• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova incursione instabile si porta sulle Alpi, il motore Atlantico non concede respiro

di Mauro Meloni
05 Ago 2011 - 13:50
in Senza categoria
A A
nuova-incursione-instabile-si-porta-sulle-alpi,-il-motore-atlantico-non-concede-respiro
Share on FacebookShare on Twitter

Focus analisi satellitare attuale Sembach, con traccia dei sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione. In grande evidenza l'assalto frontale, con la posizione nelle prime ore mattutine.^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi odierno fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti la Francia e le zone pirenaiche nel fucro principale di possibili situazioni temporalesche di forte intensità (rischio di grado 1 su una scala fino a 3), in espansione anche alle Alpi. Fonte Estofex.
Il promontorio anticiclonico riesce tutto sommato a reggere sul Mediterraneo, ma il tentativo d’intromissione dei fronti atlantici inizia a farsi sempre più prepotente. Il Nord Italia risentirà in modo sempre più netto dell’influenza instabile: un vasto sistema frontale si staglia dalla Scandinavia meridionale alla Penisola Iberica, passando per la Francia. Il ramo instabile presente sull’Iberia, nonostante vi siano presenti celle temporalesche, è quello meno forte e scarsamente in grado di forzare la resistenza dell’alta pressione disposta più ad oriente.

Molto più compatto invece il fronte disposto alle medie latitudini tra la Francia e la Germania, le cui propaggini più avanzate sono ormai sopraggiunte sull’Arco Alpino. Le correnti fresche ed umide d’origine atlantica vanno a contrastare con quelle più tiepide che invece risalgono dalle latitudini mediterranee ed ancora una volta saranno le zone alpine quelle dove i contrasti potrebbero venir esaltati in modo maggiore. L’entrata temporalesca sarà però in grado di porre la sua impronta anche sul resto del Nord Italia, comprese quindi le zone di pianura, che saranno coinvolte nell’area di confluenza fra le due masse d’aria di estrazione diversa.

incursione instabile alpi motore atlantico non concede respiro 21112 1 2 - Nuova incursione instabile si porta sulle Alpi, il motore Atlantico non concede respiro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-tosto:-piatto-temporalesco-servito-per-domenica,-fenomeni-intensi-specie-sulle-alpi

Peggioramento tosto: piatto temporalesco servito per domenica, fenomeni intensi specie sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
croazia-flagellata-dal-maltempo:-neve-e-mareggiate

CROAZIA flagellata dal maltempo: neve e mareggiate

13 Febbraio 2013
meteo-d’inizio-giugno:-estate-subito-a-rischio-stop

Meteo d’inizio Giugno: ESTATE subito a rischio stop

27 Maggio 2018
vivavai-di-perturbazioni,-mentre-il-freddo-artico-sfonda-sul-nord-europa

Vivavai di perturbazioni, mentre il freddo artico sfonda sul Nord Europa

9 Marzo 2013
qualche-nube-mattutina-si-staglia-in-uno-scenario-di-cieli-azzurri

Qualche nube mattutina si staglia in uno scenario di cieli azzurri

20 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.