• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi in Alabama, Florida e Australia. Neve estiva in Manitoba

di Giovanni Staiano
13 Giu 2012 - 07:50
in Senza categoria
A A
nubifragi-in-alabama,-florida-e-australia.-neve-estiva-in-manitoba
Share on FacebookShare on Twitter

Allagamenti a Pensacola, Florida, investita da piogge torrenziali sabato 10 giugno. Fonte immagine www.pnj.com
Una forte perturbazione di natura tropicale ha portato una alluvione lampo a Pensacola, in Florida, sabato 9 giugno. L’aeroporto regionale di Pensacola ha registrato sabato 13,13 inches di pioggia (333,5 mm), il secondo giorno più piovoso nella storia della stazione dopo il 5 ottobre 1934 con 15,29 in (388,4 mm). 322,8 mm sono stati invece registrati sabato alla Pensacola Naval Air Station. Numerosi allagamenti sono stati segnalati a Pensacola, con le strade rese impraticabili. Numerosi allagamenti anche in centro, specie nell’area del Palafox. Sott’acqua anche gli uffici amministrativi e quello dello sceriffo, acqua fino al primo piano all’Ospedale Battista. Pioggia forte anche nella fascia costiera della vicina Alabama, con molte località oltre i 50 mm ed accumuli fino a 450 mm tra Dawes e St.Elmo, nella contea di Mobile. A Mobile, 147 mm tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica (con un picco di 126 mm in 6 ore, tra le 12 e le 18 GMT) e ulteriori 66 mm nelle 12 ore successive.

Un’altra ondata di maltempo ha colpito l’Australia Occidentale, in particolare la regione di Perth, lasciando più di 100.000 persone senza corrente. Un fronte freddo è transitato tra domenica sera e la notte seguente attraverso la regione portando rovesci e temporali, ma il problema maggiore sono stati i forti venti. Raffiche di vento superiori a 140 kmh hanno colpito la regione, causando interruzioni di corrente, caduta di alberi e danni alle imprese e case. Questo evento di maltempo è giunto solo pochi giorni dopo che un’altra perturbazione aveva portato anche un tornado, che aveva causato danni a molte case e aziende nella periferia di Perth. Forti piogge hanno colpito soprattutto le zone a sud di Perth. Più di 50 mm sono stati registrati in diverse località durante un periodo di 24 ore tra domenica e le prime ore di lunedì.

Piogge molto intense domenica 10 giugno anche nelle isole Ryukyu, a sud del Giappone, cui appartengono. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 123 mm a Naze, 82 a Ishigakijijma, 75 a Miyakojima. Piogge abbondanti anche nel sud della Cina, con, nelle stesse 24 ore, 144 mm a Hengchun, 73 a Yichun e Yong’An. Nelle 24 ore successive, spiccano i 105 mm di Taipei (Taiwan).

Sorprendente nevicata estiva a Gillam, in Manitoba (Canada). La località si trova a soli 145 m e a 56,2°N, eppure tra le 12 e le 18 GMT di lunedì 11 giugno è caduta abbondante la neve, con 17 mm di precipitazione e 12 mm di accumulo. Ulteriore neve è caduta nelle ore successive e lo spessore massimo del manto bianco è stato di 16 cm. Neve, ma con accumuli molto minori, anche nella più meridionale Island Lake.

Forti piogge lunedì 11 giugno in Gran Bretagna. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 62 mm a Shoreham e Torney Island, 50 a Charlwood, 41 a Odiham, 40 a Kenley, 36 a Londra/St.James.

In www.meteogiornale.it/notizia/23577-1-gran-caldo-est-mediterraneo-punte-di-40-gradi-in-turchia il meteogiornale ha già fatto cenno alle alte temperature di lunedì 11 giugno in Turchia, Cipro e Grecia. La turca Urfa ha raggiunto i 40,3°C, sempre in Turchia 37,2°C a Diyarbakir, 36,9°C a Gaziantep. In Grecia, Larissa 37,4°C, a Cipro 36,6°C a Lefkoniko e Tymbu/Nicosia. A Cipro era stata più calda la domenica, con 37,9°C a Lefkoniko e 37,6°C ad Athalassa e Tymbu/Nicosia.

Molto caldo lunedì anche in Ucraina, con diverse stazioni oltre i 32°C. Citiamo queste massime: Kherson 34,0°C, Zaporizhzhia 33,4°C, Kirovohrad 33,2°C, Luhans’k 33,1°C, Izium 32,9°C. Ancora più intenso il caldo nel sud della Russia europea: Verhnij Baskuncak 36,0°C, Volgograd 35,3°C, Jaskul 35,2°C, Divnoe 35,0°C, Serafimovic e Morozovsk 34,8°C.

Forti gelate in Sudafrica lunedì 11 giugno. Queste alcune minime: Shaleburn -10,9°C, Frankfort -8,6°C, Vryburg -8,1°C, Barkly East -7,6°C, Van Reenen -7,4°C, Bethlehem -7,3°C, Twee Riviere -7,0°C, Bloemfontein -6,6°C, Kimberley e Sutherland -6,5°C. In Namibia, -7,1°C a J.G.Strijdom, -4,5°C a Grootfontein -3,2°C a Gobabis, in Botswana -4,9°C a Tsabong, -4,6°C a Francistown. Si tratta di freddo “da inversione”, tipico degli altopiani dell’Africa meridionale nel secco inverno. Le escursioni giornaliere spesso superano i 20°C, Shaleburn ha registrato una massima di 19,1°C, J.G.Strijdom 21,9°C.

Sempre in Namibia, venti di berg, caldi e secchi, sulla costa. 32,1°C la massima a Walvis Bay.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
argentina:-grande-nevicata-a-ushuaia

Argentina: grande nevicata a Ushuaia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-antartide:-pioggia-a-25-gradi-sotto-zero!-come-e-possibile?

Meteo in Antartide: pioggia a 25 gradi sotto zero! Come è possibile?

19 Novembre 2019
liguria,-timore-alluvioni:-scuole-chiuse-ed-evacuazioni-a-genova-e-dintorni

Liguria, timore alluvioni: scuole chiuse ed evacuazioni a Genova e dintorni

9 Novembre 2012
from-heat-waves-to-cool-waves…-la-primavera-procede-“guardando-in-basso”

From heat waves to cool waves… la primavera procede “guardando in basso”

24 Marzo 2006
analisi-ed-evoluzione:-il-vortice-in-marcia-verso-l’adriatico

Analisi ed evoluzione: il vortice in marcia verso l’Adriatico

28 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.