• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ondata di calore entra nel vivo, altri temporali scoppieranno al Sud

di Mauro Meloni
05 Ago 2015 - 08:43
in Senza categoria
A A
nuova-ondata-di-calore-entra-nel-vivo,-altri-temporali-scoppieranno-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

CALDO AFRICANO ALLA RISCOSSA – L’anticiclone sub-tropicale sta entrando prepotentemente in azione, andando a protendersi dal Marocco e dall’Algeria verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. I tentativi d’intrusione dei fronti atlantici non hanno avuto esito, in quanto sono costretti a fare i conti con lo scudo anticiclonico. Solo le Alpi sono state lambite dagli impulsi perturbati in transito lungo da ovest verso est alle medie latitudini europee. Un temporale molto forte ha interessato nella scorsa notte il nord del bellunese con danni molto ingenti e vittime (leggi qui). L’Italia è l’obiettivo principale della nuova fiammata calda, con particolare riferimento alle aree del Centro-Nord. Nei prossimi giorni infatti l’anticiclone tenderà ulteriormente ad irrobustirsi ed espandersi, così da far sfondare oltralpe l’aria molto calda che andrà così ad investire persino l’Europa Centrale e poi anche le nazioni orientali.

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TEMPERATURE IN AUMENTO – Nella giornata di ieri abbiamo registrato le prime punte di 37 gradi ed oltre: le zone più interessate dalla calura sono quelle del medio-alto versante tirrenico e così si confermerà anche quest’oggi. Su alcune località interne di Toscana, Umbria, Lazio ed anche la Sardegna registreremo infatti picchi di temperatura fino a 38 gradi. Il caldo va però accrescendosi anche al Nord, in Val Padana, ove mediamente i valori nelle ore più calde oscilleranno tra i 30 ed i 34 gradi, ma senza escludere picchi di 35 gradi e superiori sull’Emilia. Da considerare poi il fattore afa, con l’umidità che andrà di nuovo accrescendosi in virtù dell’aria stagnante nei bassi strati. Fa un po’ meno caldo sul Meridione, dove non si registreranno punte oltre i 35/36 gradi rispetto agli oltre 40 giorni dei giorni scorsi.

TEMPORALI ATTESI AL POMERIGGIO – Lo scudo anticiclonico afro-mediterraneo, con massimi al momento ancora collocati ad ovest della Penisola, continua a lasciar filtrare lievi infiltrazioni d’aria fresca in quota. A risentirne sono le regioni meridionali, particolarmente esposte già negli ultimi giorni a fenomeni d’instabilità anche degni di nota, non solo sui monti ma localmente anche sui settori costieri tirrenici fra la Calabria meridionale e lo Stretto di Messina. L’instabilità sarà quest’oggi un po’ meno marcata, ma si riproporrà nelle ore più calde lungo la dorsale appenninica: gli acquazzoni più intensi fra i settori meridionali della Lucania, la Calabria e l’est della Sicilia. Altrove il sole sarà garantito anche sui monti ed anche sulle Alpi non ci attendiamo rovesci significativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-morti:-nubifragio-violentissimo-nel-nord-del-veneto,-comuni-isolati,-gente-sui-piani-alti,-frane

TRE MORTI: nubifragio violentissimo nel nord del Veneto, comuni isolati, gente sui piani alti, frane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sui-campi-del-campionato-di-serie-a,-condizioni-del-tempo-in-deciso-miglioramento

Sui campi del Campionato di serie A, condizioni del tempo in deciso miglioramento

29 Settembre 2007
soleggiato,-a-parte-qualche-disturbo-instabile-dovuto-ai-venti-piu-freschi

Soleggiato, a parte qualche disturbo instabile dovuto ai venti più freschi

11 Agosto 2012
settimana-“double-face”:-chi-con-sole-e-caldo,-chi-coi-violenti-temporali

Settimana “double face”: chi con sole e caldo, chi coi violenti temporali

22 Agosto 2016
nuovo-assalto-perturbato,-maltempo-al-centro-in-graduale-estensione-al-nord.-attesa-per-la-neve

Nuovo assalto perturbato, maltempo al Centro in graduale estensione al Nord. Attesa per la neve

30 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.