• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi sparse al Nord, rovesci su Alpi e Prealpi. Altrove bella giornata

di Ivan Gaddari
07 Ago 2007 - 11:03
in Senza categoria
A A
nubi-sparse-al-nord,-rovesci-su-alpi-e-prealpi.-altrove-bella-giornata
Share on FacebookShare on Twitter

nubi sparse al nord rovesci su alpi e prealpi altrove bella giornata 9519 1 1 - Nubi sparse al Nord, rovesci su Alpi e Prealpi. Altrove bella giornata
Giunti al martedì, ecco che si analizzano le variazioni bariche in seno allo schema configurativo in seno al Continente europeo alla ricerca di quei segnali di cambiamento proposti da diversi giorni. Ebbene, basterebbe osservare, anche con scarsa attenzione, l’immagine satellitare del primo mattino, per comprendere che qualcosa si sta muovendo. L’Europa occidentale e parte di quella centrale sono percorse da nubi, più o meno intense. Alcune riescono a scavalcare il baluardo alpino, portandosi verso le regioni Settentrionali.

La causa è da ricercarsi nella vasta circolazione ciclonica Britannica che, mai doma, va estendendosi verso Sudest determinando un peggioramento delle condizioni meteo. E’ bene peraltro ricordare che tale figura depressionaria oceanica è stato il tema dominante dell’intera stagione estiva, tanto che sulle Isole Britanniche oppure su Benelux, alcune zone della Francia e della Germania, non si ricordava un’estate simil-autunnale, almeno recentemente.

Bene, concentrandoci sul confine nazionale, come detto in fase di apertura avremo i primi segnali di un cambiamento imminente. Nubi sparse si porteranno verso le regioni Settentrionali, intense lungo l’arco alpino ove sono attese precipitazioni che andranno intensificandosi nel corso del pomeriggio. Attesi rovesci e qualche temporale. Sconfinamenti verso Prealpi e vallate circostanti, qualche piovasco nelle pianure a nord del Pò. Sul resto della Penisola avremo ancora tempo stabile e soleggiato, in particolare al Sud ove farà un pò caldo nelle ore centrali del giorno. Le correnti ruoteranno da Ovest-Sudovest. Ma vediamo insieme in dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: nonostante il contesto si presenti parzialmente anticiclonico, un flusso umido in quota da Sudovest, opera di depressione britannica, si addosserà sulle Alpi portando locale instabilità già dalle prime ore del mattino. Le nubi aumenteranno dovunque e saranno sempre più compatte fin dal mattino su Val d’Aosta, crinali alpini dell’alto Piemonte e alta Lombardia, ove non sono esclusi dei rovesci. Al pomeriggio instabilità in intensificazione, con rovesci che si faranno strada anche su gran parte della pianura piemontese ed alto Lombarda. Nubi in intensificazione anche sulla Liguria, con locali rovesci sull’entroterra centro-occidentale e, localmente, sulla Riviera di Ponente.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, con colpi di vento nelle aree temporalesche. In prevalenza meridionali sulla Liguria.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero calo la massima.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica non riuscirà a scongiurare dell’instabilità a carattere sparso, causata essenzialmente dall’erosione in quota provocata da aria umida meridionale. Cielo poco nuvoloso in mattinata su Emilia Romagna, basso Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre le nubi aumenteranno velocemente lungo l’Arco Alpino, con prime isolate precipitazioni sui crinali di confine dell’alto Adige e del Bellunese. Al pomeriggio generale peggioramento con ulteriore diffuso aumento della nuvolosità ed intensificazione delle precipitazioni non solo su gran parte dei rilievi montuosi, ma anche verso parte della pianura veneta, l’alta Emilia e le zone pedemontane friulane. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, con tendenza a parziale miglioramento a fine giornata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili, tendenti a provenire dai quadranti meridionali nella seconda parte della giornata. Locali rinforzi sui vallate prealpine e coste dell’Emilia e della Romagna.
Temperatura: stabile. In locale aumento le massime sulla piana emiliana e romagnola.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio stabilizzante anticiclonico di matrice subtropicale rimarrà ancora protagonista, seppur con graduale erosione della stabilità per le prime infiltrazioni di correnti sud/occidentali. Poche le nubi presenti su tutte le regioni, in particolare su coste e pianure, mentre al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i crinali appenninici toscani e umbri, senza fenomeni. Sporadiche nubi anche su settori settentrionali dell’Appennino Laziale. In serata peggioramento sulla Toscana settentrionale, con possibili locali rovesci sulla Versilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati a prevalente regime di brezza. Persistono locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: pressoché stazionaria. Altra giornata estiva dalla calura generalmente moderata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ingerenza anticiclonica meridionale, seppure meno insistente altrove, porterà condizioni di moderata stabilità nell’intero arco giornaliero. Il cielo si presenterà ovunque prevalentemente sereno o poco nuvoloso, in particolare lungo le coste. All’interno, nelle ore pomeridiane, qualche nube cumuliforme potrà far visita ai crinali appenninici, specie quelli abruzzesi del Gran Sasso. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza. Da scirocco lungo le coste.
Temperatura: in leggero aumento. Giornata decisamente estiva.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, in ulteriore lieve rinforzo in quota dal Nord Africa, sarà il deterrente per un’altra giornata caratterizzata da clima spiccatamente estivo. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, locali disturbi pomeridiani attesi sui rilievi campani, lucani e calabri, con dei cumuli a carattere sparso che tuttavia risulteranno totalmente innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza. Rinforzi da Nord su coste del basso Adriatico.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: persistono condizioni di spiccata stabilità, tali da garantire un’altra giornata d’estate. Da segnalare il contributo in quota dell’alta pressione Subtropicale. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, sia al mare che in montagna. Qualche locale nube pomeridiana potrebbe presentarsi sui crinali montuosi dell’interno. In serata aumento della nuvolosità alta sul settore occidentale della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o a prevalente regime di brezza sottocosta. Rinforzi da scirocco sui bacini orientali della Sardegna.
Temperatura: in lieve aumento. Più sensibile sulla Sardegna interna occidentale, ove le massime saliranno diffusamente attorno ai 35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-instabile-nei-prossimi-tre-giorni.-attesi-rovesci-e-temporali-sparsi

Fase instabile nei prossimi tre giorni. Attesi rovesci e temporali sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime:-molte-scendono…-qualcuna-sale

Temperature massime: molte scendono… qualcuna sale

1 Settembre 2014
meteo:-ritorna-la-corrente-atlantica,-ecco-cosa-comporta-per-l’italia
News Meteo

Meteo: ritorna la corrente atlantica, ecco cosa comporta per l’Italia

28 Aprile 2024
da-mercoledi-a-venerdi-tempo-stabile,-clima-gradevole.-disturbi-instabili-su-arco-alpino

Da mercoledì a venerdì tempo stabile, clima gradevole. Disturbi instabili su arco alpino

28 Luglio 2007
meteo-napoli:-tendenza-al-miglioramento.-ipotesi-caldo-per-pasqua

Meteo NAPOLI: tendenza al miglioramento. Ipotesi caldo per Pasqua

24 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.