• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova impennata di calore nel weekend, al Settentrione instabilità sparsa

di Ivan Gaddari
19 Giu 2007 - 10:11
in Senza categoria
A A
nuova-impennata-di-calore-nel-weekend,-al-settentrione-instabilita-sparsa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 23 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 24 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La configurazione barica del sabato vedrà l’azione dell’onda termica Nord africana intensificarsi al Centro Sud. Causa la depressione britannica che andrà allungandosi nuovamente verso la Penisola Iberica. Depressione che incentiverà ancora il flusso umido in quota verso il Nord Italia, ove il caldo risulterà meno insistente e vi saranno dei fenomeni pomeridiani sulle Alpi.

Poche le variazioni dei due giorni successivi. Tutto al più potrebbe registrarsi un ulteriore lieve incremento termico su Sicilia e regioni meridionali, ove le temperature massime potrebbero raggiungere facilmente picchi compresi tra i 38 ed i 40 gradi. Situazione simile in Sardegna, 35 gradi al Centro, caldo meno opprimente, ma comunque afoso, anche in pianura Padana. Qualche rovescio sui settori alpini e prealpini.

Validità 23 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il calo barico sull’Europa occidentale si spingerà verso i settori centrali del Continente, convogliando aria più fresca occidentale verso i settori alpini e prealpini. L’instabilità si rivelerà blanda, anche se non mancheranno addensamenti specie sui crinali di confine con probabilità di rovesci e qualche breve temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente da Ovest.
Temperatura: in ulteriore calo, specie il valore minimo.

NORD EST
Tempo: il contesto di diffusa stabilità subirà ulteriore flessione oltre alpe, arrecando dell’instabilità pomeridiana. Attività termo convettiva pomeridiana potrà portare isolati rovesci tra Alpi e prealpi Friulane e Venete. Locali fenomeni su settori dolomitici orientali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, presente da giorni, presenterà sintomi di notevole sofferenza in quota, per azione lievemente destabilizzante incentivata da correnti occidentali. Scarsi gli addensamenti pomeridiani, limitati alla dorsale appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: in lieve calo. Persisterà comunque caldo moderato su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la giornata, pur mantenendosi estiva, mostrerà maggiore ventilazione rispetto ai giorni precedenti. Oltre al lieve calo termico, locali cumuli tra Appennino abruzzese e marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione. La sensazione di afa sarà ancora presente, specie in valli interne, ma in netto calo.

SUD
Tempo: l’onda stabilizzante nord africana esplicherà ancora la sua azione calda ed afosa. Poche le nubi presenti, anche in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: pressochè stabile.

ISOLE
Tempo: altra giornata estiva per contesto anticiclonico piuttosto attivo. Qualche velatura in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest. Ancora da Scirocco su Sicilia orientale.
Temperatura: in lieve ripresa.

nuova impennata di calore nel weekend al settentrione instabilita sparsa 9142 1 2 - Nuova impennata di calore nel weekend, al Settentrione instabilità sparsa
Validità 24 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica britannica si porterà verso l’Europa Centro Settentrionale, mantenendo vivo il flusso occidentale, con conseguente refrigerio, in quota. Gli addensamenti pomeridiani si limiteranno ai settori di confine, ma i fenomeni risulteranno pressochè assenti o di scarsa rilevanza.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione prevalentemente da Ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

NORD EST
Tempo: ulteriore calo barico in quota per l’approssimarsi di onda ciclonica oltre alpe. Al pomeriggio gli addensamenti interesseranno principalmente i settori alpini di confine, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in generale ulteriore diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione del flusso occidentale in quota porterà ulteriore sofferenza al campo anticiclonico ricacciandone l’azione verso Sud. Pochi gli addensamenti lungo la dorsale appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: un ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: altra giornata contestualmente stabile, ma sofferenza anticiclonica marcata per flusso occidentale in quota. Isolati addensamenti lungo i settori appenninici abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione. Caldo certamente più sopportabile, anche se ancora intenso.

SUD
Tempo: il caldo, seppure in fase di lieve attenuazione, permarrà intenso un po’ ovunque. Nubi marittime lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stazionaria, con permanenza su valori anche di 10 gradi oltre media.

ISOLE
Tempo: il contesto estivo sarà ancora predominante, pur in ulteriore quanto impercettibile sofferenza da Ovest. Ulteriori velature su Sardegna e settori occidentali della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest. Rinforzi sui settori costieri occidentali sardi.
Temperatura: stabile.

Validità 25 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste un flusso di umide correnti occidentali in quota, causa la vasta area depressionaria tra Europa Settentrionel Centrale ed Occidentale. Al pomeriggio avremo una serie di addensamenti consistenti sui settori alpini e prealpini valdostani e alto piemontesi, con rovesci e qualche isolato temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente da Sudovest.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica su Europa occidentale e Centrale porterà soltanto isolati addensamenti durante le ore centrali della giornata. Cumuli saranno presenti su crinali di confine tra Alto Adige, Veneto e Friuli. Assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: possibile nuova intensificazione dell’onda termica nord africana, causa l’area ciclonica presente tra Europa Centrale ed occidentale. Gli addensamenti pomeridiani saranno limtati ai settori appenninici più elevati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest. Locali rinforzi su coste toscane.
Temperatura: in nuovo lieve aumento. I valori massimi potranno nuovamente superare i 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estate governerà la giornata, con ulteriore lieve incremento barico in quota. Pochi gli addensamenti del pomeriggio, anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo. Picchi massimi che potrebbero localmente superare i 35 gradi.

SUD
Tempo: il caldo potrebbe subire una nuova intensificazione, divenendo poco sopportabile per l’elevata umidità relativa dell’aria. Persiste un debole scorrimento di nubi africane specie lungo i settori costieri tirrenici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile o in nuovo lieve aumento. Si potranno diffusamente raggiungere punte massime tra i 38-40 gradi.

ISOLE
Tempo: si potrebbe assistere ad una nuova intensificazione dell’onda termica nord africana, con incremento del caldo. Isolate velature su Sardegna e Sicilia occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Da Scirocco su Stretto di Sicilia.
Temperatura: stabile o in nuovo lieve aumento. Si potranno nuovamente raggiungere i 40 gradi di massima su molte località del Sud Sardegna e della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-fu-africa!

E fu Africa!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-rivede-l’alta-pressione,-o-continuera-il-freddo?

Si rivede l’Alta Pressione, o continuerà il freddo?

10 Febbraio 2012
la-spagna-brucia:-oltre-40°c-in-andalusia,-34°c-ai-900-metri-di-burgos

La Spagna brucia: oltre 40°C in Andalusia, 34°C ai 900 metri di Burgos

4 Agosto 2008
perturbazione-alle-porte:-“ciclogenesi-italica”-come-elemento-cardine-per-il-richiamo-freddo

Perturbazione alle porte: “ciclogenesi italica” come elemento cardine per il richiamo freddo

19 Febbraio 2011
meteo-afoso-verso-la-fine:-da-lunedi-2-settembre-cambia-tutto

Meteo afoso verso la fine: da Lunedì 2 Settembre cambia tutto

29 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.