• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova fiammata estiva?

di Ivan Gaddari
03 Giu 2009 - 14:24
in Senza categoria
A A
nuova-fiammata-estiva?
Share on FacebookShare on Twitter

Un promontorio di Alta Pressione dal nord Africa potrebbe riaffacciarsi attorno al 10 del mese, apportando una nuova ondata di calore. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il flusso di aria fresca e instabile proveniente da nord andrà a placarsi a favore di una circolazione caldo umida dai quadranti meridionali. Gli ultimi residui instabili della pregressa circolazione di Bassa Pressione si avranno nella giornata di domani tra le regioni Nord orientali e parte delle Centrali.

L’elemento saliente a medio termine.
Seguirà una intensificazione del flusso caldo umido da sudovest che andrà ad acuire l’instabilità sulle regioni Settentrionali, mentre sul resto della Penisola avremo un primi richiamo subtropicale che renderà il tempo buono. Transiteranno nubi stratiformi che renderanno spesso il cielo lattiginoso, ma ciò non impedirà alle temperature di salire, in particolare sulla Sicilia e al Meridione.

L’elemento saliente a lungo termine.
La falla barica creatasi sull’Europa occidentale potrebbe richiamare nuovi apporti ciclonici che enfatizzerebbero ulteriormente la spinta dinamica subtropicale verso il Mediterraneo centrale.

Il trend a lungo termine:
Dopo una nuova parziale influenza umida e instabilizzante sulle regioni Settentrionali, dovrebbe riproporsi una fase di bel tempo estivo su tutte le regioni, con caldo in accentuazione.

Elementi di incertezza:
Lo schema circolatorio che abbiamo descritto sembrerebbe immune da particolari incertezze, eppure basterebbero piccoli spostamenti dell’intera struttura ciclonica verso est, in direzione del Mediterraneo occidentale, per mutare drasticamente l’evoluzione suddetta. Si passerebbe difatti da una fase anticiclonica caldo-umida, ad una fase temperata oceanica che favorirebbe instabilità in diverse zone peninsulari.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari risulta evidente come il lungo termine proponga una risalita termica consistente, su valori decisamente al di sopra della norma stagionale.

Le precipitazioni registrerebbero invece un’attenuazione, persistendo soltanto a ridosso dei rilievi alpini. Regioni Settentrionali che quindi potrebbero essere più soggette all’influenza umida temperata di matrice oceanica.

Focus: evoluzione sino al 16 giugno 2009
L’imminente cambio circolatorio porterà un’accentuazione dell’instabilità sulle regioni Settentrionali, ove giungeranno correnti umide da sudovest che incentiveranno rovesci e temporali. Sul resto della Penisola avremo tempo buono, con frequenti stratificazioni. Il caldo si riproporrà al Sud e nelle Isole maggiori, in particolare sulla Sicilia.

Poi la rimonta anticiclonica subtropicale, dopo un breve intermezzo umido e instabile al Nord, dovrebbe raggiungere l’intera Penisola assicurando condizioni meteo stabili, soleggiate e decisamente calde.

Evoluzione sino al 21 giugno 2009
Persistenza anticiclonica che potrebbe tenerci compagnia sino all’ultima decade di Giugno, ma pende sulla tenuta quell’azione umida oceanica posizionata sui settori occidentali del Continente.

In conclusione.
L’editoriale odierno, rispetto a quello di avvio settimana, mostra ben poche variazioni. La dinamicità circolatoria del periodo, pur proponendo un’ipotesi prevalente ossia la rimonta anticiclonica subtropicale, potrebbe riservare ancora delle sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulsi-freddi-polari-in-rotta-sul-nord-europa,-migliora-sull’italia-con-strascichi-d’instabilita

Impulsi freddi polari in rotta sul Nord Europa, migliora sull'Italia con strascichi d'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’irlanda:-un-caso-da-manuale-di-clima-oceanico

Il clima dell’Irlanda: un caso da manuale di clima oceanico

17 Luglio 2005
tempo-del-mediterraneo:-clima-mite,-umidissimo-con-piogge-anche-torrenziali

Tempo del Mediterraneo: clima mite, umidissimo con piogge anche torrenziali

6 Dicembre 2004
il-“super-ciclone-phailin”-fa-davvero-paura,-l’india-teme-il-disastro

Il “SUPER-CICLONE PHAILIN” fa davvero paura, l’India teme il disastro

12 Ottobre 2013
la-perturbazione-si-sta-spostando-al-centro-sud

La perturbazione si sta spostando al Centro Sud

11 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.