• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo instabile avanza verso la Sardegna, altrove ampie schiarite

di Ivan Gaddari
06 Apr 2013 - 08:15
in Senza categoria
A A
nucleo-instabile-avanza-verso-la-sardegna,-altrove-ampie-schiarite
Share on FacebookShare on Twitter

Persistono nubi e qualche precipitazione sul Friuli Venezia Giulia, a carattere nevoso oltre i 1200/1300 metri. Ecco la situazione sul monte Zoncolan. Fonte webcam www.osmer.fvg.it
Qualche strascico nuvoloso, dovuto alla perturbazione transitata ieri, insiste nelle estreme regioni nord orientali. Segnalate precipitazioni residue sul Friuli Venezia Giulia, che sulle Alpi assumono carattere nevoso attorno ai 1200/1300 metri. Più ad ovest si osservano ampie schiarite, così come nel resto d’Italia. La situazione, pur in mancanza di una struttura anticiclonica, è in miglioramento e la giornata si mostrerà nel complesso discreta.

Osservando l’immagine satellitare si nota l’avanzamento di un nucleo d’aria instabile, contenente al suo interno grosse celle temporalesche, verso i Mari di Corsica e di Sardegna. La nostra isola, nelle prossime ore, verrà raggiunta da rovesci di pioggia piuttosto intensi, non mancherà occasione anche per dei temporali molto forti soprattutto nel settore di nordovest.

Le nubi riusciranno ad estendersi, parzialmente, verso il nordovest e saranno responsabili di qualche pioggia in Liguria e sul Piemonte. Probabili delle nevicate su ovest Alpi, ma solo al di sopra dei 1400 metri. Non è da escludere qualche precipitazione anche sul settore occidentale dell’Emilia.

Durante il pomeriggio assisteremo alla genesi di annuvolamenti a sviluppo verticale nelle zone interne della dorsale appenninica, il ché vuol dire che localmente potrebbero verificarsi dei temporali. Un po’ d’instabilità diurna coinvolgerà, infine la Sicilia centro occidentale. Fenomeni in rapida dissoluzione entro sera, quando le schiarite riprenderanno a dominare la scena.

Dal punto di vista termico non ci aspettiamo sostanziali cambiamenti, mentre i venti tenderanno ad orientarsi gradualmente dai quadranti orientali. I venti diverranno più intensi sulla Sardegna, mediamente sciroccali, e in Liguria dove invece insisterà la Tramontana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-con-la-nebbia-per-alcune-zone-del-centro-nord

Risveglio con la NEBBIA per alcune zone del centro nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-meta-settimana-avremo-tempo-umido,-torrido-al-sud-e-precipitazioni-al-centro-nord

Da metà settimana avremo tempo umido, torrido al Sud e precipitazioni al Centro Nord

12 Agosto 2006
anticiclone-in-pressing,-ma-permangono-sbuffi-umidi-atlantici

Anticiclone in pressing, ma permangono sbuffi umidi atlantici

17 Ottobre 2014
meteo-invernale-dal-weekend,-neve-a-quote-basse-e-temperature-in-picchiata

Meteo invernale dal weekend, neve a quote basse e temperature in picchiata

17 Novembre 2015
piogge-in-accentuazione-sul-nord-italia,-temporali-in-appennino

Piogge in accentuazione sul Nord Italia, temporali in Appennino

4 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.