• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova, pesante, ondata di maltempo al Centro Sud. Al Nord netto miglioramento

di Ivan Gaddari
05 Mar 2011 - 08:28
in Senza categoria
A A
nuova,-pesante,-ondata-di-maltempo-al-centro-sud.-al-nord-netto-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Centro Meridionali sono interessate da un vortice instabile particolarmente vivace, che recherà condizioni di forte maltempo. Al Nord, invece, si stanno aprendo ampie schiarite grazie alla presenza di un campo di Alta Pressione appena poco oltre le Alpi. Fonte immagine EumetSat 2011.
Il core principale del sistema perturbato si è spostato sulla Penisola Iberica, ma permane una circolazione instabile secondaria coadiuvata da un minimo di Bassa Pressione in transito nei mari meridionali. Sarà la causa dell’intensa ondata di maltempo che coinvolgerà le regioni del Centro Sud e la Sicilia.

Attualmente sta piovendo sulla Sicilia, nel Lazio, in Abruzzo, nel Molise e sulla Campania. Viene segnalata qualche pioggia qua e là anche su Calabria e Puglia, ma per il momento è alternata a sprazzi di sole. Nelle prossime ore prevediamo un ulteriore aggravamento della situazione e le precipitazioni assumeranno carattere di persistenza. Oltre che di forte intensità.

Le condizioni peggiori verranno registrate tra la Campania, il Basso Lazio, il Molise, l’Abruzzo e nel nord della Puglia. Aree nelle quali i fenomeni potranno risultare in forma di rovescio e localmente a carattere di nubifragio. Non si esclude la possibilità di qualche occasionale manifestazione temporalesca.

Le piogge si intensificheranno anche in Calabria e sulla Puglia centro meridionale. Non mancheranno, anche in questo caso, locali rovesci. Nel corso della sera si dovrebbe assistere ad una parziale attenuazione lungo le zone tirreniche, mentre andrà ad acuirsi su gran parte della Puglia.

Fino a metà mattino maltempo anche sulla Sicilia centro orientale ed anche in questo caso non è da escludere la possibilità di forti rovesci temporaleschi. Tuttavia nelle ore successive è probabile un miglioramento che condurrà a condizioni di spiccata variabilità.

Variabilità che permarrà anche in Sardegna, nella Toscana, sull’Umbria e nelle Marche. Regioni ove non si escludono ulteriori residui fenomeni sparsi.

Per quel che concerne le regioni Settentrionali, buone notizie. L’affermazione di una propaggine anticiclonica sta determinando un consistente miglioramento. I cieli si presenteranno sereni o poco nuvolosi, salvo residui annuvolamenti sull’Emilia Romagna. I venti sono in attenuazione e le temperature, le massime in particolare, aumenteranno.

Venti che altrove saranno in genere di moderata intensità e soffieranno dai quadranti orientali. Le temperature saliranno anche al Sud, difatti si prevede un rialzo della quota neve che dovrebbe attestarsi oltre i 1500/1600 m. Sui rilievi della Calabria potrebbe mutare in pioggia anche alle quote più alte.

La quota sarà inferiore, invece, nei rilievi dell’Appennino centrale. Nevicherà sui 1000 m e verso sera potrebbero esserci locali sconfinamenti a quote inferiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-maltempo-al-gelido-inverno.-qualche-nevicata-in-vista-per-le-adriatiche-e-il-sud

Dal maltempo al gelido Inverno. Qualche nevicata in vista per le Adriatiche e il Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-4.5°-richter:-torna-la-paura-in-emilia

TERREMOTO 4.5° Richter: Torna la paura in Emilia

3 Ottobre 2012
possibilita-di-freddo-ad-inizio-settimana?-ecmwf-insiste,-ma-e-l’unica-voce-fuori-dal-coro

Possibilità di freddo ad inizio settimana? ECMWF insiste, ma è l’unica voce fuori dal coro

9 Ottobre 2009
agosto:-previsioni-meteo-inedite
News Meteo

AGOSTO: previsioni meteo inedite

23 Giugno 2024
clima-aprile-2015-sull’italia,-fra-caldo-e-pochissima-pioggia

Clima aprile 2015 sull’Italia, fra caldo e pochissima pioggia

9 Maggio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.