• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo gelido in rotta verso l’Italia

di Mtg News Dai Lettori
19 Ott 2007 - 19:16
in Senza categoria
A A
nucleo-gelido-in-rotta-verso-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Campo termico attuale sull'Europa. Si notano i valori più freddi sulla Polonia, laddove si colloca attualmente il polo freddo depressionario, con le termiche più basse a 500 hPa. Sull'Italia temperature in ribasso, valori ancora gradevoli medio-alti sulle Isole maggiori. Fonte: https://www.meteogiornale.it/live/index.php
Ecco spianata la strada all’aria fredda, grazie ad una congeniale configurazione barica che vede l’Anticiclone oceanico, con massimi sul Regno Unito, in esaltata espansione verso latitudini molto settentrionali, fino alle Isole di Svalbards.

L’Italia si trova lungo il bordo sud/orientale, percorsa dalle prime correnti fredde in entrata sotto forma di venti di grecale. Flusso nord/orientale al seguito di una linea frontale, sopraggiunta ora all’estremo sud, con temporali di contrasto ancora presenti fra Calabria e Sicilia.

Proprio sul settore orientale dell’isola è posizionato attualmente un relativo minimo barico al suolo di 1014 hPa, tale da favorire la propagazione dell’aria fresca verso occidente. Aria fresca che ancora non ha evidenziato i primi particolari effetti di calo termico solo fra la Calabria e le Isole maggiori, ove si sono ancora toccati i 25 gradi.

Un primo impatto freddo che per il momento non ha creato particolari sussulti, stante la concentrazione della nuova massa d’aria negli strati medio-bassi dell’atmosfera. In tal modo gran parte delle regioni settentrionali e quelle centrali tirreniche, in posizione protetta, godono di condizioni meteo tutto sommato buone non solo per l’influsso anticiclonico.

L’aria fresca non si limiterà ad una toccata e fuga, in realtà il clou dell’evento è atteso nel cuore del fine settimana, quando la situazione precipiterà repentinamente verso condizioni meteo di stampo invernale su tutto il centro-sud.

Responsabile dell’ulteriore netto cambiamento sarà un corposo nucleo freddo depressionario a 500 hPa, sempre collegato all’avvezione fredda già in atto, il quale giungerà sulle nostre regioni nel corso della giornata di domani.

Attualmente tale “Polo Freddo” si trova posizionato sulla Polonia ed è giunto dalla Penisola Scandinava, con termiche a 500 hPa dell’ordine dei -32/-33°C. Non a caso anche in queste ore le temperature più basse al suolo si stanno registrando proprio laddove è presente il nocciolo più freddo.

Parte di questa massa d’aria fredda in alta quota si è già addossata ai settori alpini, facilitando un tracollo termico principalmente sui versanti esteri svizzeri orientali ed austriaci, con prime nevicate da stau a quote sensibilmente inferiori ai 1000 metri d’altezza.

Il campo barico è segnalato in progressiva erosione a tutte le quote sulle regioni italiane, nonostante non s’intravedano significative perturbazioni pronte a sopraggiungere sull’Italia, una volta passata la prima linea frontale d’ingresso di quest’aria relativamente fredda.

Il cedimento barico proseguirà nel corso di tutto il week-end, poiché proprio la nostra Penisola è pronta ad ospitare il polo freddo depressionario, che determinerà un’energica reazione da parte del mar Mediterraneo.

Non sarebbe certo una sorpresa assistere al repentino approfondimento di un incisivo minimo barico tirrenico, con conseguente fronto-genesi perturbata, come indicato da varie elaborazioni modellistiche per la giornata di domenica con tempo perturbato specie sul Sud.

Lo spostamento retrogrado del minimo fin sui nostri mari di ponente verrà direttamente azionato dall’Anticiclone, che si posizionerà con asse obliquo in rotazione oraria sul nord Europa, pur mantenendosi relativamente solido anche in sede Iberica.

Questo schema barico potrebbe favorire la persistenza della ferita depressionaria fredda per vari giorni della prossima settimana, in quanto si consoliderà un forte blocco anticiclonico sul nord Europa, probabilmente senza significative interferenze atlantiche nemmeno alle nostre latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-conferma:-prematura-e-straordinaria-irruzione-fredda…-coi-fiocchi!

GFS conferma: prematura e straordinaria irruzione fredda... coi fiocchi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-un-meteorite-colpi-la-terra:-tunguska-1908

Quando un meteorite colpì la Terra: Tunguska 1908

16 Febbraio 2013
clima-italia:-giugno-2015-fra-i-piu-caldi,-anomalia-di-quasi-2-gradi

Clima Italia: Giugno 2015 fra i più caldi, anomalia di quasi 2 gradi

17 Luglio 2015
il-bel-tempo-sara-disturbato-dai-temporali-pomeridiani

Il bel tempo sarà disturbato dai temporali pomeridiani

10 Settembre 2012
meteo-ciclonico,-vento-sino-a-tempesta,-ma-migliorera-gradualmente

Meteo ciclonico, vento sino a Tempesta, ma migliorerà gradualmente

22 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.