• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova fiammata Africana, ma non durerà

di Ivan Gaddari
07 Mag 2012 - 14:09
in Senza categoria
A A
nuova-fiammata-africana,-ma-non-durera
Share on FacebookShare on Twitter

Da metà settimana tornerà l'Anticiclone Africano. Venerdì la giornata più calda, con punte di 32°C in molte città d'Italia. Ma sarà una toccata e fuga.
Furiosi temporali:
negli ultimi giorni abbiamo avuto la riprova di come l’energia in eccesso fornita dai primi caldi stagionali, venga dissipata in modo fin troppo violento. Al minimo sbuffo d’aria fresca, o umida, lo sviluppo delle celle temporalesche è immediato e i conseguenti fenomeni assumono carattere d’eccezionalità. Le regioni Settentrionali, infatti, sono state colpite da grandinate, colpi di vento e persino trombe d’aria.

La dinamicità atmosferica:
negli ultimi editoriali è stata menzionata più volte. S’è detto che Maggio sembra voler ripercorrere le orme d’Aprile, pur con tutte le differenze imposte dall’imminente Estate. Il caldo, infatti, quando arriva dall’Africa è più intenso, mentre sul Nord Europa persistono masse d’aria fredda che determinano condizioni invernali assolutamente fuori stagione. Masse d’aria diametralmente opposto, che laddove vanno a incontrarsi – o scontrarsi – causando manifestazioni atmosferiche devastanti.

L’Alta Pressione Africana:
da metà settimana assisteremo ad un netto rinforzo dell’Anticiclone Subtropicale, ma stavolta l’obbiettivo principale sarà rappresentato dalla Penisola Iberica. Ciononostante anche in Italia registreremo un forte rialzo delle temperature e le regioni che patiranno di più saranno quelle investite dalla propaggine orientale dell’Alta Pressione. Quindi il Nord, le Centrali Tirreniche e la Sardegna.

Possente anomalia termica:
è evidente che avremo dei valori nettamente superiori alle medie stagionali. Di quanto? Analizzando le proiezioni termiche su alcune regioni si registreranno temperature anche di 15 gradi oltre la norma. Se le scorse settimane sono stati raggiunti i primi 30°C annuali, venerdì è probabile che tal soglia venga varcata in molte città.

Toccata e fuga:
le fiammate Africane spaventano e riportano alla mente la terribile Estate 2003. Ma quel che sta accadendo ultimamente sembra scongiurare il rischio che le ondate di calore possano assumere caratteristiche di persistenza. La dinamicità atmosferica continuerà e l’aria fredda del Nord Europa dovrebbe espandersi verso sud facilitando l’allontanamento del promontorio anticiclonico.

Una mano dall’Atlantico:
se è vero che la fiammata Africana sarà opera di una depressione in approfondimento all’altezza delle Azzorre, è altrettanto vero che successivamente le perturbazioni Atlantiche potrebbero ripresentarsi sull’Europa centro occidentale e avere ripercussioni nel cuore del Mediterraneo.

Focus: evoluzione sino al 20 maggio 2012
Il tempo è in fase di miglioramento. Un miglioramento che faticherà un po’ di più al Nord Italia, che anche martedì e mercoledì dovrà fronteggiare nubi e precipitazioni sparse. Al Centro Sud le schiarite prenderanno il sopravvento e nelle giornate di giovedì/venerdì si avranno condizioni di bel tempo ovunque. Come detto registreremo un forte rialzo termico, con punte superiori ai 30°C in molte città.

Da domenica aria fresca da nord potrebbe raggiungere le regioni Settentrionali, provocando violenti temporali in propagazione dalle Alpi verso le zone pianeggianti. Nelle giornate successive l’estensione dell’instabilità alle restanti regioni dovrebbe ripristinare condizioni di normalità termica.

Evoluzione sino al 25 maggio 2012
L’alternanza tra ondate di caldo e periodo instabili sembra poter proseguire anche nelle prossime settimane.

In conclusione.
Maggio che, come detto, sembra voler rispettare i dettami di una normale stagione primaverile. La dinamicità è la peculiarità di questo mese, anche se va detto che a spaventare un po’ è la facilità con cui si osservano i tentativi di dominio dell’Anticiclone Africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-turbolenza-del-week-end:-dalla-grandine-al-tornado

Super turbolenza del week-end: dalla grandine al tornado

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiaccio-e-neve-a-venezia,-la-laguna-come-il-pack-artico.-incredibile-nel-febbraio-2013

Ghiaccio e neve a Venezia, la Laguna come il pack artico. Incredibile nel febbraio 2013

13 Febbraio 2018
meteo-per-domani,-lunedi-22-luglio.-caldo-anticiclone-avvolge-l’italia

Meteo per domani, lunedì 22 LUGLIO. CALDO ANTICICLONE avvolge l’Italia

21 Luglio 2019
“mix-meteo”-di-primavera:-italia-tra-alta-africana-e-dal-maltempo-da-ovest

“Mix METEO” di primavera: Italia tra Alta Africana e dal maltempo da ovest

4 Maggio 2016
quanto-fara-caldo-nella-seconda-parte-di-settimana?

Quanto farà caldo nella seconda parte di settimana?

24 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.