta pressione e risalire la Penisola verso Nordovest, laddove aprirà un varco verso le correnti del vicino Nord Atlantico, sospinte dal Vortice Canadese.

Il primo giorno della settimana porterà un ulteriore cedimento dell’alta pressione di matrice continentale sul bordo occidentale, a causa di un flusso di correnti oceaniche che andranno in direzione della Penisola Iberica e delle coste marocchine. Nel contempo avremo un peggioramento meteo su buona parte dell’Europa occidentale.

Situazione che evolverà ulteriormente martedì, quando il campo di alta pressione che per giorni ha interessato l’Italia si sarà congiunto con un vasto anticiclone polare. Nel frattempo sul basso Mediterraneo si verrà a crere un canale depressionario all’interno del quale scorrerà aria instabile Nord Atlantica, con peggioramento del tempo sui settori occidentali dello Stivale.

domenica 15 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite su Alpi orientali. Al pomeriggio si assisterà ad un incremento della copertura nuvolosa, specie su settori occidentali e Romagna. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare l’entroterra marchigiano, con sporadiche nevicate a quote prossime alla pianura.

– Centro e Sardegna: cielo da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso o coperto, con addensamenti più intensi su Marche, Abruzzo, Umbria orientale e Sardegna di Levante. Su queste regioni non si esclude la possibilità di precipitazioni sparse, a carattere nevoso a quote collinari. Sulle restanti regioni non sono attesi fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo nuvoloso, con addensamenti rilevanti su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia orientale. Ci sarà la possibilità di precipitazioni, più intense tra Sicilia e Calabria, con nevicate anche a quote alto collinari. Farà più freddo, specie durante la notte, con possibili gelate in pianura e nelle valli interne.

Temperatura: in calo al Nord, stazionarie altrove.
Vento: generalmente deboli o moderati dai quadranti orientali.

lunedì 16 gennaio 2006
– Nord: il cielo si presenterà, specie in mattinata, irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Graduale aumento della copertura nuvolosa durante il pomeriggio, specie su Piemonte, Liguria di Ponente e Valle d’Aosta. Qualche debole nevicata potrebbe interessare l’entroterra romagnolo e le Alpi occidentali, anche a quote decisamente basse. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: condizioni di cielo nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti più intensi, specie al pomeriggio, su Abruzzo, Marche, Umbria e SArdegna centro occidentale. Non si escludono deboli nevicate su Abruzzo e Marche, anche a quote medio collinari, mentre sulla Sardegna orientale potrebbe esserci qualche debole piovasco sul versante di Ponente. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: generali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, specie su Sicilia orientale, Calabria meridionale, coste campane, lucane e Puglia orientale. Su queste regioni saranno possibili precipitazioni sparse, di moderata intensità su Calabria ionica. La quota neve è prevista in rialzo fin verso gli 800-1000 m.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli da Est lungo l’Adriatico, tendenti a ruotare da Sudest su Sardegna e Sicilia.

martedì 17 gennaio 2006
– Nord: deciso aumento della nuvolosità su tutte le regioni, specie su Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia e Liguria occidentale. Su queste regioni saranno possibili precipitazioni sparse, con nevicate anche a quote prossime alla pianura, soprattutto su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale. sui settori orientali non sono previsti fenomeni di rilievo, se non sporadiche nevicate lungo l’arco alpino.

– Centro e Sardegna: tempo incerto su tutte le regioni, soprattutto su settori tirrenici, dove non si escludono deboli precipitazioni sparse, con nevicate oltre gli 800-1000 m. In nottata peggiora su Sardegna occidentale, mentre sul lato Adriatico non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvooso o coperto su tutte le regioni, specie su Sicilia, Calabria e Campania. Su queste regioni saranno possibili deboli precipitazioni, con nevicate sui rilievi appenninici. Atrove, nonostante le tante nubi, la giornata si mostrerà asciutta.

Temperatura: stazionarie al Nord, in leggero aumento al Centro Sud.
Vento: deboli o moderati di direzione variabile, da Sudest su Sardegna Sicilia e coste tirreniche.

nuova settimana peggioramento in vista 5012 1 2 - Nuova settimana: peggioramento in vista

nuova settimana peggioramento in vista 5012 1 3 - Nuova settimana: peggioramento in vista

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
confermiamo-il-maltempo-della-prossima-settimana

Confermiamo il maltempo della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bella-nevicata-a-kiev,-finalmente-l’inverno!-neve-anche-a-astrakhan,-tempesta-di-bora-sul-mar-nero

Bella nevicata a Kiev, finalmente l’inverno! Neve anche a Astrakhan, tempesta di bora sul Mar Nero

23 Novembre 2014
gfs:-fase-di-maltempo-sul-nord-italia!-poi-nuova-bordata-artica

GFS: Fase di maltempo sul Nord Italia! Poi nuova bordata artica

21 Novembre 2007
alluvioni-francia:-il-centro-di-bedarieux-invaso-dall’acqua

Alluvioni Francia: il centro di Bédarieux invaso dall’acqua

28 Novembre 2014
gigantesca-sinkhole-si-apre-in-russia,-pericolo-terrificante

Gigantesca sinkhole si apre in Russia, pericolo terrificante

27 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.