• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo instabile in fuga verso est, miglioramento. Rialzo termico al Nord

di Mauro Meloni
10 Ago 2013 - 20:52
in Senza categoria
A A
nucleo-instabile-in-fuga-verso-est,-miglioramento.-rialzo-termico-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Tramonto con cielo limpido su Genova, che è stata oggi fra le località più calde d'Italia con 34,1°C, temperatura massima più alta dell'anno per il capoluogo ligure. Fonte webcam www.stefanome.it

nucleo instabile in fuga verso est miglioramento diffuso 28723 1 2 - Nucleo instabile in fuga verso est, miglioramento. Rialzo termico al Nord
ANTICICLONE SULL’OVEST EUROPA – La vasta zona sgombra da nubi, ben osservabile tra Penisola Iberica, Francia e Mediterraneo Occidentale, rappresenta nient’altro che l’impronta dell’Alta delle Azzorre che torna a spingersi verso levante, costringendo le perturbazioni atlantiche a risalire di latitudine. Solo le Isole Britanniche sono attraversate dalle perturbazioni, le quali poi ridiscendono verso il Centro Europa, scorrendo lungo i limiti settentrionali del dominio anticiclonico. L’ammasso nuvoloso assai brillante, esteso dalle aree baltiche ai Balcani, è quel che resta del sistema perturbato associato all’intrusione ciclonica nord-atlantica che ha interessato nelle ultime 24-48 ore anche l’Italia: attualmente il perno della depressione (goccia fredda) si è portato sull’Egeo.

ITALIA, BEL TEMPO E CLIMA PIU’ GRADEVOLE – L’allontanamento verso est della depressione, posta sui mari meridionali italiani, ha consentito un rapido significativo miglioramento: la giornata odierna era iniziata all’insegna di vivaci temporali su Adriatiche, parte del Sud ed il nord della Sicilia. Dal pomeriggio le schiarite hanno preso il sopravvento, salvo l’attività temporalesca a carattere locale generatasi a ridosso dei rilievi appenninici centro-meridionali. L’instabilità va ora dissolvendosi col tramonto e le nubi irregolari, che ancora imperversano al Sud, non appaiono più in grado di dar luogo a fenomeni degni di nota. Sulle regioni settentrionali, sulla Sardegna ed il medio-alto versante tirrenico la giornata è stata decisamente assolata fin dal mattino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tutti-con-gli-occhi-all’insu,-picco-“lacrime-san-lorenzo”-fra-il-12-ed-il-13

Tutti con gli occhi all'insù, picco "Lacrime San Lorenzo" fra il 12 ed il 13

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-piovossimo-nei-prossimi-giorni.-ma-su-alpi-2-metri-di-neve

Meteo piovossimo nei prossimi giorni. Ma su Alpi 2 metri di neve

31 Marzo 2019
meteo-7-giorni:-italia-invasa-caldo-africano,-temporali-weekend

Meteo 7 giorni: Italia invasa CALDO AFRICANO, temporali weekend

23 Luglio 2019
ondata-di-gelo-del-febbraio-1991,-fu-un’apoteosi-di-neve-eccezionale

Ondata di GELO del Febbraio 1991, fu un’apoteosi di NEVE eccezionale

9 Febbraio 2020
tempeste-atlantiche,-non-c’e-fine.-perturbazione-anche-in-italia

TEMPESTE ATLANTICHE, non c’è fine. PERTURBAZIONE anche in Italia

30 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.