• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova COMETA SWAN in arrivo promette bene, ecco quando la vedremo

di Mauro Meloni
09 Mag 2020 - 11:57
in Senza categoria
A A
nuova-cometa-swan-in-arrivo-promette-bene,-ecco-quando-la-vedremo
Share on FacebookShare on Twitter

Solo qualche settimana fa attendevamo trepidanti la cometa Atlas, che si annunciava potenzialmente come la più spettacolare e luminosa degli ultimi anni. Sul più bello la sua chioma si è però frantumata nella sua corsa di avvicinamento verso il sole e così le speranze sono improvvisamente svanite.

nuova cometa swan promette bene ecco quando la vedremo 65696 1 1 - Nuova COMETA SWAN in arrivo promette bene, ecco quando la vedremo

Quasi a voler in parte risarcire lo spettacolo mancato, si è fatta avanti un’altra cometa assolutamente inattesa e che potrebbe davvero regalare molto presto una vista insolitamente bella. Si tratta di una cometa di recentissima scoperta, dato che prima di aprile non si sapeva assolutamente nulla.

La scoprta è avvenuta in modo del tutto casuale lo scorso 11 aprile da parte dell’astronomo Michael Mattiazzo mentre studiava le informazioni raccolte dalla sonda solare Soho (Solar and Heliospheric Observatory), attraverso lo strumento di osservazione Swan (Solar Wind Anisotropies).

Da ciò è derivato il nome della cometa, che si chiama 2020 F8 (SWAN). In base alle ultime osservazioni è emersa una discreta attività, con un accrescimento non da poco della sua luminosità e promette di essere un premio di consolazione non certo banale, dopo la triste fine dell’attesissima cometa Atlas.

SWAN (C/2020 F8) raggiungerà la minima distanza dal nostro pianeta il 13 maggio (pari a circa 84 milioni di chilometri), il cosiddetto perigeo, mentre il perielio (punto di massima vicinanza al Sole) si toccherà il 27 maggio.

Al momento la cometa è visibile solo dall’emisfero australe con il cannocchiale, ma nella seconda parte del mese di maggio dovrebbe raggiungere la magnitudo 3 e divenendo così visibile probabilmente anche ad occhio nudo dall’emisfero boreale.

La cometa si appresta ad attraversare varie costellazioni attraverso i Pesci, l’Ariete e Persefone e Auriga. C’è anche la possibilità che, nell’avvicinamento al Sole, essa possa svanire o disintegrarsi com’è accaduto all’attesissima Atlas. Solo col passare dei giorni ne sapremo di più.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani-10-maggio.-in-arrivo-temporali-molto-forti-entro-sera

Meteo per domani 10 Maggio. In arrivo TEMPORALI MOLTO FORTI entro sera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-torna-l’anticiclone,-acquazzoni-e-temporali-sulle-isole

METEO 7 giorni: torna l’anticiclone, acquazzoni e temporali sulle Isole

20 Marzo 2019
grande-caldo-in-germania

Grande caldo in Germania

16 Luglio 2007
piogge-torrenziali-nell’isola-di-luzon:-813-mm-in-48-ore!

Piogge torrenziali nell’isola di Luzon: 813 mm in 48 ore!

15 Luglio 2006
fa-freddo-anche-al-sud-italia

Fa freddo anche al Sud Italia

3 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.