• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova scorpacciata di freddo e neve su oltre mezza Europa, ma per quanto continuerà?

di Mauro Meloni
10 Feb 2010 - 19:37
in Senza categoria
A A
nuova-scorpacciata-di-freddo-e-neve-su-oltre-mezza-europa,-ma-per-quanto-continuera?
Share on FacebookShare on Twitter

Diagramma degli "spaghetti" relativi a Londra. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Parigi. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Berlino. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Madrid. Fonte Wetterzentrale
Ormai da quasi due mesi diverse zone continentali stanno subendo uno fra gli Inverni più freddi degli ultimi decenni, di sicuro il più rigido che si possa ricordare in tempi relativamente recenti. Una nuova fase rigida si sta attualmente espandendo sulle nazioni occidentali europee, le stesse che negli scorsi giorni avevano invece risentito di un certo addolcimento termico dovuto alle interferenze d’aria più mite oceanica.

Il nocciolo gelido, in procinto di tuffarsi dalle Valle del Rodano sul Mediterraneo, sta sortendo i propri effetti sui Paesi Bassi, sulla Germania, sulla parte delle Isole Britanniche e sul territorio francese, ove sta notevolmente rinforzando il Mistral che accompagna la discesa dell’aria artica. La neve è tornata a visitare Parigi, Londra, Bruxelles: il Belgio ha risentito pesantemente delle nuove nevicate, con il ghiaccio che ha causato un numero molto rilevante di ingorghi stradali ed incidenti.

Ma vediamo se vi è davvero una via d’uscita a questa fase di freddo e se insomma l’Inverno vorrà ripresentare canoni più normali e miti per il periodo. Utilizziamo il metodo ensemble per analizzare il previsto andamento delle termiche ad 850 hPa in alcune delle grandi capitali europee, raffrontando i vari cluster previsionali: solo così possiamo vagliare qual è la tendenza avvalorata come ipotesi mediamente più probabile.

LONDRA Gelo in attenuazione, ma sembra non riuscire a giungere aria davvero più mite. Per tutta la seconda decade del mese il clima resterà relativamente rigido con termiche uguali o di poco inferiori ai -5°C all’altezza isobarica di 850 hPa, valori costantemente più bassi rispetto alla norma rappresentata da quella linea rossa sul grafico.

freddo e neve su mezza europa ma per quanto ne avremo 17293 1 2 - Nuova scorpacciata di freddo e neve su oltre mezza Europa, ma per quanto continuerà?
PARIGI Solo dopo metà mese si esaurirà la circolazione molto fredda artica e avremo un probabile ritorno delle temperature nelle medie del periodo, come si evidenzia dal grafico, ma con forbice molto amplificata delle varie emissioni che riferisce di una situazione incerta e di bassa predicibilità. La causa di ciò potrebbe imputarsi ad una maggiore vivacità delle correnti di natura oceanica, dato che il grafico, nel suo livello inferiore, mostra maggiori probabilità di precipitazioni.

freddo e neve su mezza europa ma per quanto ne avremo 17293 1 3 - Nuova scorpacciata di freddo e neve su oltre mezza Europa, ma per quanto continuerà?
BERLINO Vale più o meno lo stesso discorso di Parigi, anch’essa riceverà un apporto d’aria più mite solo dopo metà mese, ma le temperature dovrebbero risalire semplicemente su valori prossimi alla norma.

freddo e neve su mezza europa ma per quanto ne avremo 17293 1 4 - Nuova scorpacciata di freddo e neve su oltre mezza Europa, ma per quanto continuerà?
MADRID La Spagna risulterà solo appena lambita dalla discesa del nucleo gelido d’estrazione scandinava, che tuttavia porterà valori ad 850 hPa di 6-7 gradi inferiori alle medie del periodo. Dopo metà mese cenni di normalità con temperature in rialzo per l’effetto di probabili disturbi perturbati di natura oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-avvolge-l’italia,-i-preparativi-all’assalto-del-nucleo-artico

Vortice ciclonico avvolge l'Italia, i preparativi all'assalto del nucleo artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-addensano-nubi-al-nord,-imminente-peggioramento.-caldo-al-sud-ed-isole

Si addensano nubi al Nord, imminente peggioramento. Caldo al Sud ed Isole

19 Ottobre 2013
ennesima-tempesta-polare-sul-nord-europa,-venti-da-uragano-sulla-scozia

Ennesima tempesta polare sul Nord Europa, venti da Uragano sulla Scozia

19 Dicembre 2013
l’anticiclone-spinge-da-ovest,-la-giornata-sara-stabile-su-tutta-italia

L’anticiclone spinge da Ovest, la giornata sarà stabile su tutta Italia

12 Settembre 2007
estate,-ora-la-strada-meteo-e-spianata.-o-forse-no
News Meteo

ESTATE, ora la strada METEO è spianata. O forse no

27 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.