• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi in avanzata su Sardegna e poi le Tirreniche, rischio concreto di fenomeni molto violenti

di Mauro Meloni
05 Nov 2011 - 15:19
in Senza categoria
A A
nubifragi-in-avanzata-su-sardegna-e-poi-le-tirreniche,-rischio-concreto-di-fenomeni-molto-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine radar dei forti temporali che stanno attualmente irrompendo in Sardegna. Fonte ARPAS^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM nel corso del pomeriggio in 3 ore. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte mappa https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Evoluzione per la notte, con la linea temporalesca che dovrebbe raggiungere le zone costiere tirreniche. Fonte mappa https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/
L’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile non riguarda più solamente le regioni settentrionali, in quanto la parte attiva del sistema frontale, legato all’ampia saccatura atlantica, ha rotto gli indugi e si sta disponendo lungo una linea a forte sviluppo convettivo che si va rapidamente organizzando in Sardegna per poi fare rotta sul Tirreno. Sono attese violente precipitazioni di breve durata, ma con nubifragi localmente violenti che potrebbero determinare danni accompagnati da intense raffiche di vento. Il rischio d’eventi localmente estremi è legato al fatto che la linea a sviluppo temporalesco possa degenerare in insidiosissimi sistemi a mesoscala dalla tipica forma a V.

L’Isola è dunque la prima regione coinvolta dal velenoso groppo temporalesco, molto attivo, che si trova disposto nella linea di confluenza fra le masse d’aria caldo-umida trasportate dai venti sciroccali rispetto ad una massa d’aria più fresca e secca che incombe da sud/ovest: il risultato sarà un inevitabile forte sollevamento della massa d’aria pre-esistente, che darà ulteriore linfa allo sviluppo degli ammassi temporaleschi. Dove i fenomeni più intensi? I rischi maggiori riguardano le zone orientali e parte del cagliaritano, dove l’orografia potrebbe ulteriormente esaltare gli effetti del transito temporalesco. E, a proposito delle orientali, rovesci intermittenti sono in corso già dal mattino per l’effetto stau indotto dallo scirocco.

nubifragi sardegna e poi tirreniche fenomeni molto violenti 21766 1 2 - Nubifragi in avanzata su Sardegna e poi le Tirreniche, rischio concreto di fenomeni molto violenti

nubifragi sardegna e poi tirreniche fenomeni molto violenti 21766 1 3 - Nubifragi in avanzata su Sardegna e poi le Tirreniche, rischio concreto di fenomeni molto violenti
Prima di questo peggioramento l’afflusso sciroccale ha spinto molto in alto le temperature: la punta più elevata si è misurata ad Alghero con ben 27 gradi, valore vicinissimo al record assoluto mensile. Contrasti eclatanti e tanta energia pronta ad esser spesa per dar linfa alla velenosa evoluzione temporalesca. L’evoluzione sarà piuttosto celere e questo consente di sperare che fenomeni intensi non debbano persistere troppo a lungo. In nottata il sistema temporalesco si disporrà lungo il Tirreno, muovendosi in direzione delle regioni del versante tirrenico: saranno coinvolte con ogni probabilità le coste della Toscana, del Lazio e della Campania, dove potrà esserci qualche nubifragio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia-meridionale-martoriata-dai-diluvi:-allagamenti-e-danni-nelle-alpi-marittime,-fiumi-ingrossati

Francia meridionale martoriata dai diluvi: allagamenti e danni nelle Alpi Marittime, fiumi ingrossati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-di-pasqua-con-piogge-diffuse-e-cieli-in-gran-parte-coperti

Domenica di Pasqua con piogge diffuse e cieli in gran parte coperti

27 Marzo 2005
meteo-italia:-calura-fuori-stagione-diffusa,-uggioso-al-nord-ovest

METEO Italia: CALURA fuori stagione diffusa, uggioso al Nord Ovest

11 Novembre 2018
fenomeni-meteo-intensi,-il-bollettino-aeronautica-militare

Fenomeni meteo intensi, il bollettino Aeronautica Militare

10 Agosto 2017
meteo-roma:-termina-l’estate-2017-con-piogge-e-temporali

Meteo ROMA: termina l’estate 2017 con piogge e temporali

30 Agosto 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.