• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi tra Toscana, Emilia Romagna e Marche. Tempo buono altrove

di Ivan Gaddari
21 Ott 2013 - 08:30
in Senza categoria
A A
nubifragi-tra-toscana,-emilia-romagna-e-marche.-tempo-buono-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Toscana, Emilia Romagna e nord delle Marche sono sotto tiro di un enorme sistema temporalesco auto-rigenerante. Localmente si abbattono nubifragi e il livello dei corsi d'acqua sale rapidamente. Qui siamo a Rimini, dove si susseguono scrosci di pioggia accompagnati da tuoni. Fonte ida.
In apertura abbiamo dedicato ampio spazio al maltempo, seppur in minoranza rispetto alle condizioni di tempo buono o discreto che coinvolgono le rimanenti regioni. Ma a nostro avviso è giusto dargli risalto perché la situazione è piuttosto complicata in quanto caratterizzata dallo stazionamento di un enorme blocco temporalesco auto-rigenerante. I venti da sud sospingono le nubi contro la dorsale appenninica, esponendo alcune aree della Toscana a costanti nubifragi. Laddove i rilievi scemano verso il mare, si ha lo sconfinamento delle nubi sui versanti sottovento tant’è che le precipitazioni risultano violente anche in alcune aree emiliano-romagnole e marchigiane.

I dati relativi agli accumuli sono impressionanti: su tutti segnaliamo i quasi 240 mm caduti in appena 12 ore nel Comune toscano di Barga. Desta preoccupazione lo stato di alcuni dei più importanti corsi d’acqua della regione, tra i quali il Serchia, l’Ombrone e il Bisenzio, che localmente hanno già varcato il livello di guardia. Purtroppo le previsioni confermano piogge ulteriori nel corso della mattinata e solo dal tardo pomeriggio si dovrebbe assistere ad una graduale attenuazione. Piogge che tra l’altro stanno interessando anche alcune zone del basso Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Nelle altre regioni, al sud in particolare, si fa apprezzare la protezione anticiclonica. Rammentiamo che qui è presente l’Alta Africana, che oltre ad aver ripristinato condizioni di marcata stabilità, ha indotto un netto rialzo delle temperature che in men che non si dica si sono riportate su valori superiori alla norma. Non mancano, soprattutto nelle due Isole Maggiori, punte massime vicine ai 30°C. Trattasi evidentemente di temperature più consone alla tarda estate, non certo all’autunno inoltrato. Ad influire sull’andamento termico è anche lo Scirocco, o comunque la ventilazione meridionale, che porta con sé masse d’aria caldo-umida.

Il sole splende senza intoppi dal Lazio in giù, ma nel corso della giornata osserveremo transitare innocue velature o stratificazioni. Qualche annuvolamento di maggior spessore è presente sulla Sardegna, mentre al Nord appaiono frequenti i banchi di nebbie e le foschie. In Val Padana i cieli sono grigi, mentre qualche sprazzo di sole in più è osservabile sulle alture e sui rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-su-alta-toscana,-superati-i-300-mm:-preoccupa-il-livello-dei-fiumi

NUBIFRAGI su Alta Toscana, superati i 300 mm: preoccupa il livello dei fiumi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siete-pronti-per-osservare-la-super-luna,-ma-che-cosa-e?

Siete pronti per osservare la super Luna, ma che cosa è?

14 Novembre 2016
alluvione-in-emilia-romagna:-responsabilita-umana-o-fenomeno-meteorologico?
News Meteo

Alluvione in Emilia Romagna: responsabilità umana o fenomeno meteorologico?

30 Settembre 2024
un-moderato-fronte-nuvoloso-di-origine-africana-sta-interessando-l’italia-con-scarsi-effetti

Un moderato fronte nuvoloso di origine africana sta interessando l’Italia con scarsi effetti

16 Dicembre 2004
dalla-francia-alla-spagna:-alluvioni-anche-su-malaga-e-siviglia

Dalla Francia alla Spagna: alluvioni anche su Malaga e Siviglia

11 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.