• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ciclogenesi mediterranea: rischio violenti nubifragi mercoledì 21

di Mauro Meloni
19 Ott 2015 - 17:36
in Senza categoria
A A
nuova-ciclogenesi-mediterranea:-rischio-violenti-nubifragi-mercoledi-21
Share on FacebookShare on Twitter

ciclone mediterraneo rischio violenti nubifragi mercoledi 40546 1 1 - Nuova ciclogenesi mediterranea: rischio violenti nubifragi mercoledì 21
Ondata di maltempo in vista nei prossimi giorni sulle regioni meridionali, per via dell’approfondimento di un nuovo ciclone mediterraneo tra le coste nord-africane e la Sicilia. Ci sono tutti i presupposti per il ritorno, pur temporaneo, di fenomeni violenti, poiché l’area depressionaria richiamerà correnti piuttosto fredde dai Balcani.

La fase acuta del maltempo è attesa per la giornata di mercoledì con la mappa in basso che mostra l’entità della fenomenologia attesa nell’arco delle 24 ore. Le piogge colpiranno con particolare enfasi Puglia, Basilicata, sud della Campania, Calabria e Sicilia con accumuli stimati tra i 50 ed i 100 mm ed elevato rischio di locali nubifragi.

ciclone mediterraneo rischio violenti nubifragi mercoledi 40546 1 1 - Nuova ciclogenesi mediterranea: rischio violenti nubifragi mercoledì 21

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragio-a-roma,-nella-notte-violento-temporale-sulle-zone-sud

Nubifragio a Roma, nella notte violento temporale sulle zone Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-in-arrivo-piogge-abbondanti,-weekend-fortemente-perturbato

Meteo GENOVA: in arrivo piogge abbondanti, weekend fortemente perturbato

25 Ottobre 2018
previsioni-meteo-in-africa:-consigli-per-affrontare-il-caldo
News Meteo

Previsioni Meteo in Africa: Consigli per Affrontare il Caldo

26 Luglio 2024
la-nina-in-ulteriore-intensificazione.-un’analisi-storica-dell’oscillazione-enso

La Nina in ulteriore intensificazione. Un’analisi storica dell’oscillazione ENSO

2 Ottobre 2007
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-vi

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte VI

28 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.