• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova incursione perturbata: il maltempo si rinnova

di Ivan Gaddari
25 Mar 2014 - 08:31
in Senza categoria
A A
nuova-incursione-perturbata:-il-maltempo-si-rinnova
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo sta già interessando la Sardegna e presto si propagherà la resto d'Italia. Qui siamo ad Oristano, dove piove fitto. Fonte webcam Oristanometeo.
La Sardegna s’è risvegliata sotto la pioggia, mentre nelle cime dei rilievi dell’interno sta nevicando oltre i 1200 metri. La quota testimonia la natura del maltempo, che come ricordato più volte negli ultimi giorni è chiaramente polare-marittima. Non sarà il freddo Artico, ma le temperature sono comunque diminuite di tanto ed ora stiamo affrontando un’anomalia termica di segno opposto: negativa.

Tra l’altro anche in questo caso il rovesciamo nei bassi strati avviene più facilmente quando i fenomeni divengono intensi e vi sarà capitato di osservare – magari in concomitanza di una gradinata – la temperatura diminuire di alcuni gradi. Tale scenario ci accompagnerà anche nei prossimi giorni e fin da oggi un’altra perturbazione determinerà condizioni di maltempo.

Detto della Sardegna, che vivrà il maltempo soprattutto al mattino, i fenomeni si propagheranno piuttosto velocemente verso il Centro Sud e in parte andranno a coinvolgere anche il Nord. Le piogge più consistenti, senza escludere eventuali episodi temporaleschi, penalizzeranno ancora una volta le tirreniche perché esposte ai venti occidentali. Ma non mancherà occasione per degli accenni d’instabilità anche sul lato opposto: l’Adriatico. Specie tra Puglia e Molise, dove le piogge potrebbero assumere una certa rilevanza.

Per quel che concerne le regioni settentrionali, sicuramente coinvolte l’Emilia Romagna e la Liguria, ma in serata possibili fenomeni anche sulla Lombardia e localmente lungo l’arco alpino. Diamo cenno delle nevicate, che sulle Alpi potrebbero spingersi localmente in collina mentre in Appennino si attesteranno mediamente tra i 1000 e i 1200 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-in-serie,-il-satellite-parla-chiaro

PERTURBAZIONI in serie, il satellite parla chiaro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-vii

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte VII

17 Aprile 2005
pioggia-abbondante-in-svizzera,-neve-in-engadina

Pioggia abbondante in Svizzera, neve in Engadina

19 Maggio 2008
nebbie-in-val-padana-e-valli-del-centro-per-via-dell’alta-pressione.-isole-a-“rischio-pioggia”

Nebbie in Val Padana e valli del Centro per via dell’Alta Pressione. Isole a “rischio pioggia”

28 Ottobre 2011
esplode-l’estate,-temporali-relegati-a-timide-comparse-lungo-l’appennino

Esplode l’Estate, temporali relegati a timide comparse lungo l’Appennino

16 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.