• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi “feriscono” il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza

di Mauro Meloni
05 Ott 2010 - 17:58
in Senza categoria
A A
nubifragi-“feriscono”-il-centro-italia,-ma-la-perturbazione-va-dissipando-tutta-la-propria-potenza
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature abbastanza basse sul comparto orientale europeo, contrapposto al tepore sulla Penisola Iberica e sulla Sicilia. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Come potrete notare osservando il grafico in alto (fonte Arpal-Meteoliguria), l'evento perturbato di ieri, in appena 5-6 ore ha scaricato la bellezza di 410 millimetri nelle prime alture a nord-ovest di Genova (centralina meteorologica di Monte Gazzo), dove è esondato il Chiaravagna.^^^^^Panorama attuale di Trieste, ancora sotto cielo cupo e precipitazione. Immagine tratta dalla webcam di https://www.radiopuntozero.it^^^^^Oggi alle ore 10:30 la marea a Venezia ha raggiunto la quota di cm 110. Questa immagine, tratta da Youreporter, ritrae alcuni palazzi affacciati sul Canal Grande durante l'evento.
Gran parte dell’Italia è ancora inglobata all’interno di una spirale perturbata, ma per fortuna si va gradualmente colmando grazie all’evidente rimonta anticiclonica in arrivo dalla Penisola Iberica e dal Mediterraneo Occidentale, mai così opportuna visto che sarà in grado di deviare più a nord la nuova perturbazione atlantica, osservabile tra la Francia e le Isole Britanniche, generata dal Vortice d’Islanda.

Le cause del maltempo così acuto derivano soprattutto dalla lentezza del vortice perturbato giunto dalla Francia, che ha così esposto alcune nostre regioni all’afflusso di masse d’aria tiepide ed umide nord-africane, le quali hanno inevitabilmente favorito la genesi di enormi celle temporalesche, purtroppo in qualche caso risultate così nocive per la loro stazionarietà e continua rigenerazione.

maltempo sul centro italia ma la perturbazione va indebolendosi 18864 1 2 - Nubifragi "feriscono" il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza
Come mai il fronte perturbato non ha potuto transitare celermente verso levante? La causa va ricondotta al blocco anticiclonico, tuttora ben presente sul comparto orientale dell’Europa, che tiene bloccato sull’Italia l’ammasso perturbato, che fortunatamente sta perdendo velocemente consistenza, non prima di aver causato qualche temporale di un certo rilievo sul Sud Italia. Nel frattempo, la stessa area anticiclonica continentale sta facendo affluire masse d’aria abbastanza fredda d’estrazione artica verso la Rusia, l’Ucraina e la Bielorussia, ove è in atto il primo serio calo termico della stagione.

maltempo sul centro italia ma la perturbazione va indebolendosi 18864 1 3 - Nubifragi "feriscono" il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza
Non bastava il violento nubifragio che ha sconvolto ieri l’area immediatamente ad ovest di Genova (caduti la bellezza di oltre 400 millimetri in meno di 6 ore sulle alture di Sestri Ponente) , in quanto altre zone del nostro Paese hanno subito quest’oggi la furia di intensi temporali. Nella notte il clou del maltempo si è concentrato in Toscana, con punte di oltre 100 millimetri sulle colline di Prato, ma anche in alcuni settori del pisano e del pistoiese. In mattinata il fulcro perturbato si è poi spostato fra l’Alto Lazio e l’Umbria: intensi nubifragi temporaleschi hanno violentemente colpito il viterbese (misurati circa 130 mm ad Orte), per poi spingersi sull’entroterra fino a raggiungere il Ternano (Umbria).

La cella temporalesca ha proseguito poi la sua corsa attenuata verso le regioni adriatiche (Marche ed Abruzzo), mentre sono state risparmiate dai fenomeni più importanti altre zone come la Capitale, non però il frusinate ove stanno continuando a generarsi corpi temporaleschi anche nelle ultime ore. Se le regioni centrali sono state penalizzate dal passaggio del ramo freddo della perturbazione, le aree del Nord-Est hanno subito l’azione di piogge continue e localmente consistenti per via della ritornante occlusa del fronte: i maggiori fenomeni si sono avuti sul Friuli Venezia Giulia, soprattutto in corrispondenza dei rilievi montuosi ove i venti meridionali hanno addensato maggiormente il tappeto nubi (effetto stau), scaricando punte di oltre 200 mm sulla zona del Piancavallo. Lo stesso scirocco, soffiando con forza lungo l’Adriatico, ha favorito il primo significativo episodio stagionale d’acqua alta sulla Laguna Veneta.

maltempo sul centro italia ma la perturbazione va indebolendosi 18864 1 4 - Nubifragi "feriscono" il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza

maltempo sul centro italia ma la perturbazione va indebolendosi 18864 1 5 - Nubifragi "feriscono" il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-al-sud,-in-atto-forti-temporali.-situazione-in-netto-miglioramento-al-centro-nord

Perturbazione al Sud, in atto forti temporali. Situazione in netto miglioramento al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intense-piogge-in-algeria,-drastico-calo-termico-nel-settore-sahariano-del-paese

Intense piogge in Algeria, drastico calo termico nel settore sahariano del paese

14 Aprile 2007
dov’e-l’estate?-sulle-alpi-fa-freddo-come-fosse-inverno

Dov’è l’estate? Sulle Alpi fa freddo come fosse INVERNO

28 Giugno 2013
america-vs-europa:-due-tendenze-contrapposte

America vs Europa: due tendenze contrapposte

9 Dicembre 2005
meteo-firenze:-caldo-meno-forte,-ma-insistera-ancora-a-lungo

Meteo FIRENZE: CALDO meno forte, ma insisterà ancora a lungo

29 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.