• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nucleo freddo da nord attraversa le Marche

di Francesco Silenzi
21 Dic 2004 - 19:07
in Senza categoria
A A
nucleo-freddo-da-nord-attraversa-le-marche
Share on FacebookShare on Twitter

nucleo freddo da nord attraversa le marche 2054 1 1 - Nucleo freddo da nord attraversa le Marche
La depressione formatasi sulla nostra Penisola durante la giornata di domencia ha accompagnato la discesa da nord di un nucleo freddo nord-atlantico.

Questo ha interessato anche le Marche nella notte tra domenica e lunedì e nella giornata di ieri. Nelle 24 del 20 dicmebre la mia regione ha visto cadere, soprattutto durante la notte, pesanti rovesci di pioggia che hanno portato accumuli considerevoli specie lungo la costa e nell’immediato entroterra, dove più acceso risulta il contrasto tra l’aria fredda e il mare più tiepido.

Le temperature inoltre, sotto la spinta di venti anche intensi prima di Grecale e poi di Bora, sono scese leggermente al di sotto delle medie per quanto riguarda le massime. Spruzzate di neve si sono avute anche a quote mediobasse.

Ecco i dati di ieri, 20 dicembre 2004: ad Urbino (alta collina pesarese) min. +1.2° e max. +3.6°, con 14 mm. di pioggia caduta nell’arco delle 24 ore. Ben 25 i mm. di pioggia scesi a Civitanova Marche, sulla costa maceratese: qui minima di +1.6° toccata in serata e max. di +9.1°. Senigallia, sulla costa a nord di Ancona, ha registrato valori compresi tra +1.2° e +8.3°, con solo 9 mm. di pioggia. Piogge abbondanti anche nell’Ascolano: il capoluogo ha ricevuto 28 mm. con una massima di +6.2° e una minima di +2.8°.

Oggi i cieli sono stati al massimo nuvolosi o parzialmente nuvolosi, ma il freddo si è fatto sentire ancora di più, soprattutto a partire da metà gironata. Ciò perché continua ad affluire aria continentale da N/NE, fredda e secca.

La prossima notte i cieli dovrebbero rasserenarsi completamente e nelle zone riparate dal vento si prevedono forti ed estese gelate.

Insomma, una piccola parentesi invernale arrivata puntualmente per l’inizio dell’inverno astronomico…..

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-a-finike,-nel-sudovest-della-turchia

Diluvio a Finike, nel sudovest della Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
capodanno-con-l’anticiclone,-ma-iniziera-la-fuga-da-isole-e-sud.-poi-arrivera-il-freddo-e-tornera-la-neve

Capodanno con l’Anticiclone, ma inizierà la fuga da Isole e Sud. Poi arriverà il freddo e tornerà la neve

29 Dicembre 2010
focus-meteo-usa:-previsioni-di-pioggia-esagerata-sugli-stati-centro-occidentali

Focus meteo USA: previsioni di pioggia esagerata sugli Stati centro occidentali

28 Maggio 2019
meteo:-lo-strat-warming-gli-effetti-ed-il-paragone-con-il-gelo-1985

Meteo: lo Strat Warming gli effetti ed il paragone con il gelo 1985

29 Dicembre 2018
2012-come-e-stato?-tra-super-gelo-e-super-caldo-un-anno-con-estremi-opposti

2012 come è stato? Tra super gelo e super caldo un anno con estremi opposti

31 Dicembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.