• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuclei temporaleschi mattutini, anticiclone in lieve sofferenza

di Ivan Gaddari
28 Giu 2008 - 10:46
in Senza categoria
A A
nuclei-temporaleschi-mattutini,-anticiclone-in-lieve-sofferenza
Share on FacebookShare on Twitter

nuclei temporaleschi mattutini anticiclone in lieve sofferenza 12447 1 1 - Nuclei temporaleschi mattutini, anticiclone in lieve sofferenza
Un buon week end a tutti i lettori. Va concludendosi una settimana che ha segnato l’avvento in grande stile del clima estivo. Ma non di quello canonico oceanico, come si era abituati sino a qualche tempo fa, bensì di quello nord africano, divenuto opprimente a causa dell’afa. Una condizione che in questi ultimi anni s’è vista sovente, ma da qui a poter paragonare la stagione in corso a quella del 2003, ve ne passa. Si potrebbe fare un lungo discorso, ma possiamo dire che le dinamiche bariche, pur mostrando similitudini atlantiche, sono differenti.

E’ anche vero che attualmente notiamo come le onde cicloniche oceaniche prediligano i settori occidentali del continente e le aree orientali dell’Atlantico, enfatizzando la risposta dinamica subtropicale sul Mediterraneo centrale. Eppure qualche segno di crepa si fa strada, oggi, come detto in sede titolare, avremo un incremento dell’instabilità diurna lungo la fascia appenninica. E ciò che più risulta interessante deriva dalle osservazioni meteorologiche del primo mattino.

L’immagine satellitare mostra un nucleo temporalesco imponente tra Marche e Romagna. Temporale con pioggia su Forlì e Cervia, mentre il cielo è coperto su Bologna. Pioggia anche su Bergamo, mentre nubi sparse sono presenti su molte località settentrionali. Le deboli infiltrazioni di aria umida oceanica porteranno quindi altri rovesci e temporali diurni, che come detto avranno una maggiore diffusione appenninica sino alle aree meridionali. Il tutto comunque in un contesto anticiclonico generalizzato, che proporrà caldo, anche se meno forte, su tutte le regioni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ingerenza umida oceanica sarà ben attutita dalla continua espansione dell’ala orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre, la quale, lascerà strada ad un parziale incremento barico dai settori occidentali. Cielo generalmente poco nuvoloso, al mattino possibili addensamenti su Alto Piemonte, ma con scarsa probabilità di precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno un temporaneo incremento della nuvolosità sulla cerchia alpina e sull’Appennino Ligure, con possibili rovesci sparsi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli orientali con locali rinforzi, ma in attenuazione dalla sera.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: atteso un graduale aumento della pressione che limiterà l’azione instabile ascrivibile alle deboli infiltrazioni d’aria fresca ed umida in quota. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio addensamenti sulla cerchia alpina e zone interne emiliane fin verso la Romagna, a cui faranno seguito locali fenomeni temporaleschi. Altrove non si prevedono precipitazioni, con tendenza a miglioramento in serata.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le infiltrazioni di aria instabile oceanica, in seno a blanda area ciclonica in quota, determineranno una parziale instabilizzazione giornaliera. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino, quando non si escludono isolati fenomeni su Appennino umbro-laziali. Le ore centrali della giornata porteranno l’intensificazione di nubi e fenomeni soprattutto tra Lazio e Umbria, possibili rovesci e locali temporali. Non si escludono isolati fenomeni in sconfinamento su coste settentrionali toscane.
Visibilità: buona, tendente al discreto con riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-nordovest.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione sostanziale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione parzialmente instabilizzante atlantica, insinuatasi sul campo anticiclonico preesistente, determinerà condizioni di relativa incertezza diurna. Mentre al mattino il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, le ore centrali della giornata porteranno frequente cumulogenesi con annessi rovesci localmente temporaleschi, specie su aree appenniniche abruzzesi e marchigiane. Attesi fenomeni, seppure deboli, anche sul Molise, in attenuazione serale.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica verrà ulteriormente ridimensionata da avanzata umida oceanica, tale da determinare una parziale instabilizzazione. Al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento della copertura nuvolosa su settori appenninici, nubi cumuliformi che potranno dar vita a rovesci anche di una certa intensità tra rilievi lucani, campani meridionali e quelli calabro settentrionali.
Visibilità: buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: nonostante il nucleo anticiclonico perda parte del suo potenziale stabilizzante, opera dell’aria umida oceanica, prevarranno condizioni di stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se si segnala la possibili di locali addensamenti su aree interne montane. Non sono attese precipitazioni, a parte qualche rovescio sulla Sicilia Orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-ma-con-attivita-termo-convettiva-diurna.-cosi-sino-a-martedi

Alta pressione ma con attività termo-convettiva diurna. Così sino a martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo:-caldo-in-ritirata,-possibilita-di-temporali

Tendenza meteo: caldo in ritirata, possibilità di temporali

2 Agosto 2019
giugno-in-“crisi-profonda”

Giugno in “crisi profonda”

15 Giugno 2016
anticiclone-su-gran-parte-d’italia,-instabilita-su-sicilia-e-calabria

Anticiclone su gran parte d’Italia, instabilità su Sicilia e Calabria

12 Marzo 2007
temporaneo-break-anticiclonico:-speranze-per-meta-febbraio

Temporaneo break anticiclonico: speranze per metà febbraio

7 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.