• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragi e allagamenti in Sicilia, il maltempo si sposterà su Cilento, Basilicata e Puglia

di Daniele Emidi
25 Set 2007 - 16:39
in Senza categoria
A A
nubifragi-e-allagamenti-in-sicilia,-il-maltempo-si-spostera-su-cilento,-basilicata-e-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il maltempo si sposterà sulle zona adriatiche ed ioniche del Sud Italia. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Minimo depressionario centrato sul Basso Tirreno in lento spostamento verso est, causa forte maltempo sul settore centro orientale della Sicilia, nelle prossime ore temporali e nubifragi sono attesi su Cilento, coste tirreniche della Basilicata e coste settentrionali tirreniche della Calabria.

La giornata di ieri è stata caratterizzata da cieli velati su gran parte del sud Italia, velature che con il passare delle ore sono diventate sempre più consistenti. Altro discorso per la Sicilia alle prese con temporali e numerosi allagamenti che hanno colpito in particolar modo la costa settentrionale (100 mm a Bagheria nei pressi di Palermo) e zona etnea, dove in alcuni paesi situati alle pendici del monte, favoriti dalla particolare orografia del territorio, sono stati superati i 200mm di precipitazioni.

Di seguito i millimetri registrati da alcune stazioni siciliane della rete SIAS: Erice 72.6mm, Calatafirmi 63.8mm, Trapani Fulgatore e San Fratello 53.4mm, Linguaglossa 42.3mm, Randazzo 37mm. Unica zona risparmiata dal maltempo di ieri è stato il siracusano dove gli accumuli non hanno superato il millimetro.

Le temperature massime del 24 settembre, complice la copertura nuvolosa non ranno raggiunto picchi particolarmente elevati: Grazzanise 26.8°C, Napoli Capodichino 25.8°C, Bari 22.1°C, Catania Sigonella 27.8°C, Lampedusa 28.1°C, Capo Palinuro 27.8°C, Monte S. Angelo 21.2, Brindisi 22.6°C.

Minime della notte al di sopra della media del periodo specie in Sicilia, Campania e Calabria, causa cieli coperti che hanno bloccato l’irraggiamento notturno: S. Maria di Leuca 19.4°C, Grazzanise 17.8°C, Napoli 18.1°C, Palermo Boccadifalco 18.8°C, Catania Fontanarossa 19.3°C, Gela 18.4, Messina 20.0°C, Cozzo Spadaro 23.2°C.

Nelle prossime ore il minimo tenderà a traslare lentamente verso est, causando precipitazioni deboli su Campania centro-settentrionale e Gargano. Insisterà il maltempo sulla Sicilia con miglioramento dalla tarda serata. Nubifragi e temporali colpiranno nelle prossime ore il Cilento, coste settentrionali della Calabria e coste tirreniche della Basilicata dove alcune zone, favorite da particolari fattori orografici, potrebbero raggiungere i 100mm. Dal tardo pomeriggio-sera le prime precipitazioni raggiungeranno il versante ionico della Basilicata e la Puglia centro meridionale. Temperature massime in calo, minime in lieve aumento.

Nella giornata di domani migliorerà sul Cilento, forte maltempo, invece, sulle coste ioniche della Basilicata e su Puglia centro meridionale, con miglioramento dalla tarda serata per il minimo che andrà colmandosi al largo delle coste pugliesi. Residua nuvolosità su Calabria e coste settentrionali della Sicilia; sereno o poco nuvoloso sulla Campania dove dal pomeriggio giungeranno le prime velature sintomo di un nuovo peggioramento. Temperature senza variazioni di rilievo, lieve calo delle massime in Puglia e Basilicata.

L’autunno decide di far sul serio, atteso un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì con annesso calo termico e soprattutto ulteriori precipitazioni.

Arrivederci estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-deciso-del-maltempo-a-partire-da-domani

Ingresso deciso del maltempo a partire da domani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agosto-come-giugno-e-luglio,-e-il-meteo-degli-estremi

Agosto come giugno e luglio, è il meteo degli estremi

9 Agosto 2019
scudo-a-prova-di-bomba-ed-e-vera-tempesta-di-sole

Scudo a prova di bomba ed è vera tempesta di sole

24 Marzo 2011
sirene-attivate-per-allerta-tornado!-in-colorado

SIRENE attivate per allerta tornado! In Colorado

25 Maggio 2015
super-contrasti-sull’italia,-fra-neve-e-tepore.-maltempo-in-rotta-verso-sud

Super contrasti sull’Italia, fra neve e tepore. Maltempo in rotta verso Sud

28 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.