• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova mattina, stesse scene: tempo stabile, con sole, foschie, massime primaverili

di Ivan Gaddari
08 Nov 2006 - 09:54
in Senza categoria
A A
nuova-mattina,-stesse-scene:-tempo-stabile,-con-sole,-foschie,-massime-primaverili
Share on FacebookShare on Twitter

nuova mattina stesse scene tempo stabile con sole foschie massime primaverili 7348 1 1 - Nuova mattina, stesse scene: tempo stabile, con sole, foschie, massime primaverili
L’ultimo periodo, è dura doverlo ammettere, crea non poche difficoltà dal punto di vista della cronaca meteo. Si corre il rischio d’annoiare il lettore proponendo scenari climatici pressoché uguali un giorno dopo l’altro. Una monotonia che peraltro non trova giustificazione se la passione per la meteorologia rappresenta qualcosa d’innato.

L’osservazione quotidiana delle mappe porta sempre alla ricerca di quegli elementi barici in grado di farci balzare sulla sedia. Che si tratti del breve periodo, del medio termine o ancora del lungo, poco importa. Ben consapevoli che spesso vi sono basse percentuali perché si manifesti una determinata situazione, non si getta la spugna e si prosegue nel cammino.

Oggi, giunti a metà di questa seconda settimana novembrina, vediamo un vasto campo di alta pressione interessare tutte le nostre regioni. Il flusso freddo dei giorni passati è ormai un ricordo e l’azione stabilizzante subtropicale porta un graduale aumento delle temperature, specie in quota. Testimonianza c’è data, oltre che dai valori termici, anche dall’aumento dei tassi d’umidità relativa dell’aria.

Tanti di voi, ieri notte, avranno certamente notato la coltre umide che ricopriva le auto lasciate in sosta all’aria aperta. Così come, specie al Nord, comparivano foschie più o meno dense che stamane han portato alla formazione di nebbie in pianura e valli.

Tutto previsto e prevedibile. Non è la prima volta, lo si sa, che l’anticiclone, ponendo solide basi nel nord Africa, determina simili caratteristiche climatiche. Lo sarà ancora domani, in maniera leggermente più accentuata, mentre da venerdì, nonostante resti il tempo stabile, si potrà assistere a qualche segnale di cambiamento. Specie sui settori Adriatici.

Giungiamo così al tempo previsto per la giornata odierna. L’immagine satellitare del mattino è piuttosto eloquente, rendendo facilmente identificabile la figura alto pressoria in quella zona, quasi circolare, totalmente sgombra da nubi. Un fronte nuvoloso, per nubi stratiformi, si ritrova al di là delle Alpi, mentre altra è osservabile sulla Penisola Iberica, laddove risulta attiva quella solita falla barica responsabile del richiamo caldo sulle nostre regioni.

Sole, quindi, per tutta la giornata su tutto lo Stivale. Ad onor del vero, al pomeriggio, si potrebbe assistere da un debole passaggio nuvoloso, perlopiù medio alto, sulle Alpi prima e sul resto del Nord poi, senza che vi siano precipitazioni. Il fronte termico porterà un ulteriore lieve incremento dei valori massimi, mentre la circolazione dei venti, debole, sarà prevalentemente meridionale. Insomma, volente o nolente, godiamoci un’altra giornata dal sapore quasi primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giovedi-e-sabato-tempo-stabile,-intervallati-da-lieve-instabilita,-venerdi,-sull’adriatico

Giovedì e sabato tempo stabile, intervallati da lieve instabilità, venerdì, sull'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-tra-piogge-e-caldo,-nel-weekend-instabile-anche-al-centro-sud

Italia tra piogge e caldo, nel weekend instabile anche al centro sud

26 Settembre 2012
meteo-di-gennaio,-come-sara…-tra-anticicloni-e-incursioni-fredde

Meteo di Gennaio, come sarà… tra anticicloni e incursioni fredde

25 Dicembre 2019
pioggia-sulle-isole-britanniche,-freddo-intenso-nel-nord-russo

Pioggia sulle Isole Britanniche, freddo intenso nel nord russo

21 Aprile 2004
peru,-in-atto-la-piu-intensa-tempesta-di-neve-degli-ultimi-10-anni

Perù, in atto la più intensa TEMPESTA DI NEVE degli ultimi 10 anni

29 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.