• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragio davvero eccezionale a Roma: accadeva il 20 ottobre 2011

di Mauro Meloni
20 Ott 2012 - 11:39
in Senza categoria
A A
nubifragio-davvero-eccezionale-a-roma:-accadeva-il-20-ottobre-2011
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come appariva una via della zona Tiburtina.
BREVE PREAMBOLO – Una breve annotazione prima di rammentare quanto accaduto un anno fa: giusto nello scorso week-end si sono vissuti momenti d’apprensione sulla Capitale, per un’ondata di maltempo che avrebbe dovuto fare sfracelli, tanto che si temevano conseguenze disastrose. Erano state diramate anche dalle autorità preposte una serie di note allarmistiche, a nostro avviso un po’ eccessive per quello che alla fine si è rivelato essere solo un forte temporale tipicamente autunnale.

ALLUVIONE LAMPO DEL 20 OTTOBRE 2011 – Ben più rilevante fu invece il violentissimo nubifragio accaduto il 20 ottobre 2011 (che non era stato preceduto da nessun tam-tam mediatico) che aveva mandato letteralmente sott’acqua la Capitale: si trattò di un’area temporalesca autorigenerante che scatenò situazioni da alluvione lampo con accumuli pluviometrici localmente eccezionali, soprattutto nelle zone settentrionali dell’area metropolitana. Per ricordare gli effetti di quel poderoso nubifragio vi proponiamo un filmato con vari frammenti dei video più impressionanti girati quella mattina.

I DATI – In appena 4 ore è caduta localmente molta più pioggia di quella che sarebbe dovuta cadere mediamente durante l’intero mese. A livello di picchi, nella zona dell’Olgiata sono venuti giù più di 150 millimetri di pioggia ed addirittura oltre 180 millimetri a Campagnano di Roma. Fra le altre località in cui è caduta tanta acqua spiccano i 110 millimetri a Formello, 130 mm a Forlupo, circa 145 mm a Riano (mentre nella vicinissima Fiano Romano sono venuti giù “appena” 51 millimetri).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polonia,-la-fitta-nebbia-blocca-l’aeroporto-di-cracovia

Polonia, la fitta NEBBIA blocca l'aeroporto di Cracovia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uno-fra-i-luoghi-piu-piovosi-della-terra-e-in-india.-record-impressionanti

Uno fra i luoghi più piovosi della Terra è in India. Record impressionanti

5 Aprile 2017
super-tempesta,-allarme-per-le-prossime-ore-e-domani:-le-zone-piu-a-rischio

Super tempesta, allarme per le prossime ore e domani: le zone più a rischio

5 Marzo 2015
bollettino-di-vigilanza-meteorologica-nazionale-per-il-25-marzo-2018

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 25 marzo 2018

24 Marzo 2018
disastroso-uragano-affligge-il-golfo-del-messico,-evacuate-citta,-venti-di-raffica-sino-a-280-km/h

Disastroso uragano affligge il Golfo del Messico, evacuate città, venti di raffica sino a 280 km/h

29 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.