• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ondata di maltempo su buona parte dell’Italia. Molte località vedranno la neve. Nell’Appennino ligure cadrà un metro di neve

di Andrea Meloni
01 Dic 2005 - 11:52
in Senza categoria
A A
nuova-ondata-di-maltempo-su-buona-parte-dell’italia-molte-localita-vedranno-la-neve.-nell’appennino-ligure-cadra-un-metro-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Il tempo volge ad un nuovo peggioramento, che in considerazione delle basse temperature che si stanno misurando sulle regioni del Nord, arrecherà in molte zone nuove cadute di neve.

La previsione di neve sulle pianure del Nord Ovest, appare parecchio complessa da elaborare, in quanto, pur in presenza di un sufficiente cuscinetto di aria fredda, nella giornata di domani, giungerà aria più mite.

La possibilità di neve andrà crescendo sensibilmente sul Piemonte, con possibile moderata nevicata sulla città di Torino.
Sarà decisamente più forte la nevicata sull’Appennino della Liguria, specie nelle province di Genova e Savona, con accumuli anche di un metro di neve.

Nella giornata di sabato, una forte nevicata interesserà le Prealpi, comprese le località di fondovalle.

Validità venerdì 02 dicembre 2005

EVOLUZIONE Una nuova perturbazione si porterà nel corso della giornata a ridosso dell’Italia dell’Ovest, ed arrecherà una severa fase di maltempo specie sulla Liguria, estendendo la sua influenza al settore occidentale del Nord, dove a causa delle basse temperature si potrebbero avere cadute di neve sino a quote basse. Esiste il rischio neve su Torino e quasi tutto il Piemonte, il Canton Ticino, ed a quote basse della Lombardia, oltre che tutta la Valle d’Aosta. In serata si prospetta il rischio di una forte nevicata su tutto il Trentino ed il sud dell’Alto Adige, le Prealpi del Veneto. Nel resto delle regioni italiane, il tempo sarà incerto, con tendenza a peggioramento nei settori occidentali.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: rapido peggioramento su tutto il settore occidentale (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia escluso mantovano, ovest Trentino, Liguria ed ovest Emilia), con precipitazioni copiose ed abbondanti, che potranno risultare diffusamente nevose a quote molto basse. C’è il rischio di neve su Torino città e buona parte della regione, nevicate sono attese in Valle d’Aosta, a quote collinari della Lombardia, sino ai margini della pianura. Neve forte cadrà anche nel fondo valle del Trentino. Il rischio di neve si potrebbe estendere all’entroterra di Genova e Savona. Le precipitazioni potranno risultare forti sulla Liguria, con considerevoli accumuli di neve in Appannino e Alpi Marittime. Nel settore orientale il tempo sarà freddo ed incerto, con gelate notturne e nebbie in pianura che si dissolveranno di giorno. In giornata si avrà un aumento della nuvolosità.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni, ma anche laddove ci saranno nebbie.
Temperatura: in lieve aumento nei valori minimi del settore occidentale, dove scenderanno le massime a causa delle precipitazioni. Si avranno valori stazionari nelle massime nel settore orientale, mentre le minime potrebbero scendere.
Venti: orientali in generale rinforzo, specie nelle zone esposte. Possibile forte vento di nord est sulla Liguria (fenomeno della tramontana scura su Genova e Savona).

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità nei settori tirrenici, in particolare l’alta Toscana e la Sardegna. Nella seconda parte del giorno, si avranno piogge sulla costa di Versilia e neve nell’entroterra, mentre nelle prime ore della notte, si prospetta un marcato peggioramento sulla Sardegna occidentale, con piogge e temporali anche di forte intensità. Nelle regioni dell’Adriatico si avrà cielo nuvoloso. In quelle tirreniche, in serata sono attese piogge di modesta entità.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve aumento le massime.
Venti: graduale rinforzo del vento, con possibile libecciata su Sardegna e coste tirreniche, in aumento della sera.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo variabile con ampie schiarite, dapprima sulla parte tirrenica, successivamente quella adriatica. In serata, sulla Campania si potrà avere un aumento della nuvolosità, con possibilità di pioviggini.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria, con tendenza ad aumento nella serata sulle regioni tirreniche.
Venti: meridionali, in graduale rinforzo. In serata si avrà una libecciata sul Tirreno ed il Canale di Sicilia.

