• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo gelido verso le Adriatiche e il Sud, neve in vista. Domenica qualche nevicata in Val Padana

di Ivan Gaddari
25 Feb 2011 - 11:53
in Senza categoria
A A
nucleo-gelido-verso-le-adriatiche-e-il-sud,-neve-in-vista.-domenica-qualche-nevicata-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani nevicherà nelle regioni del medio versante Adriatico e al Sud. Neve che inizialmente potrebbe spingersi localmente sin sulle coste. Dalla sera nubi minacciose raggiungeranno il Nord Italia, con delle nevicate sui confini alpini.^^^^^Martedì un'intensa ondata di maltempo, accompagnata da venti di Scirocco, potrebbe interessare il Sud Italia e le regioni del medio versante Adriatico. Altrove spiccata variabilità o instabilità.
Al di là del sole che brilla impenitente su gran parte d’Italia, è tornato l’Inverno. C’è poco da dire. Le temperature sono calate ovunque, raggiungendo valori negativi durante la notte e generando estese gelate. La causa, lo saprete, è imputabile ad una circolazione d’aria assai fredda che ha invaso l’Europa orientale e che ha tratto origine dall’espansione dell’Anticiclone Russo in direzione ovest. Nel contempo l’Alta delle Azzorre si è stabilita sull’Europa occidentale ed allungandosi verso nordest ha determinato a sua volta la formazione di un gelido ponte.

L’Italia risulta in parte interessata dalla propaggine orientale del blocco azzorriano ed è la ragione che determina il bel tempo sulle regioni di ponente. Bel tempo che reggerà ancora domani, ma le avvisaglie di un cambiamento cominceranno a manifestarsi nelle regioni Settentrionali. Arriveranno le prime nubi, legate all’avvicinamento di una perturbazione atlantica. Nubi che entro sera produrranno le prime precipitazioni nevose lungo l’arco alpino: dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige.

La nuvolosità si propagherà anche in Toscana e sulla Sardegna. Per poter apprezzare nubi consistenti e minacciose dovremo recarci nelle regioni del medio versante Adriatico e nel Sud Italia. L’ingresso di un nucleo gelido, supportato da sostenute correnti orientali e settentrionali, causerà un peggioramento. Le temperature registreranno un forte calo sin da stasera e nella prossima notte. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a bassissima quota, addirittura fin sulle coste. I litorali marchigiani, abruzzesi, molisani e pugliesi verranno interessati da nevicate sparse sino alle prime ore di domattina.

In seguito si avranno nevicate a quote decisamente collinari, con sconfinamenti probabili sino ai 200/300 m. I fenomeni interesseranno anche la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. Su quest’ultima risulteranno ben più diffusi e consistenti, quindi in montagna prevediamo accumuli nevosi significativi. Al mattino segnaliamo la possibilità di qualche debole pioggia anche sul Cagliaritano.

nucleo gelido verso le adriatiche e il sud domenica possibili sorprese nevose in val padana 19908 1 2 - Nucleo gelido verso le Adriatiche e il Sud, neve in vista. Domenica qualche nevicata in Val Padana
Ma veniamo a domenica. Arriverà la perturbazione atlantica. Inizialmente interesserà le regioni Centro Settentrionali e la Sardegna, causando un diffuso peggioramento. E’ bene sottolineare che l’accumulo dell’aria fredda nei bassi strati potrebbe recare sorprese nevose in Val Padana. Pertanto non si esclude la possibilità di qualche nevicata in Piemonte, in Lombardia, sull’Emilia occidentale e sino a bassissima quota nel Veneto occidentale e nell’entroterra Ligure.

In Appennino ci sarà un rialzo del limite. Si andrà dai 500 m della Toscana, ai 700/800 dell’Umbria, del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo. Sulla Sardegna nevicherà oltre i 1000 m. Nel contempo il Sud e la Sicilia vivranno un temporaneo miglioramento, fatto di parziali schiarite alternate a residui annuvolamenti.

La settimana vedrà l’espansione della Bassa Pressione alle restanti regioni. E’ probabile che tra martedì e mercoledì una forte ondata di maltempo, accompagnata da correnti sciroccali, investa il Sud e le regioni del medio versante Adriatico. Intanto un nuovo nucleo gelido sembra destinato ad avvicinarsi al Nordest, determinando un nuovo consistente calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulso-gelido-in-riversamento-dai-balcani:-le-ultime-novita,-ecco-cosa-cambia

Impulso gelido in riversamento dai Balcani: le ultime novità, ecco cosa cambia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-cede-lo-scettro,-si-rivedono-le-perturbazioni-atlantiche

Anticiclone cede lo scettro, si rivedono le perturbazioni atlantiche

26 Novembre 2014
meteo:-ottobre-si-apre-all’insegna-del-maltempo-autunnale
News Meteo

Meteo: Ottobre si apre all’insegna del Maltempo autunnale

30 Settembre 2024
meteo-per-domani,-sole-prevalente.-ma-attenzione,-prime-insidie-in-arrivo

Meteo per domani, sole prevalente. Ma attenzione, prime insidie in arrivo

6 Febbraio 2019
centro-nord-con-il-ghiaccio,-il-sud-e-la-sicilia-con-le-nuvole

Centro Nord con il ghiaccio, il Sud e la Sicilia con le nuvole

11 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.