nuova ondata di maltempo su buona parte dellitalia molte localita vedranno la neve nellappennino li 4648 1 2 - Nuova ondata di maltempo su buona parte dell'Italia. Molte località vedranno la neve. Nell'Appennino ligure cadrà un metro di neve
Validità sabato 03 dicembre 2005

EVOLUZIONE Correnti molto umide interesseranno l’Italia con precipitazioni diffuse che nei settori tirrenici, la Sardegna ed il Friuli Venezia Giulia potranno risultare anche molto abbondanti. Sulla base delle ultimissime elaborazioni, appare esclusa da questa fase del peggioramento la Sicilia, buona parte della Calabria, il settore ionico della Basilicata e la Puglia centro meridionale. I venti soffieranno sostenuti.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo perturbato con precipitazioni diffuse e copiose, anche abbondanti in particolare sulle Venezie. Nevicate copiose potrebbero interessare le Alpi e l’Appennino sino a quote basse, specie le valli. Una fitta nevicata investità le Prealpi, con accumuli consistenti. E’ probabile che la neve lascerà posto alla pioggia sulla pianura torinese. In giornata si avrà un miglioramento nel settore occidentale.
Visibilità: ridotta per precipitazioni.
Temperatura: massime in calo nel settore orientale, ma le minime sono attese in lieve aumento.
Venti: moderati nelle zone esposte, deboli in Val Padana.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo perturbato, con precipitazioni diffuse che potranno risultare anche intense sulla Sardegna, il Lazio, l’Umbria occidentale e Toscana, con possibilità anche di forti temporali. Piogge moderate interesseranno le coste adriatiche. La neve cadrà solo nei monti principali dell’Appennino. In giornata si avrà un miglioramento sulla Sardegna.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni.
Temperatura: in aumento specie le minime, mentre le massime potranno scendere.
Venti: forti libecciali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: peggioramento è atteso sulla Campania con piogge diffuse e qualche temporale. Nubi in aumento si avranno altrove, con piogge sulle zone appenniniche della Puglia e della Basilicata. Il tempo rimarrà incerto, con nubi irregolari e temperature mite in Sicilia.
Visibilità: buona.
Temperatura: in aumento.
Venti: sostenuti libecciali.

nuova ondata di maltempo su buona parte dellitalia molte localita vedranno la neve nellappennino li 4648 1 3 - Nuova ondata di maltempo su buona parte dell'Italia. Molte località vedranno la neve. Nell'Appennino ligure cadrà un metro di neve
Validità domenica 04 dicembre 2005

EVOLUZIONE La giornata vedrà tempo diffusamente variabile, con schiarite che si estenderanno da ovest verso est. Il miglioramento sarà solo temporaneo, da lunedì si verificherà un nuovo marcato peggioramento su tutto il settore occidentale per l’arrivo di una nuova perturbazione.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità generalmente scarsa, con ampie schiarite. In Val Padana si potranno avere nebbie notturne. Saranno possibili addensamenti nuvolosi nelle Venezie, ma anche in Emilia Romagna con piovaschi in pianura e neve sui rilievi. In serata è atteso un peggioramento sulla Valle d’Aosta ed il Piemonte nord occidentale, con nuove nevicate.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dalla nebbia.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: settentrionali, deboli, con rinforzi in Adriatico e Liguria. Nel pomeriggio, sul crinale alpino occidentale, il vento si disporrà da sud ovest.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: da nuvoloso a poco nuvoloso, con ampie schiarite e sporadici piovaschi.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: occidentali moderati, con tendenza a divenire meridionali sulla Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria o in lieve diminuzione.
Venti: occidentali moderati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-proseguiranno-decise-anche-ad-inizio-della-prossima-settimana

Le piogge proseguiranno decise anche ad inizio della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia:-analisi-estate-2016,-dov’e-il-global-warming-?

Italia: analisi estate 2016, dov’è il global warming ?

4 Settembre 2016
anticiclone-africano-a-pieno-regime

Anticiclone africano a pieno regime

27 Maggio 2016
partenza-dell’estate-a-sorpresa.-la-tendenza-meteo-fin-oltre-il-2-giugno

Partenza dell’ESTATE a sorpresa. La tendenza meteo fin oltre il 2 Giugno

24 Maggio 2020
la-grandine-su-roma-e-la-grandine-imbiancò-roma.

La grandine su Roma. E la grandine imbiancò Roma.

15 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.